Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

Studenti da Oscar alla Federico II

Studenti da Oscar alla Federico II

Salernitano il primo, napoletano il secondo. L'uno mago degli effetti speciali premiato agli ultimi Oscar. L'altro considerato tra i sei scienziati più importanti al mondo nel campo della fisica.

Si tratta di Giuseppe Motta e di Giovanni Amelino-Camelia, due giovani campani che, in campi completamenti diversi, hanno saputo guadagnarsi gli onori delle cronache. In comune il legame con la Federico II.

Trentenne agropolese, a Giuseppe manca solo l'esame di laurea per concludere il suo percorso universitario in Ingegneria Informatica. Intanto, però, se la tesi attende di essere discussa, enormi sono i risultati e le soddisfazioni raggiunte nel campo dell'animazione computerizzata. Il laureando Motta, dopo avere lavorato per diversi anni in Italia alla realizzazione di lungometraggi e spot pubblicitari, si è spostato da Berlino a Stoccarda, da Bruxelles a Londra collaborando con le maggiori produzioni nel campo dell'animazione. Fino ad approdare a Hollywood dove si è tenuta la settantanovesima edizione della cerimonia di premiazione degli Oscar.

"Nel film La Bussola D'Oro mi sono occupato principalmente delle battaglia finale – ha commentato Giuseppe - ho lavorato sullo shader della neve, mi sono occupato dell'illuminazione di lupi, streghe e tartari digitali e del bolvanger, il grosso edificio dove venivano trasferiti i bambini rapiti. Inoltre mi sono occupato anche del pre-compositing di alcune scene. Ho realizzato degli shot interamente digitali e mi sono occupato delle camere che avevano come protagonista l'orso Iorek".
Con il team della Bussola d'Oro Giuseppe ha ricevuto l'Oscar per i migliori effetti visivi.

Diversa ma altrettanto ricca di riconoscimenti è la carriera di Giovanni Amelio-Camelia. A quarantadue anni è considerato il nuovo Einstein. Sua l'elaborazione di una teoria innovativa che, se confermata, risolverà uno di problemi più annosi della fisica: riuscire a racchiudere sotto un unico modello teorico le leggi del mondo infinitamente piccolo e quelle che regolano l'universo.

Dopo la laurea alla Federico II con il professore Franco Buccella, il fisico napoletano ha messo piede in tutti i più importanti istituti al mondo nel campo delle scienze. Primo fra tutti il Mit di Boston.
Approdato alla Sapienza di Roma dove oggi insegna, Giovanni Amelio-Cameli conserva un ottimo ricordo della sua università d'origine.

"La formazione universitaria è stata determinate per i miei studi successivi – ha dichiarato sulle pagine de Il Mattino – e mi ha permesso in molti casi di essere avvantaggiato in America rispetto ai compagni di corso".

"Se mi proponessero di tornare a Napoli – afferma – lo farei sicuramente". Invito da raccogliere. (a.m.)



Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione