Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Dietologia e alimentazione umana
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia -
Coordinatore: Prof. Mariarosaria SANTILLO N° posti: Numero massimo: 30 - Numero minimo: 10 Costo: € 2.000,00 (2 rate) Durata: Anni: 1 / Ore: 1500 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Sede del corso: Dipartimento di MEDICINA CLINICA E CHIRURGIA, UNIVERSITA'
DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" - Via Pansini, 5 .80131
Napoli. Tel. 0817463224 - Fax 081 7463639
e-mail: marsanti@unina.itAnno d'istituzione: 2016/17 Note: A.A. 2021/22: bando e atti del concorso di ammissione
A.A. 2020/21: info esame finale del 17/06/2022
Documenti
Obiettivi formativi
Il Corso è destinato a cultori di discipline (saperi) riguardanti le caratteristiche dei nutrienti che entrano
nell'alimentazione umana. Particolare enfasi è posta nello studio dei comportamenti alimentari nelle diverse condizioni fisiologiche dell'uomo. Esso si prefigge di contribuire alla formazione di professionisti, con conoscenze multidisciplinari teoriche e pratiche, relative alla Alimentazione umana nelle diverse condizioni fisiologiche (adolescenza, maturità, invecchiamento, gravidanza, allattamento, menopausa). I partecipanti dovranno acquisire durante il corso annuale una sinergia di esperienze da poter spendere per: a) sviluppare le conoscenze di base e l'abilità professionale per valutare, riconoscere e risolvere i problemi connessi al dispendio energetico, ai fabbisogni nutrizionali e alla definizione dello stato nutrizionale nelle varie condizioni fisiologiche; b) acquisire conoscenze sulle proprietà organolettiche dei principali alimenti e sulle tecniche di preparazione di nutrienti per l'alimentazione umana; c) stimolare ricerche cliniche ed epidemiologiche sull'alimentazione umana;
d) promuovere l'aggiornamento del personale con competenze nel campo dell'alimentazione umana.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate di consiglia la lettura del regolamento
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80%