Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Principi e pratica di radioprotezione
Livello: 1 Struttura responsabile: Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate -
Coordinatore: Prof. Alberto CUOCOLO N° posti: Numero massimo: 30 - Numero minimo: 10 Costo: € 1.000,00 Durata: 1 anno accademico Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Anno d'istituzione: 2016/17 Note: A.A. 2017/18
Decreto di autorizzazione alla riattivazione del master - DR/2017/4023 del 13/11/2017
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di fornire ai partecipanti la conoscenza dei principi di base e gli strumenti metodologici e tecnici per acquisire specifiche competenze in radioprotezione nelle attività con uso di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti nell'industria, nella ricerca, nella diagnostica e terapia radiologica e di medicina nucleare. Il Master sviluppa competenze tecniche e professionali nel campo della sorveglianza sanitaria della radioprotezione in condizioni normalie e di emergenza.
Svolgimento attività formative e verifiche
Per le prove periodiche: per ciascun modulo di insegnamento è prevista una verifica che consiste in un esame frontale o test scritto a risposta multipla con votazione espressa in trentesimi ed eventuale menzione della lode. Nell'attivita' di tirocinio pratico sara' espresso da parte di un tutor giudizio di idoneità.
Per la prova finale: l'ammissione alla prova finale richiede il superamento di tutte le prove intermedie ed il giudizio positivo di idoneità del tutor. La prova finale consiste nella redazione di una tesi in una delle discipline di insegnamento con l'assistenza di un tutor e nella discussione di una tesi nella seduta di esame conclusiva.
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80
- Avviso di verifica della posizione amministrazione
- Quote Master Anno Accademico 2016/2017 (DR/2015/4314 del 09/12/2015)
- Richiesta verbali esami (pubbl. il 21/03/2017)