GIS DAY 2025. XVII convegno annuale
GIS DAY 2025. XVII convegno annuale
Mercoledì 19 novembre 2025, si terrà presso l'Aula Magna di Palazzo Gravina del Dipartimento di Architettura - DiARC della Federico II, a partire dalle 9.30, il XVII convegno annuale GIS DAY, in concomitanza con l'evento mondiale e con il supporto internazionale di ESRI (Environmental Systems Research Institute), dal titolo GIS DAY 2025 - decision support tools and gis technologies for the analysis and complex management of territorial, infrastructural and urban systems.
La XVII edizione sarà dedicata ai recenti approcci e tecnologie GIS-based applicati a problematiche di particolare interesse per la comunità scientifica, quali: l'analisi multirischio ambientale, climatico e pandemico in tessuti urbani complessi, la pianificazione urbana strategica per lo sviluppo sostenibile e la tutela e la rigenerazione del paesaggio con l'adozione di strategie e soluzioni resilienti.
La conferenza sarà articolata in tre sessioni in sequenza Health, climatic and environmental multi-risk assessment, Landscape enhancement and regeneration e Strategic urban planning for sustainable development.
Tutti i lavori inviati e accettati al termine del processo di revisione, saranno pubblicati - come ogni anno - in una monografia edita con relativo ISDN dal titolo: GIS DAY 2025: Il GIS per il governo e la gestione del territorio.
Saranno premiati i migliori lavori presentati nel convegno, valutati in base alla loro originalità e al loro contenuto innovativo.
La premiazione avverrà al termine della giornata e sarà gestita dal comitato tecnico-scientifico del convegno composto da: Ferdinando Di Martino, Barbara Cardone, Vittorio Miraglia, Rosa Cafaro e Cristiano Mauriello.
Docenti, esperti e studiosi interessati a partecipare con una presentazione, ad inviare un abstract (max 2 pagine in formato word) comprendente: titolo; nome e cognome di ciascun autore; indirizzo e-mail; affiliazione; keywords (max 5) e breve bibliografia.
L'abstract dovrà essere inviato a Barbara Cardone all'indirizzo: b.cardone@unina.it, entro il 10 novembre 2025. La presentazione da redigere secondo il formato predisposto, fornito a seguito della sottomissione dell'abstract, dovrà avere la durata massima di 12 minuti e dovrà essere inoltrata all'indirizzo b.cardone@unina.it, entro il 18 novembre 2025.
La pubblicazione conseguente al lavoro presentato in conferenza dovrà pervenire via e-mail al professore Ferdinando Di Martino all'indirizzo fdimarti@unina.it entro il 13 aprile 2026.
L'articolo dovrà essere elaborato seguendo un format inviato agli autori a seguito della partecipazione alla conferenza.
A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it | redazionesocial@unina.it