Il terremoto ai Campi Flegrei del venti maggio 2024

Immagine relativa al contenuto Il terremoto ai Campi Flegrei del venti maggio 2024

I gruppi di geofisica e di ingegneria sismica, dei professori Aldo Zollo e Iunio Iervolino, hanno prodotto il primo rapporto scientifico sul terremoto dei Campi Flegrei del 20 maggio 2024 (magnitudo durata 4.4, magnitudo momento 4.1). Le investigazioni indicano che il terremoto sia avvenuto con una faglia alla Solfatara di tipo normale e profondità di meno di 3km. Gli spettri di risposta, calcolati sulla base dei dati della Rete Accelerometrica Nazionale, mostrano azioni sismiche, su strutture di corto periodo di vibrazione, non trascurabili all'epicentro.

Tuttavia, le mappe di scuotimento inferito nell'area metropolitana di Napoli, mostrano che le accelerazioni di picco si riducono del 50% entro 2km, e del 90% entro 6km dall'epicentro, a testimonianza della rapida attenuazione delle onde sismiche nell'area.

Il rapporto è uno dei prodotti del continuo studio del rischio sismico, per effetto del bradisismo, ai Campi Flegrei della task force di Federico II.

Il lavoro è stato realizzato nell'ambito della task force di Ateneo sui campi flegrei istituita dal rettore Matteo Lorito nell'autunno 2023.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it