Palazzo Zevallos Stigliano e il mecenatismo aristocratico

Palazzo Zevallos Stigliano e il mecenatismo aristocratico

Da giovedì 20 a sabato 22 ottobre, dalle 9.30 alla 19.30 circa, avrà luogo a Napoli un Convegno Internazionale di Studi sul tema Dimore signorili a Napoli. Palazzo Zevallos Stigliano e il mecenatismo aristocratico dal XVI al XX secolo, occasione voluta e organizzata da Intesa Sanpaolo con la collaborazione di alcuni docenti degli Atenei napoletani e dell'Università di Vienna nonché della Soprintendenza Speciale per il Polo Museale napoletano e della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per Napoli e Provincia.

 Il Comitato Scientifico vede infatti la partecipazione di illustri docenti quali Leonardo Di Mauro, Giovanni Muto, Sebastian Schütze e Andrea Zezza, dei due Soprintendenti Stefano Gizzi e Lorenza Mochi Onori e, in rappresentanza di Intesa Sanpaolo, di Antonio Ernesto Denunzio. Il convegno si svolgerà il 20 e il 21 ottobre alla Galleria di Palazzo Zevallos Stigliano, sede museale della banca, mentre la giornata conclusiva, sabato 22, sarà ospitata nella Sala Conferenze del Palazzo Reale.

Le vicende di Palazzo Zevallos Stigliano e degli illustri proprietari succedutisi nel tempo, i fatti di carattere culturale e storico-artistico a cui ha fatto da cornice, il legame con l'Istituto che vi ha la sede sin dal 1898, faranno da sfondo a un più generale approfondimento sulle caratteristiche delle residenze signorili napoletane. Il Convegno sarà contraddistinto da una considerevole apertura internazionale resa possibile dalla presenza di numerosi studiosi provenienti da Università e Istituti stranieri che, affiancando gli esperti italiani, apporteranno un contributo innovativo al tema generale dell'incontro. Le sessioni saranno presiedute da riconosciuti maestri come Gérard Delille, Helen Hills, Cesare de Seta, Alvar González-Palacios, Maria Antonietta Visceglia, Bernardo García García, la cui presenza, in alcuni casi, consentirà di inquadrare il tema del convegno in importanti progetti di studio e ricerca di carattere internazionale.

L'interesse del convegno è dato dall'incrociare temi squisitamente architettonici e urbanistici con quelli della vita materiale che vivevano quotidianamente le famiglie aristocratiche nelle loro residenze: le esigenze dello status, la sociabilità nelle sue varie forme (musica, ballo, feste, teatro, vita di salotto), l'arredamento, la distribuzione degli spazi interni. Ad un secondo livello verranno affrontati i temi della sensibilità aristocratica verso il mercato delle arti: il mecenatismo, il collezionismo, il gusto decorativo. Un ulteriore piano d'analisi verrà dedicato all'antagonismo tra il cerimoniale e gli apparati festivi della corte e l'impegno aristocratico a gareggiare con essa nelle occasioni pubbliche e private che la vita della capitale offriva in numerose occasioni. Non mancherà un significativo approfondimento riguardante le vicende a Napoli della Banca e l'importante contributo da essa fornito alla crescita culturale e sociale della città.

A sottolineare il rilievo che ebbero le dimore signorili quali centri privati promotori di arte e cultura, nel salone di Palazzo Zevallos Stigliano la sera di sabato 22 ottobre, a coronamento dei tre giorni di studio, è prevista l'esecuzione della cantata Erminia di Alessandro Scarlatti, che per la prima volta in esecuzione moderna verrà riportata nel luogo per cui fu composta, in occasione dei festeggiamenti nuziali del principe di Stigliano, nel 1723.

Il progetto musicale, nato dalla collaborazione di Intesa
Sanpaolo, Banco di Napoli e Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini, vedrà esibirsi nel ruolo principale, che nella prima settecentesca fu di un fenomeno assoluto del bel canto quale Carlo Broschi detto Farinelli, il celebre soprano Maria Grazia Schiavo.

Il convegno di Napoli si inserisce in Progetto Cultura, proposta articolata di interventi in ambito culturale che impegna Intesa Sanpaolo nel triennio 2010-2012. Tra i progetti rientrano la valorizzazione delle sedi museali, denominate Gallerie d'Italia, con l'imminente inaugurazione di un nuovo spazio a Milano, il programma biennale di restauri Restituzioni, l'attività legata al patrimonio architettonico, artistico e archivistico dell'Istituto e un variegato programma di iniziative in collaborazione con soggetti del territorio. (A.E.D.)


Per informazioni:
tel. 800.160.52.007

info@palazzozevallos.com

www.palazzozevallos.com

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019