Prevenzione incendi
Breadcrumb
- Home
- Opportunities and Services
- University services
- Prevenzione incendi
Prevenzione incendi
Estratti dei Piani di Gestione delle Emergenze
Disporre di un Piano di Gestione delle Emergenze per ciascun edificio è fondamentale per garantire la sicurezza di chi vi lavora e di chi lo frequenta. Una conoscenza approfondita degli ambienti, la presenza di personale adeguatamente formato, lo svolgimento periodico delle prove di evacuazione e la corretta manutenzione dei presidi antincendio costituiscono elementi essenziali per gestire in modo efficace qualsiasi situazione critica, riducendo i rischi legati al panico o a reazioni non coordinate.
In questo contesto, il D.Lgs. 81/2008 richiede al datore di lavoro di individuare le misure da adottare in caso di emergenza e di fornire istruzioni chiare per affrontare situazioni di pericolo grave e immediato. È pertanto necessario definire, organizzare e formalizzare tutte le azioni da intraprendere durante un evento emergenziale, raccogliendole all’interno del Piano di Gestione delle Emergenze (PGE), redatto in conformità a quanto previsto dal DM 02/09/2021.
- AGNAN - Collegio di Ingegneria di via Nuova Agnano, 11
- SCAMP - Complesso universitario di Scampia, via della Resistenza
- SPMAR - Edificio San Pietro Martire di via Porta di Massa, 1
Istruzioni Operative/Brochure
Norme di comportamento in caso di terremoto - Brochure
Nel documento vengono illustrate, in modo sintetico, le principali indicazioni da seguire in caso di terremoto. La prima regola è mantenere la calma e non precipitarsi all’esterno: è infatti più sicuro cercare riparo sotto scrivanie o tavoli robusti, sotto gli architravi delle porte oppure vicino ai muri portanti, evitando di sostare in prossimità di finestre, porte vetrate, armadi, vani scala o ascensori. Una volta terminata la scossa, si procede all’evacuazione dei locali, collaborando per facilitare il lavoro degli Addetti alla gestione dell’emergenza. Durante l’uscita è fondamentale utilizzare esclusivamente le scale e non servirsi degli ascensori. All’esterno è opportuno raggiungere un’area aperta, lontana da edifici, alberi o linee elettriche. Conclusa l’evacuazione, si presta attenzione a eventuali feriti o persone in difficoltà, fornendo il primo soccorso nei limiti delle proprie competenze.
Istruzione operativa per l’evacuazione delle persone in condizione di disabilità - Visualizza
L’istruzione operativa ha lo scopo di illustrare le azioni da mettere in atto per l’evacuazione delle persone in condizione di disabilità permanente e/o temporanea. Promuovere la diffusione delle misure di soccorso da intraprendere a tutela delle persone in condizione di disabilità, presenti nelle varie Unità Produttive dell’Ateneo, tra gli Addetti alla Gestione dell’Emergenza Antincendio ed Evacuazione, al Primo Soccorso a all’uso del defibrillatore.
Istruzione operativa per lo svolgimento delle prove di evacuazione - Visualizza
L’istruzione operativa ha lo scopo di illustrare le azioni da mettere in atto per la programmazione e lo svolgimento delle prove di evacuazione. Promuovere il coordinamento tra i Datori di Lavoro delle Unità Produttive che hanno sede nelle strutture universitarie, fornendo uno strumento per l’organizzazione comune delle simulazioni di emergenza.
Modulistica
- Scheda controlli periodici per Addetti all’uso del defibrillatore
- Scheda controlli periodici per Addetti antincendio
- Scheda controlli periodici per Addetti al primo soccorso
- Gestione delle anomalie riscontrate dagli Addetti
- Comunicazione di emergenza per allertare le strutture di soccorso
- Individuazione nominativi AGEAE, AGEPS e AUDEFI
- Nomina addetto/a emergenze antincendio ed evacuazione
- Nomina addetto/a primo soccorso
- Nomina addetto/a uso defibrillatore
- Nomina coordinatore/trice alle emergenze
- Nomina coordinatore/trice unico/a alla gestione delle emergenze
- Revoca Addetto/a Gestione Emergenze
- Richiesta motivata revoca addetto