Buon compleanno al dottor Freud

Buon compleanno al dottor Freud

Centocinquant'anni fa nasceva Sigmund Freud (6 maggio 1856), l'uomo che rivoluzionò il modo di concepire i meccanismi della mente.

Per festeggiare il suo illustre cittadino Vienna organizza la mostra "Die Couch: Vom Denken im Liegen" (Il divano: del pensiero disteso). La grande esposizione, che verrà allestita a Vienna dal 5 maggio al 5 novembre alla Casa di Sigmund Freud - Berggasse 19, è centrata sul mobile considerato il simbolo della teoria del grande psicanalista, il divano. Nell'ambito della mostra si approfondiranno sia gli aspetti culturali del divano come mobile su cui distendersi che il suo significato e la sua funzione nel corso dei tempi. Completeranno la mostra riferimenti alla letteratura, all'arte e alla medicina dal 19° secolo fino ai giorni nostri.

Altre iniziative, sempre a Vienna, per festeggiare il compleanno: a partire dall'aprile 2006 il Filmarchiv Austria affronterà nel corso di una vasta restrospettiva dal titolo "Freud und das Kino" (Freud e il cinema) il personaggio Freud e gli argomenti principali della psicanalisi. E per il 5 maggio, alla vigilia del compleanno di Freud, è prevista alla Volksoper di Vienna la prima di una soiréé musicale all'insegna dell'impegno e dell'intrattenimento musicale, dal titolo "Stimme und Verstummen" (voce e silenzio).

Anche in Italia, per descrivere il rapporto speciale che unisce Freud alla nostra penisola, numerose iniziative dedicate all'austriaco fondatore della psicoanalisi. Il Forum Austriaco di Cultura a Roma ha predisposto un intenso programma di attività culturali dalla mostra "Dall'interpretazione dei sogni a doppio sogno" che si inaugurerà il 19 aprile presso la sala espositiva del Forum Austriaco di Cultura a Roma al concerto "Niemals sind wir so verletzlich, als wenn wir lieben" –(Mai l'uomo è tanto vulnerabile come quando ama) eseguito dal quartetto di voci austriaco Schnittpunktvokal.

Per rendere omaggio al grande scienziato, il 5 e il 6 maggio i Fora Austriaci di tutto il mondo si chiameranno "Sigmund Freud Institut". (StELIA)



Per informazioni: Forum Austriaco di Cultura a Roma
Viale Bruno Buozzi, 113 - 00197 Roma - tel. 06.360.83.71

rom-kf@bmaa.gv.at

www.austriacult.roma.it


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019