Chirurgia oculistica in primo piano con il master della Federico II

L'oftalmologia, più comunemente denominata oculistica, è una delle discipline più antiche della medicina. L'oftalmologia è la branca clinica che si occupa di prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie dell'occhio, della misurazione della vista e della correzione dei vizi refrattivi.
Un master di secondo livello in "Chirurgia oftalmoplastica" , promosso dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia della Federico II, dà la possibilità agli studenti specializzati di approfondire le proprie conoscenze nell'ambito dell'oftalmoplastica con l'intenzione di svolgere la propria attività lavorativa sia presso strutture pubbliche che in ambito privato.
La struttura responsabile del corso post-laurea è il Dipartimento di Scienze Oftalmologiche in via S. Pansini, 5. L'ammissione al master sarà strutturata esclusivamente per titoli e riservata ai primi dieci corsisti ritenuti idonei. Il numero minimo di iscritti per l'attivazione del corso è di 10 partecipanti. Sono ammessi a partecipare al concorso i candidati, senza limiti d'età e di cittadinanza, in possesso di uno dei seguenti titoli: laurea specialistica o magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, diploma di laurea in Medicina e Chirurgia conseguito secondo gli ordinamenti didattici o un titolo conseguito presso un'università straniera dichiarato equipollente.
Gli interessati saranno tenuti a presentare la domanda di partecipazione al master, redatta in carta semplice, presso l'Ufficio di Segreteria Studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Via Sergio Pansini, 5, entro il 16 ottobre. Il contributo d'iscrizione necessario per partecipare al master è di 2.500 euro.
La didattica del corso sarà di tipo attivo. Sono previste lezioni di tipo frontale, in modo tale da poter sviluppare e discutere delle varie problematiche che interessano l'oftalmoplastica e testimonianze degli esperti, che presenteranno ai partecipanti le loro esperienze nel settore. L'attività di tirocinio e addestramento con i docenti prevede un impegno di mille ore, impegnando i partecipanti al corso come supporto all'attività clinica e chirurgica.
La prova finale consisterà nella redazione e nella discussione di un elaborato, individuale o di gruppo, di natura teorico-applicativa, sulle varie tecniche apprese durante il corso, che varrà agli studenti sessanta crediti formativi universitari. Il master avrà la durata di un anno accademico. L'impegno giornaliero sarà di almeno cinque ore, comprensivo di tutte le attività didattiche previste. La frequenza all'attività didattica prevedrà un impegno complessivo di cinquecento ore e sarà consentita una percentuale di assenza non superiore al 20%. Per maggiori informazioni, consultare il bando di concorso presente in allegato. (C.C.)
Per informazioni:
www.medicina.unina.it
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019