Uno stage di 12 mesi sulla Laguna di Venezia
L'Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione Ambientale del Veneto, il Consorzio Venezia Nuova e Thetis S.p.A. offrono ad un laureato/a che abbia ottenuto il dottorato di ricerca negli anni accademici 2003-2004 o 2004-2005 l'opportunità di seguire un percorso formativo applicativo integrativo, seguendo un ciclo di stage retribuiti, presso i promotori della presente iniziativa, della durata di 12 mesi.
L'iniziativa è dedicata alla memoria di Giuseppe Bendoricchio, docente e ricercatore presso l'Università degli Studi di Padova, appassionato studioso di processi e modellistica dei sistemi ambientali con particolare riferimento alla Laguna di Venezia.
Potranno presentare domanda i cittadini italiani che hanno ottenuto un dottorato di ricerca o un titolo accademico equivalente rilasciato da un'Università di un paese dell'Unione Europea, e i cittadini non italiani che hanno ottenuto un dottorato di ricerca presso un'Università italiana e autorizzati a lavorare in Italia. Si richiede il titolo di Dottore di Ricerca in una delle seguenti discipline: Matematica, Fisica, Geologia, Ingegneria, Biologia, Chimica, Scienze Ambientali, Scienze Naturali, Scienze Forestali, Pianificazione territoriale ed ambientale, Informatica, o in discipline affini, e riguardare specificatamente i processi che governano i sistemi ambientali, con particolare riferimento alla Laguna di Venezia, oppure le applicazioni della scienza alle problematiche dell'ingegneria ambientale ed alla pianificazione degli interventi di competenza delle Istituzioni che governano il territorio.
Alla domanda, in carta libera, dovrà essere allegata la seguente documentazione: proposta di percorso formativo di stage (non più di una pagina); certificato di laurea con i voti relativi agli esami sostenuti; attestato di conseguimento del dottorato di ricerca; dichiarazione sostitutiva del certificato di cittadinanza; permesso di lavoro ove necessario; curriculum vitae et studiorum di non più di 4 pagine; copia su carta della tesi di dottorato, rilegata; lettera di presentazione del relatore ed dell'eventuale correlatore; copia su supporto informatico (CD-ROM) della domanda presentata e di tutta la documentazione.
Le domande dovranno pervenire entro il giorno 30 giugno 2006 mediante raccomandata con avviso di ricevimento indirizzate a Consorzio Venezia Nuova, Alla c.a. Servizio Ambiente, Stage in Analisi e Gestione dell'Ambiente, S. Marco 2803, 30124 Venezia. La domanda dovrà contenere l'indicazione dei recapiti del candidato: residenza, domicilio abituale, numeri di telefono, indirizzo di posta elettronica.
Lo stage avrà inizio a partire dal 1 gennaio 2007 e avrà la forma contrattuale che ciascuno dei tre promotori stabilirà secondo le proprie procedure e consuetudini. (e.f.)
Per informazioni:
info@premiobendoricchio.it
www.premiobendoricchio.it/ciclodistage.htm
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019