Gameland, Giocando Impariamo a Dialogare

Immagine relativa al contenuto Gameland, Giocando Impariamo a Dialogare

E' in programma giovedì 27 e venerdì 28 ottobre 2022, nella sede centrale del'Università Federico II a Napoli, il meeting che dà il via a GAMELAND, il progetto di cooperazione internazionale che vede la partecipazione dell'Università degli Studi di Napoli Federico II per l'Italia, della Seconda Università di Rennes per la Francia, dell'Università Adam Mickiewicz di Poznań per la Polonia, della Mehmet Akif Ersoy di Burdur per la Turchia e, infine, del Politecnico Nazionale di Lviv per l'Ucraina.

Grazie all'innovazione digitale e a un approccio multimodale verranno realizzate delle smart application nelle rispettive lingue dei partners che attraverso il gioco e la co-creazione dei contenuti aiuteranno gli studenti universitari e degli istituti superiori di formazione a familiarizzare con le lingue straniere. Attraverso attività ludiche verranno simulate situazioni linguistiche specifiche ancorate alle diverse culture coinvolte per favorire un'esperienza che non è solo didattica ma di conoscenza dell'altro.

"In un momento come questo – dichiara Pasquale Sabbatino, direttore del Centro Linguistico di Ateneo capofila del progetto –, in cui i confini generano conflitti, il dovere di Istituzioni come quella universitaria è lavorare insieme per costruire l'unione; le barriere linguistiche sono il primo significativo limite che scoraggia i processi di integrazione. In questo senso il progetto GAMEland ha non solo l'obiettivo dell'innovazione didattica delle lingue attraverso gli strumenti digitali ma vuole anche lanciare un importante messaggio di armonia fra i popoli".

"Con il progetto GAMEland – continua Vincenzo Caputo, membro del senior staff del progetto – ci si pono uno scopo ambizioso. Si vuole adottare un approccio globale e innovativo attraverso una metodologia di co-costruzione basata sulla collaborazione tra studenti e docenti, al fine di promuovere un insegnamento di alta qualità delle lingue".

"Con GAMEland» - prosegue Franco Rubinacci, CEO della Smarted srl, partner tecnico del progetto - «portiamo avanti un percorso di innovazione didattica avviato tre anni fa con l'APP Eulalia realizzata in collaborazione con il Centro Linguistico della Federico II e che ha coinvolto le università di Malta, Francia, Spagna,Polonia".

Gameland rientra nel programma 2022-2025 promosso dall'Agenzia Nazionale Erasmus+ e da Indire per favorire la collaborazione tra i paesi membri dell'Unione Europea e anche Paesi terzi come la Turchia e L'Ucraina. Il progetto è teso alla realizzazione di modelli didattici innovativi per favorire l'apprendimento delle lingue.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019