Joblaureati: l'Ateneo ti aiuta a trovare lavoro

Si chiama joblaureati.unina.it il nuovo sito dedicato a tutti i laureati dell'Ateneo.
Con una rinnovata veste grafica si presenta la ristrutturazione della Banca Dati Laureati realizzata grazie al lavoro di un team congiunto formato da personale del SOF-TEL - Centro di Ateneo per l'Orientamento, la Formazione e la Teledidattica dell'Ateneo e del CSI - Centro di Ateneo per i Servizi Informativi, coordinati da Stefano Russo, docente del Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell'Ateneo.
"Il nuovo sito è, in pratica, il portale di accesso al Sistema Informativo Laureati che comprende la vecchia banca dati laureati – spiega il professore Russo – oltre alla consultazione della banca dati da parte delle aziende, il sito offre ai nostri laureati nuovi servizi, come l'aggiornamento dei propri recapiti e la creazione automatica del curriculum vitae in formato europeo, che può così essere consultato dalle aziende a valle di una ricerca nella Banca dati, ovviamente nel rispetto delle norme sulla privacy. Il lavoro è consistito anche nella separazione tra la parte informatica, gestita ora dal CSI, e la parte dei servizi ai laureati, che continuano ad essere erogati dal SOF-TEL. Grazie a ciò, la banca dati è aggiornata in tempo reale quando le segreterie studenti aggiornano le carriere degli studenti dopo le sedute di laurea".
Dalla pagina di benvenuto del sito si può accedere a due sportelli: il primo "Per chi cerca lavoro" e il secondo "Per chi offre lavoro e informazione".
Nella prima sezione, dopo ogni seduta di laurea, attesi i tempi di caricamento del titolo da parte della segreteria studenti, vengono inseriti, automaticamente, i profili dei neolaureati. Le più di duemila aziende registrate possono consultare direttamente, in maniera rapida e aggiornata, i curricula presenti nella Banca Dati, con la possibilità di visionare e contattare subito i profili di interesse.
Al neolaureato, per migliorare la visibilità del proprio curriculum e farlo emergere tra i risultati delle ricerche delle aziende sul Sistema Informativo, il compito di aggiornare e integrare i dati anagrafici e accademici inseriti dalla gestione amministrativa dell'Ateneo con eventuali nuove competenze acquisite in campo lavorativo, linguistico o informatico. Registrandosi al servizio, il neolaureato potrà infatti compilare il proprio curriculum in formato Europass, grazie anche all'assistenza gratuita che il personale dell'Ufficio Placement fornisce gratuitamente al laureato. (I vecchi utenti dovranno registrarsi nuovamente).
Dedicato alle imprese, il secondo sportello dà la possibilità di avere a disposizione circa diecimila nuovi profili ogni anno per le attività di recruitment e le offerte di formazione post lauream. Le imprese che intendono abilitarsi ai servizi dell'Ufficio Placement dell'Ateneo devono compilare la richiesta di registrazione al servizio e attendere di ricevere via mail, dopo la verifica della veridicità dei dati inseriti, l'abilitazione all'accesso. (a.m.)
Per informazioni:
www.joblaureati.unina.it
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019