Ingegneria sanitaria ed ambientale: ciclo integrato dei rifiuti e bonifica dei siti contaminati
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale -
Coordinatore: Prof. Ing. Giuseppe D'Antonio N° posti: Max 32 - Min 10 Costo: Euro 2.000,00 Durata: 1 anno accademico Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Sede del corso: - Aula Luigi Mendia, Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica e Ambientale, Via Claudio 21.
- Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale, Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica e Ambientale, Via Claudio 21.
- Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Idraulica, Geotecnica e Ambientale, Via Claudio 21, Edifico C8.
Anno d'istituzione: 2007/2008
Documenti
Obiettivi formativi
Il Master persegue l'obiettivo di formare esperti che posseggano le specifiche competenze che una corretta gestione dei rifiuti e dell'ambiente richiede. A tal fine la loro formazione comprenderà discipline di diversi settori, da quello giuridico, a quello medico-sanitario, a quello più propriamente tecnico dell'ingegneria civile e ambientale e dell'ingegneria industriale. Un approccio multidisciplinare, così organizzato, offrirà al professionista strumenti che da un lato gli permetteranno di comprendere appieno i problemi e dall'altro lo guideranno opportunamente nelle scelte decisionali. Il Master consentirà quindi di formare professionisti in grado di ricoprire ruoli di responsabilità in strutture pubbliche e private che si occupano del trattamento dei rifiuti e della bonifica dei siti contaminati, e capaci di svolgere compiti di programmazione, progettazione e gestione integrata dei rifiuti nonché attività di ricerca scientifica e tecnologica per la realizzazione di sistemi o processi di trattamento innovativi.
Svolgimento attività formative e verifiche
Prova scritta o orale. Le norme relative agli esami di profitto sono quelle contenute nel Regolamento Didattico di Ateneo (RDA) e nei Regolamenti Didattici di Facoltà. I crediti relativi alla conoscenza della lingua inglese sono acquisiti attraverso una prova specifica, ovvero attraverso certificazioni rilasciate da strutture competenti, riconosciute dall'Università. Il titolo di studio è conferito a seguito di prova finale, consistente nella discussione, da parte del candidato, di una relazione scritta sui risultati conseguiti nell'attività assegnatagli da un'apposita Commissione costituita da 3 membri nominati dal Consiglio Scientifico del Master. Per accedere alla prova finale lo studente deve avere acquisito tutti i CFU previsti nel Corso di Master, meno quelli previsti per la prova stessa.
Presenza e impegno orario
Il Corso di Master ha la durata di un anno accademico, e prevede 1500 ore di attività, di cui 472 di didattica frontale, 1028 di studio individuale di cui 200 dedicate allo sviluppo della tesi finale. La frequenza è prevista in massimo tre giorni a settimana, e dovrà essere non inferiore all'80% del numero complessivo di ore di insegnamento impartite, tra lezioni frontali, esercitazioni e laboratorio.
Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
- Avviso di verifica della posizione amministrazione
- Quote Master Anno Accademico 2016/2017 (DR/2015/4314 del 09/12/2015)
- Richiesta verbali esami (pubbl. il 21/03/2017)