Il canto della Sirena: l'attività di William Shakespeare

Immagine relativa al contenuto Il canto della Sirena: l'attività di William Shakespeare

Si terrà giovedì 31 marzo alle 15.30, presso il Dipartimento di Studi Umanistici Federico II, nell'aula F,  il nuovo incontro seminariale del ciclo Il canto della Sirena. Seminari napoletani di letteratura umanistica e rinascimentale, curato dai docenti dell'Università Federico II Giuseppe Germano, Antonietta Iacono e Pasquale Sabbatino insieme a giovani studiosi (Vincenzo Caputo, Gianluca del Noce, Vera Tufano). La relazione, tenuta da Michele Stanco (Università Federico II), sarà incentrata sull'attività di William Shakespeare: "Tra Mediterraneo e Atlantico. Poetica dello spazio in ‘The Tempest' di Shakespeare".

«The Tempest – dichiara Stanco, docente di Letteratura inglese presso l'ateneo federiciano – è una delle ultime opere drammatiche di Shakespeare, nonché una tra le varie commedie in cui è presente un'ambientazione italiana. La scena si svolge su di un'isola, semideserta, di incerta localizzazione geografica. Da un lato, l'isola sembra collocarsi in uno spazio mediterraneo (vi fa naufragio una nave sulla via di ritorno da Tunisi a Napoli); dall'altro non mancano riferimenti e allusioni al Nuovo Mondo (in particolare, alle Bermude). Nella sua ambivalente collocazione spaziale, l'isola evoca, dunque, sia scenari classico-virgiliani (l'accenno a Tunisi costituisce il punto di partenza per successive associazioni topografico-letterarie: da Tunisi a Cartagine e da Cartagine a Didone) sia scenari relativi ai recenti viaggi di esplorazione (in particolare, l'indigeno Caliban richiama la figura dell'indigeno, al contempo sottomesso e ribelle, delle coeve narrazioni di viaggio)».

Simbolo di tradizione sapienziale e richiamo alle origini greche della città, il mito di Partenope, la sirena sul cui sepolcro sarebbe sorta la città di Napoli, rappresenta uno dei principali fattori identitari per i protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento napoletano. Questo ciclo di seminari, al suo secondo anno, intende mettere in luce e valorizzare caratteri, aspetti e protagonisti della cultura umanistico-rinascimentale di ambito partenopeo con un'attenzione dedicata anche alle peculiari declinazioni europee di tale cultura. (c.s.)

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019