Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

Lutto in Ateneo. È scomparso il Professore Carmelo Rigano

Immagine relativa al contenuto Lutto in Ateneo. È scomparso il Professore Carmelo Rigano

È venuto a mancare il Professore Carmelo Rigano decano dei Fisiologi Vegetali Italiani. Classe 33, di Santa Teresa a Riva, in provincia di Messina, Rigano è stato tra i soci più eminenti della Società Italiana di Fisiologia Vegetale, e già presidente della SIFV. Membro fondatore dell'ENAAG - European Nitrogen and Ammonia Assimilation Group, fu organizzatore del 2° meeting internazionale dell'associazione scientifica a Seiano nel 1989, che vide la presenza di studiosi da tutto il mondo.

Dopo avere svolto i suoi studi presso l'università di Messina, era stato chiamato a Napoli come docente in Botanica all'allora istituto Botanico nei primi anni 1970. Quasi subito si era trasferito per circa due anni presso l'istituto di microbiologia di Marsiglia per studiare il metabolismo dei batteri sulfurei.  Ritornato a Napoli, assunse il ruolo di Professore in Botanica (e poi in Fisiologia Vegetale) dove iniziò uno studio pioneristico sul metabolismo azotato delle alghe rosse termofile (Cyanidiales) isolate nelle sorgenti termali.

Questi studi portarono a una serie di pubblicazioni di grande rilievo su riviste prestigiose che diedero grande risalto internazionale alla Fisiologia Vegetale Napoletana. Di particolare importanza gli studi sulla regolazione della Nitrato reduttasi nell'alga rossa Cyanidium caldarium, e sulle relazioni carbonio azoto in questi microorganismi in funzione della disponibilità di luce e CO2, definendo un ruolo per la dark CO2 fixation.

Dai primi anni 1990 le ricerche furono estese alle alghe verdi e alle graminacee, e la competizione tra l'assimilazione dello zolfo e il metabolismo dell'azoto per riducenti e  fotoassimilati fu indagata a fondo , portando ad alcune importanti pubblicazioni su riviste di alto livello (New Phytologist, Journal of Experimental Botany, Planta, Physiologia Plantarum).

In questi anni ottenne un importante finanziamento per lo studio di un fotobioreattore per l'ottimizzazione della produzione a basso costo di biomassa algale presso il CRiAcq - Centro di ricerche in acquacultura di Portici.

Negli ultimi anni si dedicò allo studio delle alghe criofile isolate in Antartide, con lusinghieri risultati scientifici.

Tra le altre cariche fu Direttore del Dipartimento di Biologia Vegetale negli anni 1990, e socio della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli.

In ambito didattico promosse lo studio della Fisiologia Vegetale dei corsi di Studio di Biologia e Scienze Naturali, e fu co-autore del primo fondamentale testo della materia in lingua italiana: ‘Fisiologia delle piante' EdiSES (1986-2000), Alpi A., Pupillo P., Rigano C.

I numerosi allievi che oggi continuano il percorso tracciato da Carmelo Rigano ne ricordano la brillante intelligenza e l'acume scientifico, che negli ultimi anni era ancora vivo e lucido.

Le sue qualità umane mancheranno a tutti coloro che lo hanno conosciuto.

La comunità federiciana si raccoglie commossa intorno alle figlie Daniela e Manuela, docenti presso la Federico II nei Dipartimenti di Farmacia e Agraria, alla famiglia tutta, agli allievi e ai colleghi del Dipartimento di Biologia.

 


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione