Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
Marketing & Service Management
Livello: 1 Struttura responsabile: Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni -
Coordinatore: Prof. Luigi CANTONE N° posti: Numero massimo: 40 - Numero minimo: 10 Sito web: www.mastersm.unina.itCosto: € 3.000,00 Durata: Anni 1 / Ore 1500 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Sede del corso: - Campus di Monte S. Angelo, Centri Comuni, Aula E5
Anno d'istituzione: 2002/03 Note: A.A. 2020/21
Documenti
Obiettivi formativi
Il Master in Marketing & Service Management si pone l'obiettivo di trasferire agli allievi le competenze, gli strumenti e le metodologie di marketing necessarie per le imprese che operano in contesti ipercompetitivi e che impostano le proprie condotte strategiche al fine di creare valore per i clienti come presupposto fondamentale per generare valore economico per l'impresa.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.
Svolgimento attività formative e verifiche
Per le prove periodiche
Per ciascun corso di insegnamento gli allievi saranno sottoposti ad una prova con votazione in trentesimi. L'esame consiste in una prova scritta e/o orale. Inoltre, gli allievi svolgeranno due lavori di progetto (PW) in gruppo che saranno valutati in trentesimi. Il primo riguardante l'analisi del business e della concorrenza, il secondo una specifica problematica di marketing ad alto contenuto professionale. Entrambi i PW, laddove possibile, saranno definiti in collaborazione con una o più imprese partner e su specifica esigenza conoscitiva di queste. La valutazione degli allievi è assegnata anche in considerazione della qualità della loro interazione
con il docente e gli altri allievi. Detta valutazione è svolta da ciascun docente di corso di insegnamento.
Per la prova finale
La prova finale consiste nella discussione critica dell'esperienza, delle attività e dei risultati dello stage svolto presso aziende o organizzazioni. La discussione sarà svolta dinanzi ad una commissione di docenti titolari di corsi nell'ambito del Master, tra cui il Coordinatore, in qualità di Presidente della commissione.
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80
- Avviso di verifica della posizione amministrazione
- Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Master Universitari di I e II livello - D.R. 1226 del 14/04/2010
- Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Master Universitari di I e II livello - DR/2015/2655 del 23/07/2015 (si applica ai Master in offerta a decorrere dall'anno accademico 2016/2017)
- Schema di Regolamento - Appendice al DR/2015/2655 del 23/07/2015 (pubbl. il 01/08/2018)
- Quote Master Anno Accademico 2016/2017 (DR/2015/4314 del 09/12/2015)
- Richiesta verbali esami (pubbl. il 21/03/2017)