Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Zooantropologia sanitaria per gli interventi assistiti dagli animali
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali -
Coordinatore: Prof.ssa Lucia Francesca MENNA N° posti: Numero massimo: 20 - Numero minimo: 8 Costo: € 3.000,00 (2 rate) Durata: Anni 1 - Ore 1500 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Sede del corso: - Orto Botanico
Anno d'istituzione: 2017/18 Note: A.A. 2021/22: bando e atti del concorso di ammissione
Obiettivi formativi
Il Master Universitario di II livello in Zooantropologia Sanitaria per gli Interventi Assistiti dagli animali (IAA), si pone l'obiettivo principale di fornire una preparazione di tipo interdisciplinare, attraverso un modello di istruzione universitaria, in grado di assicurare l'inserimento nel mondo del lavoro delle figure professionali, preferibilmente nell'ambito delle Terapie Assistite dagli animali (TAA). L'équipe multidisciplinare sarà formata da: a) Medico Veterinario Zooterapeuta Esperto in IAA, quale nuova figura professionale che, coerentemente con il concetto di One Health, a cui si riferiscono sia il Sistema Sanitario Nazionale che l'organizzazione Mondiale della Sanità, collaborerà con il Responsabile di progetto, sarà il responsabile sanitario di una corretta valutazione e gestione del rischio zoonosico all'interno dei setting e sarà in grado di lavorare nelle relazioni d'aiuto come coadiutore del cane nelle terapie e in tutti gli interventi svolti in ambito sanitario, il cane è scelto secondo l'attitudine relazionale ed educato per queste finalità; b) Psicoterapeuta Esperto della Relazione interspecifica (E.R.I.) Esperto in IAA e Responsabile del progetto quando rivolto a persone con disagio psicologico e relazionale, è il professionista che strutturerà la modalità di lavoro e il setting, di concerto con il Medico Veterinario Zooterapeuta; c) Medico Esperto di IAA (M.E.I.) e Responsabile del progetto con finalità riabilitative psicofisiche. Il Medico Esperto di IAA e lo Psicoterapeuta Esperto della Relazione interspecifica (E.R.I.), in qualità di Responsabili di progetto quando finalizzato nelle specifiche aree di competenza, coordinano l'équipe nella definizione degli obiettivi del progetto, delle relative modalità di attuazione e valutazione degli esiti. Il percorso di formazione è orientato alla costruzione di competenze professionali codificate nelle cosiddette day one skills (competenze del primo giorno di lavoro) alla capacità di lavorare in équipe, coordinare un team di lavoro e alla preparazione della coppia Medico Veterinario Zooterapeuta/cane co-terapeuta per consentirne gli interventi nelle strutture sanitarie, pubbliche e private, e nelle terapie.
Svolgimento attività formative e verifiche
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Presenza e impegno orario
Percentuale minima di frequenza richiesta: 80%
- Avviso di verifica della posizione amministrazione
- Quote Master Anno Accademico 2016/2017 (DR/2015/4314 del 09/12/2015)
- Richiesta verbali esami (pubbl. il 21/03/2017)