F2 Radio Lab vince al Festival delle Radio Universitarie

Immagine relativa al contenuto F2 Radio Lab vince al Festival delle Radio Universitarie

Un nuovo successo per F2 Radio Lab. Alla diciassettesima edizione del FRU (Festival delle Radio Universitarie), la web radio ufficiale di Ateneo ha vinto il primo premio come miglior podcast con "Non è mai troppo boomer", una guida per orientarsi sull'origine, le etimologie e la metamorfosi del linguaggio nell'era digitale a cura di Olimpia Matteucci.

All'edizione ospitata dalla Sapienza Università di Roma, alla quale hanno partecipato oltre 35 emittenti universitarie e più di 300 operatori dei media universitari italiani riuniti intorno a Raduni (Associazione delle radio e degli operatori mediali universitari), F2 Radio Lab ha confermato di essere ancora una volta protagonista con i suoi contenuti originali ideati, progettati e realizzati sempre con professionalità e grande passione dagli studenti.

Il podcast "Non è mai troppo boomer", con un chiaro riferimento allo storico programma "Non è mai troppo tardi" di Alberto Manzi sull'insegnamento della lingua italiana, è nato nel laboratorio radiofonico di Ateneo proprio con l'obiettivo di far comprendere in modo preciso e al tempo stesso dinamico significato e utilizzo di tante nuove parole, tra cui cringe, hype o flexare, e altri numerosi termini della "Generazione Z" ormai entrati nel gergo di tutti i giorni.
Il primo premio come miglior podcast va ad aggiungersi alla nutrita bacheca di trofei ottenuti da F2 Radio Lab in questi anni.

Un riconoscimento che arriva dopo quello del 2023, vincendo il primo premio come miglior voce, ottenuto dalla studentessa Olimpia Matteucci; nel 2021 il primo premio per il miglior format con "La straordinaria e contorta vita di uno studente"; nel 2020 il premio come miglior programma secondo il pubblico ottenuto da "Soraya - La radio si racconta"; la vittoria di Claudia Gucciardi come miglior speaker nel 2018; e prima ancora, nel 2017, il primo premio come miglior programma con "C'era una volta il cinema".

F2 Radio Lab è un laboratorio professionalizzante con un corso di formazione unico nel panorama delle radio universitarie italiane, una realtà che permette agli studenti, in contemporanea al proprio percorso di studio, l'approfondimento di conoscenze e competenze trasversali, accrescendo creatività, senso di responsabilità, capacità di relazione per un completo sviluppo professionale nei diversi settori del mondo del lavoro.
Il progetto nato nel 2004 è diventato operativo nel 2005 con una programmazione musicale 24 ore su 24, e successivamente è stata arricchita dalle prime rubriche di carattere istituzionale, scientifico e di intrattenimento. Nel 2006 la prima diretta con il "Workshow", un programma di approfondimento e intrattenimento. Conduttori gli studenti, i quali formati e supervisionati da professionisti del settore giornalistico e radiofonico curano i contenuti, reperiscono e gestiscono le informazioni, elaborano interviste e approfondimenti. Dal 2007 ad oggi il palinsesto si è ampliato e rinforzato grazie ai sempre più numerosi programmi e alle sue tante rubriche, sempre a cura degli studenti.

Il laboratorio negli anni ha formato speaker, redattori, fonici, tecnici di post-produzione, programmatori musicali, per un totale di oltre 400 studenti provenienti da tutti i corsi di laurea dell'Ateneo.

Per ascoltare le puntate di "Non è mai troppo boomer".


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it