Un nuovo master per diventare project manager dei beni culturali

Un nuovo master per diventare project manager dei beni culturali

Innovazione dell'offerta formativa e un percorso che guarda al futuro professionale. Queste le peculiarità del master di primo livello in Project management per i Beni Culturali in Europa. Alla sua prima edizione, il master è promosso dal Dipartimento di Filosofia "Antonio Aliotta" della Facoltà di Lettere e Filosofia ed è coordinato dalla professoressa Giovanna Greco.

1500 ore divise tra lezioni, tirocinio, stage e studio individuale, formeranno nuove professionalità molto richieste attualmente in Europa: i "project-manager", persone che abbiano una preparazione approfondita nel campo del patrimonio culturale ma non solo. Il master è incentrato, da un lato, sulla conoscenza dei beni culturali e, dall'altro, sulle competenze manageriali e progettuali nell'ambito dei programmi di co-finanziamento europeo.

Dunque, a una buona conoscenza delle discipline umanistiche si accompagna un'attenzione peculiare verso l'ambito economico-gestionale e giuridico-amministrativo europeo. Per cui il master si rivolge, in particolare, a giovani con formazione umanistica, economica e giuridica che abbiano interesse a sviluppare competenze nell'ambito della strategia politica europea legata ai beni culturali. Una figura professionale di cui si sente l'esigenza soprattutto nell'ambito degli enti e delle amministrazioni dove mancano spesso professionisti in grado di interloquire con le istituzioni culturali europee.

Il master è organizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica di Napoli e Caserta, con la Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino e Benevento, con la Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Napoletano, con la Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio e per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Napoli e Provincia, col Museo Nazionale di Capodimonte, col Progetto Museo e con Città della Scienza.

Le domande vanno presentate entro lunedì 25 febbraio alle ore 12. Saranno quaranta i posti disponibili ed è di 3000 euro la quota di iscrizione. (a.m.)


Per consultare il bando:

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019