SORVEGLIANZA SANITARIA LAVORATORI EQUIPARATI

Cos'è la sorveglianza sanitaria?

Ai sensi del D. Lgs. 81 del 2008 Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, per sorveglianza sanitaria si intende l'insieme degli accertamenti sanitari svolti dal Medico Competente finalizzati alla tutela dello stato di salute e alla sicurezza dei Lavoratori, in relazione alle condizioni di salute degli stessi, all'ambiente di lavoro, ai fattori di rischio e alle modalità di svolgimento dell'attività lavorativa.

La visita di sorveglianza sanitaria è pertanto predisposta nell'interesse del Lavoratore stesso, a salvaguardia della sua sicurezza e del suo benessere lavorativo.

Chi è sottoposto alla sorveglianza sanitaria?

Sono sottoposti a sorveglianza sanitaria i Lavoratori strutturati (personale docente e personale tecnico-amministrativo) e i Lavoratori equiparati (dottorandi, assegnisti, borsisti, contrattisti, studenti tirocinanti, studenti tesisti ecc.), per i quali nel Documento di Valutazione del Rischio (DVR) è indicata un'esposizione a rischio tale per cui la normativa vigente ne prevede l'obbligo.

Chi svolge nell'Ateneo le attività connesse alla sorveglianza sanitaria?

L'Ateneo ha affidato al Dipartimento di Sanità Pubblica (DSP), tramite apposita convenzione, tutte le attività connesse alla sorveglianza sanitaria. I Medici Competenti incaricati nell'ambito della Convenzione sono il Prof. Luca FONTANA, in qualità di Medico Competente coordinatore, il dott. Fabio SITO e la Dott.ssa Emanuela SPADARELLA.

Il Lavoratore è obbligato a sottoporsi alla visita medica di sorveglianza sanitaria?

A norma dell'art. 20, comma 2, lettera i) del D. Lgs. 81/08, il Lavoratore strutturato ed il Lavoratore equiparato esposti a rischi sono obbligati a sottoporsi alla visita medica di sorveglianza sanitaria predisposta dal Datore di Lavoro.

A quali accertamenti viene sottoposto il Lavoratore?

Gli accertamenti da effettuarsi dipendono dai protocolli sanitari che il Medico Competente predispone per ciascun profilo di rischio sulla base delle informazioni contenute nei rispettivi Documenti di Valutazione dei Rischi.

A cosa è finalizzata la visita di sorveglianza sanitaria?

Come ricevere i risultati della visita ed il certificato di idoneità alla mansione?

La visita di sorveglianza sanitaria è finalizzata all'emissione del giudizio di idoneità alla mansione specifica, che viene comunicato al Datore di Lavoro e al Lavoratore stesso.

I giudizi possono essere di:

  • idoneità;
  • idoneità parziale, temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni;
  • inidoneità temporanea;
  • inidoneità permanente.

Una volta effettuata la visita, sarà possibile per il Lavoratore equiparato consultare e scaricare il proprio certificato di idoneità alla mansione specifica - nonché il referto medico personale contenente i risultati delle indagini mediche effettuate ed eventuali suggerimenti per il Medico di Medicina Generale - accedendo al seguente link con le proprie credenziali di posta elettronica UNINA https://unina.koamed.it/equiparati.html dopo aver ricevuto relativa notifica via e-mail.

Come avviene la convocazione dei Lavoratori equiparati alle visite mediche e cosa accade in caso di impossibilità a recarsi alla visita per la data di convocazione?

Le procedure operative per l'individuazione da parte dei Dipartimenti/Strutture dei Lavoratori equiparati da sottoporre a sorveglianza sanitaria sono illustrate nell'istruzione operativa areapre.iop.laveq reperibile all'indirizzo

www.unina.it/documents/11958/41957787/areapre.iop.laveq.pdf

Una volta individuati i Lavoratori equiparati che necessitano di sorveglianza sanitaria, I Datori di Lavoro dei singoli Dipartimenti/Strutture, per tramite del Referente Dipartimentale, comunicano periodicamente all'Ufficio Sorveglianza Sanitaria e Gestione Documentale gli elenchi dei Lavoratori equiparati da sottoporre a visita all'indirizzo e-mail sicurlav@unina.it adoperando esclusivamente il modulo laveq, reperibile nella sezione

www.unina.it/ateneo/modulistica/area-prevenzione-protezione

L'Ufficio Sorveglianza Sanitaria e Gestione Documentale redige il calendario di visite coordinando le richieste provenienti dai vari Dipartimenti/Strutture, in ordine temporale di arrivo e sulla base delle disponibilità degli Ambulatori, e provvede a comunicarlo alla Struttura richiedente, che avrà poi cura di diffondere tempestivamente detto calendario agli interessati con comunicazione interna.

Gli Ambulatori di visita sono ubicati presso l'edificio 13 del Policlinico Universitario (AOU13) (mappa google), per i Lavoratori equiparati incardinati presso Strutture di Area Centro Storico, Portici e Zona Ospedaliera, e presso l'edificio 1 del Complesso di Monte Sant'Angelo (MSA01) (mappa google), per i Lavoratori equiparati incardinati presso Strutture di Area Fuorigrotta e Monte Sant'Angelo.

Il lavoratore equiparato che per qualsiasi motivo non potrà presentarsi a visita nelle date assegnate e comunicate deve, a sua cura, segnalare il proprio nominativo al Referente Dipartimentale di competenza o in alternativa al proprio Docente Tutor, al fine di essere inserito nei futuri elenchi di richieste e potere così recuperare la visita.

Per informazioni sullo svolgimento delle visite di sorveglianza sanitaria, sulle indagini mediche previste e sullo stato di lavorazione dei referti è possibile contattare il Call Center di Sorveglianza Sanitaria di Ateneo, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13 al numero 0817462129, o scrivere all'indirizzo sorveglianza@unina.it

Come è possibile fruire del congedo di maternità con flessibilità e del congedo di maternità con astensione dopo il parto?

Per le lavoratrici in gravidanza che intendono restare in servizio fino all'ottavo mese di gravidanza o fino all'evento parto, le procedure operative per l'ottenimento del certificato del Medico Competente finalizzato alla fruizione del congedo di maternità con flessibilità e del congedo di maternità con astensione dopo il parto, sono illustrate nell'istruzione operativa areapre.iop.fleep disponibile al seguente link:

www.unina.it/documents/11958/41957787/areapre.iop.flepp.pdf

Per le lavoratrici equiparate è disponibile il modulo flepp al seguente link:

www.unina.it/documents/11958/41957787/areapre_mod_fleep.docx