'Vatel': storia privata del più grande maestro di cerimonie del '600

'Vatel': storia privata del più grande maestro di cerimonie del '600

In programmazione, per il ciclo 'Cibo e Cinema' del Cineformun d'Ateneo Shangri-la, mercoledì 11 aprile 2007 presso il Cinema Academy Astra, ‘Vatel' il film diretto da Roland Joffé, con la sceneggiatura di Tom Stoppar.

Fine ‘600. Ormai caduto in disgrazia, il Principe di Condé (Julian Glover), per recuperare il credito perduto, decide di organizzare tre giorni di festeggiamenti per celebrare la visita di Luigi XIV, e la sua Corte, al castello di Chantilly, affidandosi per l'organizzazione a François Vatel (Gerard Depardieu), il più grande maestro di cerimonie dell'epoca, che deve stupire il Re Sole per salvarlo dai debiti: spettacolari e gustosissimi banchetti, tripudio di pranzi raffinati nella cornice di spettacoli teatrali, giochi pirotecnici e fontane zampillanti.
Nei lussuosi ambienti del castello, sfilano personaggi indaffarati e suppellettili che annunciano il filo del film: sbalordire attraverso lo sfarzo.

Per Vatel, inventore della crema Chantilly, sarebbe stata l'occasione per candidarsi come maestro di cerimonie di Corte. Ma le cose non andarono come previsto. Vatel è passato alla storia non soltanto per la sua creatività, ma anche per il suicidio proprio durante la visita del Re alla residenza di Chantilly.
Il film, che parte come cronaca di un evento, diventa poi una storia privata, la biografia del più grande cuoco e cerimoniere dell'epoca, oppresso dalla ricerca della perfezione.

Le iscrizione al cineforum si possono effettuare alla cassa del cinema Academy Astra, nei giorni delle proiezioni, o presso il SOF-tel in via Partenope 36, o al Dipartimento di Ingegneria Elettrica in Via Claudio. Per favorire i ritardatari il costo delle tessere è stato ridotto a € 20.(StELIA)



Per il programma completo del Cineforum:

www.shangri-la.unina.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it