Uno stage oltre frontiera

Uno stage oltre frontiera

La Commissione europea organizza due volte l'anno dei tirocini che durano dai tre ai cinque mesi per candidati provenienti dall'università o dal settore pubblico.I periodi di formazione iniziano il 1 marzo (scadenza per la presentazione delle candidature: 30 Settembre) ed il 1 ottobre (scadenza per la presentazione delle candidature: 31 Marzo) di ogni anno.Lo scopo degli stage è quello di offrire un'idea generale sugli obiettivi e i problemi legati al tema dell'integrazione europea, di fornire una conoscenza pratica del lavoro che si svolge presso gli uffici della Commissione, nonché offrire l'opportunità di acquisire esperienza personale attraverso i contatti presi nel corso del lavoro quotidiano.Parte del periodo di tirocinio può essere dedicato alla preparazione di una tesi post laurea o di una pubblicazione accademica.
Per poter fare domanda occorre non aver superato i trenta anni di età. Sono tuttavia possibili eccezioni se debitamente giustificate. E' richiesta inoltre una approfondita conoscenza di una lingua ufficiale della Comunità ed una buona conoscenza di un'altra lingua, avere una laurea di livello universitario.Il tirocinante riceverà una borsa che è attualmente di 694,10 euro al mese, più 168,57 euro mensili per i tirocinanti sposati il cui coniuge non eserciti un'attività con reddito. E' disponibile una ulteriore indennità per i figli a carico e un supplemento per i tirocinanti portatori di handicap.Per quanto riguarda i tirocini presso il servizio di traduzione sono disponibili stage di cinque mesi per laureati che desiderino fare esperienza professionale di traduzione. Chi verrà selezionato sarà assegnato ad una unità di traduzione costituita da traduttori della stessa madre lingua. I tirocinanti faranno lo stesso lavoro dei loro colleghi, traducendo nella loro madre lingua da almeno due lingue diverse della Comunità. Il loro lavoro verrà poi revisionato da personale più esperto. Alcuni tirocinanti verranno assegnati alla biblioteca linguistica o all'unità della terminologia oppure ad altre unità di sostegno nel servizio di traduzione.Per poter presentare domanda di partecipazione è necessario essere in possesso di una laurea universitaria, avere meno di trent'anni, essere in grado di tradurre da due delle lingue ufficiali della Comunità nella propria lingua di origine e non avere portato a termine un tirocinio presso un'altra istituzione o struttura europea.I tirocinanti ricevono una borsa di 694,10 euro al mese, più un assegno familiare per i tirocinanti coniugati. Sono disponibili inoltre alcuni tirocini per cui non è prevista una borsa.Normalmente le date di inizio sono l'1 marzo e l'1 ottobre, ma possono esservi altre date a discrezione del servizio di traduzione.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019