Vetrina di Archeologia Industriale
Vetrina di Archeologia Industriale
Sabato 8 novembre 2025, alle 10, presso il Circolo Ilva di Bagnoli (Napoli), si terrà l’inaugurazione della Vetrina di Archeologia Industriale, un nuovo spazio dedicato alla memoria storica e alla valorizzazione del patrimonio industriale dell’area ex Italsider.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Circolo Ilva di Bagnoli, la Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – Museo Madre, il Ministero della Cultura, Direzione Generale Archivi e la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania, rientra nel programma della manifestazione “Artisti per Bagnoli 2025”, che si propone di promuovere la nascita di un museo diffuso nell’ex area industriale, quale strumento di conoscenza, tutela e rilancio culturale del territorio.
All’inaugurazione parteciperanno gli artisti Antonio Biasucci, Sergio Fermariello, Luciano Ferrara, Gianni Fiorito, Mimmo Angela e Barbara Jodice, Raffaela Mariniello, Giancarlo Neri, Enzo Rea e Sergio Riccio, che racconteranno le proprie esperienze e il legame con la fabbrica e con il paesaggio industriale di Bagnoli, attraverso testimonianze e riflessioni artistiche maturate nel corso degli anni.
I saluti istituzionali saranno affidati a Giovanni Capasso, Presidente del Circolo Ilva Bagnoli e a Gabriele Capone, Soprintendente archivistico e bibliografico della Campania. Introduce Angela Tecce, Presidente della Fondazione Donnaregina– Museo Madre Napoli.
Vetrina di Archeologia Industriale rappresenta il primo nucleo di un percorso espositivo e documentale dedicato alla storia produttiva, sociale e culturale di Bagnoli. Il progetto intende promuovere la partecipazione attiva della cittadinanza, degli artisti e delle istituzioni nella costruzione di una nuova identità culturale per l’area, fondata sulla memoria e sulla valorizzazione del suo patrimonio industriale.
Alla fine della manifestazione sarà offerta da Altoforno Bistrot la pasta e fagioli siderurgica, secondo la ricetta della mensa Italsider.
L’evento è aperto al pubblico.
A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it | redazionesocial@unina.it