Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Scienza e tecnologia cosmetiche
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Farmacia -
Coordinatore: Prof.ssa Antonia SACCHI N° posti: Numero massimo: 25 - Numero minimo: 12 Sito web: farmacia.dip.unina.itCosto: € 3.000,00 (2 rate) Durata: Anni 2 / Ore 3000 Crediti formativi: 120 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Anno d'istituzione: 2016/17 Note: A.A. 2021/22: bando e atti del concorso di ammissione
Documenti
Obiettivi formativi
Il Master si propone di fornire le conoscenze teoriche e pratiche delle molteplici discipline comprese nell'ambito della Scienza e della Tecnologia dei cosmetici, volte a formare una figura di laureato specializzato da inserire ai vertici del mondo cosmetico per competenze e formazione. Ciò significa garantire al professionista gli strumenti necessari per inserirsi a pieno titolo nel mondo del lavoro: - come dirigente d'azienda, nella qualità di direttore tecnico d'azienda cosmetica, responsabile del settore R&D, Marketing Manager, responsabile della sicurezza, responsabile del Controllo Qualità, responsabile della produzione; - come dirigente di strutture sanitarie locali o nazionali, nell'ambito dei progetti regionali di Cosmetosorveglianza; - come Farmacista cosmetologo, che, in sintonia con le normative europee vigenti, sia in grado di fornire al pubblico un prodotto originale di Qualità in termini di sicurezza e di efficacia.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
Per le prove periodiche: Sessioni di esami nei mesi di novembre e gennaio, con prove scritte od orali a discrezione del docente, volte ad accertare le competenze complessivamente acquisite dalla frequenza di ogni insegnamento /modulo, al quale potrà essere attribuito un punteggio compreso tra 18 e 30/30.
Per la prova finale: Seduta finale del corso di Master nel mese di febbraio, con discussione orale di un elaborato di tesi.
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80