Visualizzatore
Briciole di pane
Viewer Portlet
Briciole di pane
- Home
- CONTATTI
- Servizio PEC
Il servizio UninaPEC
La PEC (Posta Elettronica Certificata) è un sistema di posta elettronica con cui al mittente viene fornita una documentazione elettronica che attesta l'invio e la consegna di documenti informatici; sostituisce legalmente la raccomandata A/R.
"UninaPEC" è il servizio di Posta Elettronica Certificata erogato dall'Università degli Studi di Napoli Federico II, in qualità di gestore accreditato e iscritto nell'indice nazionale IGPEC dei gestori PEC. Il sistema UninaPEC, in esercizio dal 25.10.2010, offre un canale sicuro e controllato per la comunicazione di messaggi e documenti ed è fornito alle strutture dell'Ateneo, ai dipendenti, agli studenti dell'Ateneo e a soggetti terzi (fornitori, collaboratori, etc.), consentendo lo scambio di messaggi limitatamente ai rapporti intrattenuti tra l'Università e i privati a cui sono rilasciate le caselle PEC.
È possibile contattare via PEC una specifica struttura dell'Ateneo consultando l'elenco completo degli indirizzi PEC delle strutture di Ateneo pubblicato in questa pagina. La casella PEC istituzionale di Ateneo è ateneo@pec.unina.it. |
I messaggi provenienti da caselle tradizionali o inviati a caselle tradizionali sono scartati in automatico.
Lo scambio di messaggi con altri gestori di PEC è consentito ai soli domini "pec.unina.it", "personalepec.unina.it" e "gestore pec.unina.it". Per i restanti domini, nel caso di invio a altro gestore PEC, il sistema genera una ricevuta di mancata accettazione/mancata consegna.
Eventuali avvisi da parte degli amministratori UninaPEC ai titolari avverranno esclusivamente tramite pubblicazione di annunci (ad esempio: l'autosospensione del servizio a fronte di anomalie gravi) nella sezione denominata "Avvisi agli utenti UninaPEC".
Maggiori dettagli e informazioni sulle caratteristiche del servizio sono contenuti nel Manuale operativo UninaPEC, disponibile nella sezione "Guide, manuali e modulistica". Documentazione tecnica aggiuntiva sul Servizio e i principali riferimenti normativi sulla PEC sono disponibili sul sito dell'eGovernment di Ateneo.
In caso di necessità, per comunicare con il Gestore, così come riportato nel "Manuale Operativo UninaPEC", l'utente può utilizzare uno dei canali di comunicazione di seguito riportati:
Email: contactcenter@unina.it | Pec: contactcenter@pec.unina.it |
Protocollo informatico: http://www.protocollo.unina.it (destinatario CSI, codice: 1-7-33-1-0 oppure, solo per le richieste di attivazione caselle, destinatario Area tecnica eGovernment del CSI, codice: 1-7-33-5-0) |
Web: https://www.contactcenter.unina.it (immettendo le proprie credenziali di accesso alla posta convenzionale UNINA) |
Indirizzo: CSI - Servizio PEC Complesso Universitario di Monte S. Angelo Via Cinthia - 80126 Napoli |
- Accedi al servizio UninaPEC
- Regolamento di Ateneo in materia di Posta Elettronica Certificata (D.R. 1614 del 11/05/2012)
Comunicazioni, guide, manuali e modulistica
- Manuale Operativo v. 1.5 (aggiornato al 04/05/2016)
- Guida Rapida (pubbl. il 22/10/2010)
- MANUALE UNINAPEC GESTIONE MULTIUTENZA (aggiornato il 15/07/2016)
- MANUALE UNINAPEC GESTIONE MAILING LIST (aggiornato il 15/03/2023)
- Modulo richiesta abilitazione GESTIONE MULTIUTENZA (aggiornato il 09/12/2019)
- Modulo richiesta dei LOG dei messaggi PEC (aggiornato il 09/12/2019)
- Elenco completo degli indirizzi PEC ed istituzionali (elenco aggiornato al 08/04/2024)
- Modulo richiesta caselle PEC di servizio (aggiornato il 09/12/2019)
- Modulo richieste caselle PEC per gli esterni (aggiornato il 09/12/2019)
- Le istruzioni per la compilazione dei moduli UNINAPEC (aggiornato al 21/01/2011)
- Assegnazione casella PEC al personale docente e ricercatore dell'Ateneo - Comunicazione PG/2012/89304 del 09/08/2012
- Assegnazione casella PEC al personale tecnico amministrativo - Comunicazione PG 99192 del 23/10/2018
FAQ
1) Che cosa è la PEC
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è un sistema di comunicazione moderno, veloce e sicuro nato con lo scopo di sostituire la tradizionale Raccomandata con ricevuta di ritorno. In pratica, si tratta di un sistema di posta elettronica con alcune importanti caratteristiche aggiuntive, prima fra tutte, la prova legale dell'invio e della consegna di documenti informatici. A chi invia un messaggio di PEC viene infatti recapitata una ricevuta di avvenuta consegna non appena il proprio messaggio giunge a destinazione (viene cioè depositato nella casella di posta elettronica del destinatario).
2) A che cosa serve la PEC
La PEC può essere utilizzata per inviare ogni tipologia di informazioni (testo, immagini, video, ecc.) nei casi in cui per il mittente è importante disporre della ricevuta dell'avvenuta consegna del messaggio. Tale ricevuta, contenente anche la precisa indicazione della data e dell'ora della consegna, ha validità legale esattamente come avviene per l'avviso di ricevimento di una tradizionale raccomandata.
3) Chi può usufruire della PEC
L'utilizzo della PEC è utile ai privati cittadini, alle aziende ed alle pubbliche amministrazioni per trasmettere e ricevere messaggi e documenti di rilevante importanza.
4) Come funziona in generale la PEC
Il mittente di un messaggio PEC riceve una ricevuta di accettazionee, per ciascun destinatario del messaggio, una ricevuta di consegna. Il destinatario di un messaggio PEC riceve un documento di trasporto, cioè un messaggio di posta che ha per oggetto il prefisso "Posta certificata:" seguito dall'oggetto del messaggio originale. Il messaggio viene generato dal server di PEC del gestore e contiene, in allegato, la mail originale completa degli eventuali allegati.
Nella figura che segue è descritto - a grandi linee - il funzionamento di un sistema di Posta Elettronica Certificata:
Nello schema sono visualizzati 2 utenti ciascuno dotato di un indirizzo di PEC.
Con la stessa numerazione utilizzata nel disegno, si descrive di seguito cosa accade quando il mittente spedisce, dalla propria casella PEC, un messaggio ad uno o più destinatari PEC:
- Il messaggio arriva al punto di accesso nel sistema di PEC del server mittente.
- Il server del mittente, verificato il corretto formato del messaggio, invia una ricevuta di accettazione al mittente.
- Il messaggio viene racchiuso in una busta di trasporto e firmato elettronicamente; in pratica, il messaggio originale viene allegato al messaggio di trasporto.
- Il server di PEC del destinatario raccoglie il messaggio di trasporto nel punto di ricezione, controlla l'attendibilità della firma e verifica che il messaggio non abbia subito alterazioni durante il percorso; dopo aver effettuato tali verifiche deposita il messaggio nella casella del destinatario (punto di consegna).
- Non appena consegnato il messaggio, il server di PEC del destinatario crea una ricevuta di avvenuta consegna, la firma elettronicamente e la invia al mittente.
- Il server di PEC del mittente raccoglie la ricevuta di avvenuta consegna, controlla l'attendibilità della firma, verifica che la ricevuta non abbia subito alterazioni e la consegna al proprio utente (mittente) attraverso il punto di consegna.
5) Qual è la validità di un messaggio PEC ai fini del procedimento amministrativo?
Per i cittadini l'invio tramite PEC costituisce sottoscrizione elettronica ai sensi dell'art. 21, comma 1 del D.Lgs 82/2005.
I documenti trasmessi via PEC sottoscritti digitalmente con firma elettronica qualificata avranno valore immediato ai fini procedimentali.
In caso di documenti sottoscritti con altro tipo di firma elettronica o non sottoscritti il Responsabile del procedimento si riserverà di valutarne l'ammissibilità e validità a fini del procedimento amministrativo di riferimento.
6) Che cosa fare se si smarrisce una ricevuta PEC.
In caso di smarrimento di una delle ricevute presenti nel sistema PEC, sarà possibile disporre, presso il gestore del servizio, in un archivio elettronico (Log file), di una traccia informatica avente lo stesso valore legale in termini di invio e di ricezione, per un periodo di trenta mesi, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
7) Chi sono i gestori PEC?
A fare da garante dell'avvenuta consegna di un messaggio PEC sono i gestori di posta iscritti in un apposito elenco (IGPEC) tenuto da DigtPA.
Anche le pubbliche amministrazioni possono diventare gestori PEC. In tal caso, per legge, le caselle di PEC rilasciate sono valide limitatamente ai rapporti intrattenuti tra le amministrazioni medesime ed i privati cittadini cui sono rilasciate.
L'Università degli Studi di Napoli Federico II è gestore PEC, iscritto nell'elenco IGPEC dal 1 ottobre 2009.
8) Che cosa è il servizio "UNINAPEC"?
È il servizio di PEC erogato dall'Università degli Studi di Napoli, in qualità di gestore PEC, per consentire la comunicazione istituzionale di atti e documenti nell'ambito di specifici procedimenti amministrativi dell'Università.
L'iniziativa è inclusa tra i segmenti attuativi del progetto "L'eGovernment per l'eCommunity" finanziato dalla Regione Campania, nell'ambito del Parco Progetti Regionale.
9) Quali sono le principali caratteristiche e come si utilizza il servizio "UNINAPEC"?
Le caselle "UNINAPEC" sono abilitate per la sola ricezione ed invio di mail di tipo certificato (PEC).
Le caratteristiche del servizio "UNINAPEC", le regole e le modalità di utilizzo del servizio sono dettagliatamente descritte nel Manuale Operativo.
10) A chi è rivolto il servizio "UNINAPEC"
L'Università fornisce una casella di PEC alle proprie strutture/uffici (dominio "pec.unina.it"), ai dipendenti (dominio "personalepec.unina.it"), agli studenti (dominio "studenti pec.unina.it") e a persone fisiche o giuridiche esterne (dominio "ospitipec.unina.it").
11) Come devono essere preparati i messaggi da inviare mediante "UNINAPEC"?
Ai fini del tracciamento dei singoli procedimenti presso gli uffici competenti e per consentire la corretta registrazione di protocollo, si richiede di inviare una mail per ogni singolo argomento/oggetto/affare/richiesta.
Per rispondere in maniera appropriata ai requisiti di trasparenza, durata nel tempo e trasportabilità, i documenti allegati ai messaggi "UNINAPEC" devono essere preferibilmente di formato "pdf" oppure, più in generale, di formato standard e documentato, privo di macro istruzioni e codice eseguibile, nonché privo di collegamenti (link) esterni. Per i documenti firmati digitalmente, oltre al "pdf", il formato accettato è il "p7m".
Affidamenti in house
Affidamenti in house
- Atto di regolazione delle modalità operative degli affidamenti in house disposti dai Centri di Gestione dell'Università degli Studi di Napoli Federico II a favore del Consorzio Interuniversitario CINECA | GA/2025/144 del 11/04/2025 (pubbl. il 11/04/2025)
- Atto di regolazione delle modalità operative degli affidamenti in house disposti dai Centri di Gestione dell'Università degli Studi di Napoli Federico II a favore del Consorzio Interuniversitario CINECA | GA/2022/68 del 22/03/2022
- CO.IN.FO - Consorzio Interuniversitario sulla formazione, affidamento dell'iniziativa "AVA 3 RICERCA: COME PREPARARSI ALLE VISITE DI ACCREDITAMENTO PERIODICO" DG/2025/749 del 18/06/2025 (pubbl. il 18/06/2025)
- CO.IN.FO - Consorzio Interuniversitario sulla formazione, affidamento iniziativa "SEGRETERIE 2.1-2025" DG/2025/610 del 13/05/2025 (pubbl. il 27/05/2025) rettificato con DG/2025/655 del 26/05/2025 (pubbl. il 26/05/2025) e con DG/2025/686 del 05/06/2025 (pubbl. il 05/06/2025)
- CO.IN.FO - Consorzio Interuniversitario sulla formazione, affidamento iniziativa UNICONTRACT 2025 e del primo incontro formativo dal titolo "Il Correttivo al Codice degli Appalti – dall'affidamento al contratto: nuovi strumenti e differenze" DG/2025/571 del 05/05/2025 (pubbl. il 06/05/2025)
- CO.IN.FO - Consorzio Interuniversitario sulla formazione, affidamento iniziativa UNISAN 2025 e del primo incontro formativo dal titolo "L'accreditamento delle Scuole di Specializzazione di area sanitaria – a.a. 2024/2025: analisi delle criticità e spunti di riflessione" DG/2025/510 del 15/04/2025 (pubbl. il 15/04/2025)
- CO.IN.FO - Consorzio Interuniversitario sulla formazione, affidamento "Progetto di ricerca - intervento: "Modelli di rilevazione e rappresentazione in bilancio nei sistemi di contabilità economico - patrimoniale: un confronto di pratiche - Pratico EP" - DG/2025/345 del 21/03/2025 (pubbl. il 21/03/2025)
- CO.IN.FO - Consorzio Interuniversitario sulla formazione, affidamento dell'iniziativa "ISOIVA anno 2025" - DG/2025/63 del 24/01/2025 (pubbl. il 21/03/2025)
- CO.IN.FO - Consorzio Interuniversitario sulla formazione, affidamento del corso di formazione dal titolo "Gli organi collegiali e l'attività delle segreterie. Dalle regole di funzionamento al soccorso istruttorio" nell'ambito della comunità professionale "SEGRETERIE 2.1" - DG/2024/1445 del 13/12/2024
- CO.IN.FO - Consorzio Interuniversitario sulla formazione, affidamento del corso di formazione dal titolo "AVA 3 ricerca: come prepararsi alle visite di accreditamento periodico" - DG/2024/1353 del 27/11/2024
- CO.IN.FO - Consorzio Interuniversitario sulla formazione, affidamento del corso di formazione dal titolo "La gestione dei Campioni nazionali e Partenariati estesi: regole, reportistica, strumenti di management, flussi d'informazioni" - DG/2024/1302 del 14/11/2024
- CO.IN.FO - Consorzio Interuniversitario sulla formazione, affidamento del corso di formazione dal titolo "RENTRI2 - DG/2024/1262 del 06/11/2024
- CO.IN.FO - Consorzio Interuniversitario sulla formazione, affidamento del corso di formazione dal titolo "Potenzialità e criticità del codice dei contratti pubblici ppp, cct, subappalto, digitalizzazione e equo compenso" nell'ambito della comunità professionale "UNICONTRACT anno 2024 - DG/2024/1255 del 05/11/2024
- Affidamento in house al CISIA dei servizi relativi ai Test di Architettura e Ingegneria Edile Architettura (Test ARCHED) e del servizio Orientazione - DR/2024/3288 del 24/07/2024
- CO.IN.FO. - Consorzio Interuniversitario - affidamento dell'iniziativa "UNISAN anno 2024" - DG/2024/657 del 28/05/2024
- CINECA - Affidamento in house dei servizi di gestione delle prove di accesso programmato ai corsi di laurea di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Medicina Veterinaria per l'anno accademico 2024/2025 - DR/2024/1925 del 14/05/2024
- CO.IN.FO. - Consorzio Interuniversitario - affidamento dell'iniziativa "UNICONTRACT anno 2024" - DG/2024/530 del 03/05/2024
- CO.IN.FO. - Consorzio Interuniversitario - affidamento,iniziativa "Segreterie 2.1 anno 2024" mediante ricorso all'istituto dell'in house providing del corso di formazione dal titolo "Procedure per l'ingresso, il soggiorno e l'immatricolazione degli studenti internazionali" - DG/2024/529 del 03/05/2024
- CO.IN.FO. - Consorzio Interuniversitario - affidamento, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing del corso di formazione dal titolo "Il nuovo codice dei contratti pubblici" - DG/2023/1233 del 19/10/2023
- CINECA - Consorzio Interuniversitario - affidamento, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing dell'iniziativa avente ad oggetto il corso di formazione dal titolo "La gestione dell'esonero contributivo in CSA" - DG/2023/911 del 13/07/2023
- Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (CISIA) | Affidamento mediante ricorso all'in house providing del Contratto di Servizi per la gestione ed erogazione dei Test di Architettura ed Ingegneria edile architettura (Test-ARCHED 2023) - DR/2023/2853 del 11/07/2023
- CO.IN.FO. - Consorzio Interuniversitario - affidamento, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing sulla formazione relativa all'iniziativa "UNISOF anno 2023" - DG/2023/799 del 19/06/2023 - rettifica con DG/2023/1463 del 12/12/2023
- CINECA - Consorzio Interuniversitario - affidamento, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing dell'iniziativa avente ad oggetto il corso di formazione dal titolo "I congedi parentali in CSA" - DG/2023/738 del 07/06/2023
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - affidamento, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing dell'iniziativa relativa Corso di formazione "Nozioni generali sulla metodologia di rendicontazione di progetti PNRR Missione 4 componente 2. Le principali funzionalità della Piattaforma AtWork" - DG/2023/628 del 22/05/2023
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - affidamento, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing dell'iniziativa relativa al percorso formativo "Comunità professionale SEGRETERIE 2.1" anno 2023 ed al primo incontro formativo dal titolo "Doppia iscrizione. Prime esperienze a confronto" - DG/2023/377 del 12/04/2023 e relativa integrazione DG/2024/72 del 29/01/2024
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - affidamento, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing dell'iniziativa relativa al percorso formativo "progetto UNIRU anno 2023" - DG/2023/311 del 27/03/2023 e relativa integrazione DG/2023/382 del 12/04/2023 e successiva rettifica DG/2023/429 del 19/04/2023
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - affidamento, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing dell'iniziativa relativa al percorso formativo "progetto UNISAN anno 2023" - DG/2023/224 del 01/03/2023
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - affidamento, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing dell'iniziativa relativa al progetto ISOIVA anno solare 2023 - DG/2023/158 del 20/02/2023
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - affidamento, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing dell'iniziativa relativa alla Comunità professionale "UNICONTRACT 2023" - DG/2023/157 del 20/02/2023, successiva integrazione con DG/2023/568 del 08/05/2023 (rettificato con DG/2023/810 del 20/06/2023), integrazione con DG/2023/1460 del 12/12/2023
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - affidamento, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing dell'iniziativa relativa al corso di formazione dal titolo "Le novità del Piano Nazionale Anticorruzione 2022 – 2024. Punti di attenzione e interventi di implementazione delle misure di prevenzione della corruzione e trasparenza nelle Università" - DG/2023/151 del 17/02/2023
- Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (CISIA) | Affidamento mediante ricorso all'in house providing del Contratto di Servizi per l'adesione ai Tolc-Med e Tolc-Vet [LM‐41 LM‐42 ed LM 46] - DR/2023/445 del 14/02/2023
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - affidamento, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing dell'iniziativa ricadente nel percorso formativo "Segreterie 2.1-2022", dal titolo "IL SOCCORSO ISTRUTTORIO NEI PROCEDIMENTI DELLE SEGRETERIE UNIVERSITARIE" - DG/2023/60 del 26/01/2023
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - affidamento, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing dell'iniziativa relativa al corso di formazione "Problematiche attuali in materia di contratti pubblici in attesa della riforma del codice. La revisione prezzi, il soccorso istruttorio e l'accordo quadro" - DG/2022/1200 del 13/12/2022 - DG/2022/1284 del 29/12/2022 a rettifica del DG/2022/1200 del 13/12/2022.
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - affidamento, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing dell'iniziativa relativa al corso di formazione "Gestione del rischio, tecniche di monitoraggio e audit anticorruzione e trasparenza - 9 novembre 2022" - DG/2022/1124 del 21/11/2022
- CINECA - Consorzio Interuniversitario - affidamento, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing - del servizio avente ad oggetto l'iniziativa formativa "IL MODELLO 770 2022" - DG/2022/1023 del 21/10/2022
- CINECA - Consorzio Interuniversitario - affidamento, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing - del servizio avente ad oggetto l'iniziativa formativa "Tassazione del lavoro dipendente – ultime novità per i sostituti" - DG/2022/685 del 06/07/2022
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - affidamento, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing - dell'iniziativa relativa al percorso formativo intensivo in materia di "Segreterie 2.1-2022", in materia di "Diritto di accesso nelle segreterie studenti" e "I procedimenti selettivi ed il soccorso istruttorio nelle segreterie studenti" - DG/2022/558 del 31/05/2022 - decreto di rettifica DG/2022/629 del 20/06/2022
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - affidamento, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing - dell'iniziativa relativa alla Comunità professionale "UNICONTRACT anno 2022" - DG/2022/557 del 31/05/2022 - decreto di rettifica DG/2022/871 del 08/09/2022
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - affidamento, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing - dell'iniziativa relativa al percorso formativo intensivo in materia di "Il PIAO nelle Università: come programmare in modo integrato e finalizzato alla creazione di Valore Pubblico" - DG/2022/556 del 31/05/2022
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - affidamento, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing - dell'iniziativa relativa al percorso formativo intensivo in materia di "La gestione del rischio corruttivo e il whistleblowing in ambito universitario" - DG/2022/547 del 27/05/2022
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - affidamento, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing - dell'iniziativa relativa al percorso formativo intensivo in materia di "Laboratorio su: piano integrato di attività e organizzazione, programmazione della performance e qualità degli obiettivi operativi" - DG/2022/333 del 01/04/2022
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - affidamento, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing - dell'iniziativa relativa al percorso formativo intensivo in materia di anticorruzione e trasparenza "RPCT e personale a supporto di Università ed Enti di Ricerca" - DG/2022/191 del 28/02/2022 - decreto di rettifica del DG/2022/116 del 10/02/2022
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - affidamento, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing - dell'iniziativa relativa al percorso formativo intensivo in materia di anticorruzione e trasparenza "RPCT e personale a supporto di Università ed Enti di Ricerca" - DG/2022/191 del 28/02/2022 - decreto di rettifica del DG/2022/116 del 10/02/2022
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - adesione, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing - alla proposta relativa ai "servizi di formazione del progetto ISOIVA anno solare 2022 - DG/2022/113 del 10/02/2022
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - adesione, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing - alla Comunità professionale UNISOF 2021 - DG/2021/567 del 13/07/2021
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - adesione, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing - al corso di formazione "Il TUTORING a supporto della formazione in presenza e a distanza" - DG/2021/464 del 08/06/2021 che annulla il DG/2021/303 del 16/04/2021
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - adesione, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing sulla formazione – alla Comunità professionale UNICONTRACT – Co.ln.Fo. - 2021 - DG/2021/414 del 26/05/2021 - estensione DG/2022/168 del 22/02/2022
- CINECA - Affidamento mediante ricorso all'istituto dell'in house providing al CINECA – Consorzio Interuniversitario – del servizio avente ad oggetto l'iniziativa formativa "DMA2 in CSA" – E_CSA_27 – CINECA - DG/2021/362 del 06/05/2021
- CINECA - Affidamento mediante ricorso all'istituto dell'in house providing al CINECA – Consorzio Interuniversitario – del servizio avente ad oggetto le iniziative formative "CSA economico BASE - Prima Parte " e "CSA economico BASE - Seconda Parte" in modalità e-learning - DG/2021/358 del 04/05/2021 che rettifica il DG/2021/269 del 02/04/2021
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - adesione, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing sulla formazione al Progetto di Ricerca-intervento MAPRO 2021: "Gestire il legame tra il processo di realizzazione e la qualità dei servizi, nel passaggio dall'erogazione in sede all'erogazione a distanza- II MODULO" DG/2021/352 del 30/04/2021
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - adesione, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing - al corso di formazione "Il TUTORING a supporto della formazione in presenza e a distanza" - DG/2021/303 del 16/04/2021
- CINECA - Affidamento mediante ricorso all'istituto dell'in house providing al CINECA – Consorzio Interuniversitario – del servizio avente ad oggetto le iniziative formative "CSA economico BASE - Prima Parte " e "CSA economico BASE - Seconda Parte" in modalità e-learning - DG/2021/269 del 02/04/2021
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - adesione, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing - all'iniziativa formativa "Lavorare per Progetti nell'Amministrazione degli Atenei" - DG/2021/234 del 24/03/2021
- CINECA - Affidamento mediante ricorso all'istituto dell'in house providing al CINECA – Consorzio Interuniversitario – del servizio avente ad oggetto l'iniziativa formativa "VQR con IRIS: procedura e monitoraggio" - DG/2021/233 del 24/03/2021
- CINECA - Affidamento mediante ricorso all'istituto dell'in house providing al CINECA – Consorzio Interuniversitario – del servizio avente ad oggetto le iniziative formative relative al seminario CUNEO FISCALE - La Gestione dei Conguagli e della CU 2021 - DG/2021/174 del 08/03/2021 che rettifica il DG/2021/65 del 29/01/2021
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - adesione, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing - alla proposta relativa ai "servizi di formazione del progetto ISOIVA anno solare 2021 - DG/2021/161 del 03/03/2021
- CINECA - Affidamento mediante ricorso all'istituto dell'in house providing al CINECA – Consorzio Interuniversitario – del servizio avente ad oggetto le iniziative formative relative al seminario CUNEO FISCALE - La Gestione dei Conguagli e della CU 2021 - DG/2021/65 del 29/01/2021
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - affidamento, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing, della formazione, dell'iniziativa relativa al 2° incontro formativo, nell'ambito della Comunità professionale "Segreterie 2.1" per l'anno 2020, denominato "Le regole sulla privacy nelle segreterie studenti" - DG/2020/924 del 10/12/2020
- CINECA - Autorizzazione di spesa per acquisire dal Cineca, con la formula dell'in house providing, i servizi specialistici su attività relativi all'Anagrafe Nazionale degli Studenti di durata trimestrale, in conformità all'atto di affidamento predisposto dal Cineca n. 20114701 del 9 settembre 2020 e autorizzazione alla stipula dell'atto di affidamento predisposto dal Cineca e citato in premessa. - CSI-DP/2020/92 del 13/10/2020 - II.26/2020-1/93
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - affidamento, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing, relativo all'adesione all'iniziativa denominata "Progetto Comunità professionale UNICONTRACT - Anno 2020 - DG/2020/735 del 12/10/2020
- CINECA - Affidamento al Cineca con la formula dell'in house providing per la fornitura dei seguenti applicativi: U-WEB il mio profilo - "U-WEB Reporting CSI-DP/2020/84 del 15/9/2020
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - affidamento, mediante ricorso all'istituto dell'in house providing, all'iniziativa formativa del CO.IN.FO. denominata "UniSOF", concernente i temi dello Sviluppo Organizzativo e della Formazione, attraverso la partecipazione di 3 unità di personale a ciascuno dei due moduli organizzati dal CO.IN.FO - DG/2020/572 del 06/08/2020
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - adesione all'iniziativa relativa al progetto Coinfo "Segreterie 2.1." per l'anno 2020 - DG/2020/413 del 24/06/2020
- CINECA - Determina n.358/2020 per l'autorizzazione di spesa per il Corso di formazione in modalità E-learning erogato da CINECA "CSA-amministratore di CSA" - Procedura n.358/2020
- CINECA - Affidamento al CINECA con la formula dell'in house providing dei servizi per la migrazione U-GOV IRIS in hosting CSI-DP/2020/45 del 9/6/2020
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - affidamento del servizio avente ad oggetto l'iniziativa formativa denominata "La Gestione della Formazione dei Processi di Apprendimento del Personale TA nelle Università e negli Enti di Ricerca – Progetto Intervento"- DG/2020/345 del 26/05/2020
- CINECA - Determina n.352/2020 per l'autorizzazione di spesa per il Corso di formazione in modalità E-learning erogato da CINECA "CSA-corso base economico" - Procedura n.352/2020
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - affidamento del servizio avente ad oggetto il corso formativo denominato "Scuola di Project Management per il RUP negli appalti" - DG/2020/206 del 09/03/2020
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - affidamento del servizio avente ad oggetto il corso formativo denominato "Scuola di Project Management per il RUP negli appalti" - DG/2020/86 del 05/02/2020
- CO.IN.FO.- Consorzio Interuniversitario sulla formazione - affidamento del servizio avente ad oggetto il percorso formativo denominato "Il Responsabile del Procedimento ed il Direttore dell'esecuzione" - DG/2020/63 del 29/01/2020
- CO.IN.FO.- Adesione alla Convenzione relativa al progetto Coinfo-Isova per l'anno 2020 - DG/2020/4 del 08/01/2020