'La Guernica' di Picasso: un'indagine fotografica ne svelerà i segreti

'La Guernica' di Picasso: un'indagine fotografica ne svelerà i segreti

Il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia (MNCARS) si trova a Madrid in Spagna. Secondo museo per ordine di importanza nella capitale iberica dopo il Prado, ha al suo interno capolavori dell'arte del XX secolo.

Inaugurato il 10 settembre 1992 dai reali di Spagna, ha sede nell'antico Ospedale generale di Madrid, edificio settecentesco originariamente eretto per volere di Carlo III.

È un museo d'arte moderna ed arte contemporanea, è dedicato a tutta la produzione artistica dall'inizio del Novecento ad oggi. Al suo interno è presente inoltre una libreria specializzata in arte, con una collezione di oltre centomila libri, mille video e tremilacinquecento registrazioni.

La grande attrazione del museo è senza alcun dubbio la "Guernica" di Pablo Picasso. Quadro olio su tela larga 783 centimetri e alta 351 è una delle opere più famose al mond, dipinte dal pittore spagnolo.

Picasso dipinse il suo capolavoro assoluto a Parigi per il padiglione del governo repubblicano spagnolo all'Esposizione universale del 1937, mentre nel suo paese era in corso la sanguinosa Guerra Civile. L'olio su tela Illustra gli orrori subiti dalla popolazione civile ad opera dei ribelli di Franco e dei loro alleati tedeschi e italiani, che avevano da poco bombardato e raso al suolo la cittadina di Guernica, simbolo della cultura basca.

L'opera sarà sottoposta ad un'indagine diagnostica senza precedenti. Davanti alla tela, icona del XX Secolo, sarà installato un "robot cartesiano", cioè capace di muoversi sui tre assi corrispondenti alle tre dimensioni spaziali: una struttura lunga nove metri e alta tre e mezzo (cioè quanto la stessa opera firmata da Picasso), che da qui a giugno prossimo scatterà oltre ventiquattro mila fotografie ad altissima risoluzione (precisione di 3,5 micron) di ogni centimetro quadrato del Guernica, a luce naturale, con gli ultravioletti, a raggi infrarossi.

Il progetto "Viaggio all' interno del Guernica", finanziato da una multinazionale spagnola, consentirà in primo luogo, di rendersi conto delle "condizioni di salute" della tela. Lo studio consentirà anche di ripristinare con esattezza i vari strati dell'opera, le prime figure dipinte da Picasso e poi coperte da altre, le pennellate, e quindi darà la possibilità di una ricostruzione in 3D del quadro.

Durante i lavori del "Guernica" le visite non saranno interrotte. Il robot entrerà in funzione solo la notte dopo la partenza degli ultimi visitatori del museo. (C.Crispino)



Per informazioni:

www.museoreinasofia.es


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019