Briciole di pane

Notizia

Settima edizione di 'Eruzioni del Gusto'

pubblico

Visite guidate per degustare vini e spumanti nei calici, passeggiate tra filari d’uva alla scoperta di nuove forme di turismo. E poi, il racconto di chi produce ‘vini eroici’ frutto di quei vigneti situati in aree impervie e difficili da raggiungere, su salite ripide o declivi scoscesi, ‘sospesi’ tra mare e monti in un clima che ne segna la qualità. E’ la settima edizione di Eruzioni del Gusto, in programma dal 24 al 27 ottobre 2025 alla Reggia di Portici. L’evento culturale di promozione dell’enogastronomia, della viticoltura e dell’enoturismo dei territori vulcanici della Campania e delle altre aree vulcaniche del Paese è promosso dall’associazione culturale ORONERO - DALLE SCRITTURE DEL FUOCO.

Il tema dell’edizione 2025 è ‘Viaggiare per gustare’ e, dopo sei edizioni svolte al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, il viaggio continua e per la prima volta approda in un altro meraviglioso scenario: la Reggia di Portici che da oltre 150 anni ospita il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e da alcuni anni anche il MUSA, Museo di scienze agrarie.

Nella quattro giorni si alterneranno focus sulla sicurezza alimentare, sulla salute a tavola con esperti dell’alimentazione, masterclass. Protagonisti assoluti i vini e i prodotti d’eccellenza dell’enogastronomia italiana. Consorzi di tutela,
enti di promozione turistica, incontri con aziende del settore vitivinicolo, la
filiera ittica con Feampa Campania con storie di successo da raccontare,
degustazioni, show cooking e preparazione di piatti dal vivo cui parteciperà il
pubblico. Anche Slow Food Campania sarà protagonista di iniziative e
laboratori del gusto con i ‘presidi’ di prodotti d’eccellenza.
Tra gli stand dei prodotti campani: la mozzarella di bufala campana Dop,
pomodorino del piennolo del Vesuvio Dop, provolone del Monaco Dop, la
ricotta di bufala campana Dop, i limoni di Sorrento e della Costa d’Amalfi, la
pasta di Gragnano Igp e il Pomodoro San Marzano Dop. Inoltre, la colatura di
alici di Cetara Dop, l’olio d’oliva del Cilento e del vesuviano. Tra i partecipanti
si conferma la Toscana con ‘Toscana Promozione Turistica’ e i suoi grandi
prodotti dell’enogastronomia di ‘Vetrina Toscana’ oltre alla Basilicata, la
Sicilia con i vini dell’Etna e altre regioni italiane. Tra i Paesi ospiti la Norvegia
con le Isole Lofoten per degustare piatti realizzati con baccalà e stoccafisso in
abbinamento con i vini vulcanici.
Eruzioni del Gusto è cibo di qualità e vino rappresentato dai Consorzi di Tutela
dei Vini della Campania e di altre regioni, eno-oleoturismo, dieta mediterranea.
Anche quest’anno il riconoscimento ‘Contadino dell’anno. Dalla terra alla
tavola’. L’evento vedrà sfilare sul green carpet contadini che affiancano al
lavoro della terra anche l’attività di ristorazione, in una visione più ampia di
impresa. Con Eruzioni del Gusto l’Italia, e la Campania che ospita l’evento,
celebrano il primato nel turismo enogastronomico a livello mondiale e il
sostegno alla ‘Cucina Italiana’ candidata al riconoscimento tra i beni
immateriali dell’Unesco. L’edizione 2025 si arricchisce di contenuti anche
nella sezione dedicata alla ‘BIE - Borsa Internazionale dell’Enoturismo’ che
ogni anno attrae sempre più espositori.

Tra i buyer presenti Ondanova Ltd Partners, con sede a Hong Kong, con l'obiettivo di creare un ponte tra i migliori brand italiani gourmet, le eccellenze territoriali e i distributori asiatici più attenti alla qualità e alle tendenze emergenti.

A patrocinare Eruzioni del Gusto oltre al Ministero dell’Agricoltura e la
Regione Campania, numerose Istituzioni: Città Metropolitana, Comune di
Napoli, Enit, Comuni di Portici ed Ercolano, Parco Nazionale del Vesuvio,
Città del Vino, European Network of Wine Cities, Associazione nazionale
Città dell’Olio, Toscana Promozione Turistica.
Università ed istituti di ricerca scientifica: Università degli Studi di Napoli
Federico II, Dipartimento di Agraria, Centro Musa, Izsm, ENEA.
Associazioni e ordini professionali: Federazione Italiana Cuochi, Dipartimento
Solidarietà ed Emergenze - Fic, Unione Regionale Cuochi della Campania,
Associazione Provinciale Cuochi di Napoli, Ais Campania, Slow Food
Campania, Amira, Odg Campania, Ordine dei Tecnologi Alimentari Campania
e Lazio, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di
Napoli, Certiquality.


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it