Si presenta il "Progetto Sereno", programma di screening di HCV e HBV
Si presenta il "Progetto Sereno", programma di screening di HCV e HBV
Il Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II presenta "Progetto Sereno", programma di screening di HCV e HBV rivolto agli ospiti over 65 di Residenze Sanitarie Assistenziali e strutture riabilitative. L'iniziativa prevede test gratuiti, rapidi e anonimi e un percorso strutturato di "linkage to care" per l'eventuale presa in carico clinica.
Il progetto è coordinato scientificamente dall'Università degli Studi di Napoli Federico II; responsabile scientifico è il professore Ivan Gentile, con il dottor Biagio Pinchera co-responsabile, e con la segreteria scientifica affidata ai dottori Maria Michela Scirocco e Gianpaolo Gargiulo.
"In Italia vi sono ancora molte persone con epatite C ed epatite B non consapevoli di esserlo; il sommerso riguarda soprattutto gli over 65. Con "Progetto Sereno" vogliamo accendere un faro su chi è rimasto ai margini della prevenzione, accompagnando i positivi nel percorso di cura, garantendo benefici per il singolo in termini di arresto della progressione della malattia, e per il sistema, proteggendo la comunità bloccando la catena del contagio. L'obiettivo è contribuire all'eliminazione dell'epatite virale entro il 2030, come chiede l'Oms", afferma Ivan Gentile, direttore del Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia dell'Ateneo napoletano.
Lo screening utilizza un test capillare HCV/HBV a risposta rapida tramite pungidito, con esito disponibile in circa venti minuti; in caso di positività preliminare è prevista la conferma su sangue in ospedale e l'avvio immediato alla terapia secondo i percorsi clinici dedicati.
Il "Progetto Sereno" sarà presentato in conferenza stampa lunedì 3 novembre 2025 alle 9.30, presso l'Edificio 1 in via Sergio Pansini 5 della Federico II. Interverranno, con Ivan Gentile, referenti e clinici di realtà del territorio: Andrea Costume (Rsa Isaia Napoli), Gennaro Marotta e Maria Teodora Valente (Istituto Maugeri Hermitage Napoli), Nicola Ferrara (Rsa San Giuseppe Napoli), Gabriella Crispino (Alma Mater - Camaldoli Hospital Napoli), Pasquale Cuccurullo (Istituto Clinic Center Napoli). Grazie all'intervento di Tina Muscio (EpaC-Ets) verrà dato ascolto anche ai pazienti. Chiuderà il programma Salvatore Isaia, editore di Radio Crc.
A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it | redazionesocial@unina.it