Briciole di pane

Notizia

“Roscigno - Monte Pruno: un sito di frontiera tra Paestum e il Vallo di Diano”

Roscigno

Si intitola “Roscigno - Monte Pruno: un sito di frontiera tra Paestum e il Vallo di Diano”, l’iniziativa in programma lunedì 17 novembre 2025 alle 9.30, presso l'Aula Magna dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti, in via Mezzocannone, 8, che prende spunto dall’omonimo volume di Giovanna Greco che raccoglie più di trenta anni di ricerche archeologiche condotte dai docenti del Dipartimento di Studi Umanistici nel sito di Roscigno-Monte Pruno, nell’estremità settentrionale del Cilento.

Un’occasione per divulgare i risultati del volume che ripercorre la storia archeologica del sito attraverso lo studio della ricca documentazione archeologica e che offrirà l’opportunità di un confronto scientifico tra studiosi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e i ricercatori impegnati nelle ricerche e nel lavoro di ricostruzione del quadro storico e archeologico dell’insediamento. Sarà, inoltre, un momento di dialogo con le istituzioni preposte alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio archeologico, tra cui il Ministero della Cultura, la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le provincie di Salerno e Avellino e i Parchi Archeologici di Paestum e Velia e di Monte Sannace.

La giornata di studi è a cura di Bianca Ferrara.

Introdurrano il volume: Arturo De Vivo, Andrea Mazzucchi, Alessandro Naso, Massimo Osanna, Teresa Cinquantaquattro e Michele Albanese.

Seguirà la tavola rotonda, coordinata da Luigi Cicala, con Raffaella Bonaudo, Carmela Capaldi, Tiziana D’Angelo, Savino Gallo, Maria Tommasa Granese, Marco Pacciarelli e Luigina Tomay.

Sarà possibile seguire l’evento anche online, attraverso la piattaforma Microsoft Teams.


 


A cura di Redazione c/o COINOR: redazionenews@unina.it  |  redazionesocial@unina.it

Allegati