"Percorsi di Innovazione e Imprenditorialità"

Immagine relativa al contenuto

Parte il 31 gennaio 2024 l'evento di lancio del progetto "Percorsi di Innovazione e Imprenditorialità" presso il Polo Tecnologico di San Giovanni a Teduccio della Federico II.

Si tratta di un'iniziativa selezionata e finanziata con 50 mila dollari dalla Missione Diplomatica USA in Italia al fine di promuovere le collaborazioni tra università e imprese nel Mezzogiorno d'Italia.

Il progetto, ideato e coordinato dalla professoressa Mita Marra del Dipartimento di Scienze Sociali, insieme ad un comitato di esperti, prevede un percorso di formazione itinerante con una serie di incontri non solo a Napoli, ma anche nei territori della regione Campania — a Cava de' Tirreni, ad Altavilla Irpina e a Caggiano, per poi concludersi oltreoceano con una settimana di studio a New York tra giugno e luglio 2024.

Esperti nazionali e internazionali affronteranno tematiche cruciali quali gli ecosistemi imprenditoriali locali e globali, l'agenda della sostenibilità, la ricerca e l'innovazione responsabile, la transizione energetica e la valorizzazione dei beni culturali, tenendo conto delle esigenze delle imprese, soprattutto nei settori dell'aerospazio, dell'elettronica, dell'agribusiness e della cultura.

Dieci giovani ricercatori, selezionati tra studenti magistrali in Innovazione Sociale, dottorandi e post-doc in Ingegneria Industriale e Scienze Chimiche, avranno l'opportunità di presentare i propri lavori e mettersi a disposizione delle imprese interessate a investire in innovazione per potenziare la propria capacità imprenditoriale.

Il workshop del 31 gennaio approfondirà il tema del fare impresa nell'ecosistema dell'aeronautica. Il seminario del 1 febbraio a Cava de' Tirreni esplorerà le opportunità offerte dalla Space Economy nel settore dell'elettronica. A tutti i workshop in programma parteciperanno i partner internazionali come Cornell Tech e la piattaforma OCSE per l'educazione all'imprenditorialità, che hanno sostenuto il progetto sin dalla sua ideazione.

Per partecipare all'evento del 31 gennaio 2024, occorre registrarsi al link.

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it