Corso di perfezionamento in Correttore di Bozze e Editor
È in programma giovedì 5 dicembre 2024, su piattaforma Teams, dalle 15 alle 18 il ventiduesimo incontro del Corso di perfezionamento in Correttore di Bozze e Editor, coordinato da Chiara Renda con la collaborazione di Marisa Squillante e avrà come ospite Rossana Valenti.
La lezione di Rossana Valenti ha come titolo "Alle origini di un topos letterario. Straniero, l'ospite inatteso".
La condizione di straniero è un topos letterario tra i più potenti: basti nominare due ‘sottotemi' — la nostalgia, l'incontro con l'Altro — per capire quanto essi abbiano nutrito l'immaginario di tanti secoli. Si seguirà il filo di questo tema, tra mondo antico e moderno, nelle varie letterature, per provare a ricostruire i passaggi di una importante e significativa riflessione letteraria e politica insieme, l'etimologia, la xenìa come regola di civiltà, il tema della xenìa, i suoi problemi e la sua a volte difficile soluzione, innerva, dopo i poemi omerici, la tragedia, che offre all'uomo greco uno spazio comune di riflessione: Le supplici di Eschilo, l'accoglienza dello straniero nella cultura romana, il significato ‘politico' della migrazione, il dio che si nasconde nelle vesti del profugo: Filemone e Bauci nella lettura ovidiana e l'Amleto di Shakespeare e l'accoglienza dello straniero.
Rossana Valenti, già ordinaria di Lingua e Letteratura latina nel Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, i suoi interessi di ricerca sono stati diretti verso la retorica classica, la storiografia latina, l'applicazione delle tecnologie informatiche alla didattica delle lingue classiche, il rapporto tra paesaggio e letteratura.
Ha collaborato alla redazione dell Historisches Wörterbuch der Rhetorik, (Tübingen); ha fatto parte del gruppo di ricerca italo-tedesco Antike Konzepte für ein modernes Europe (AKME), finanziato dal DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst) nell'ambito dell'iniziativa denominata Hochschuldialog Südeuropa. Attualmente fa parte del gruppo di progetto di una ricerca, dedicata al tema della protezione dei perseguitati e dei deboli nella storia della cultura europea, finanziata nell'ambito delle iniziative promosse da Villa Vigoni. Il progetto di ricerca, presentato dalla Università degli Studi di Napoli "Federico II" (prof. Giuseppe Germano), dalla Bergische Universität di Wuppertal (prof. Stefan Freund) e dall'Université de Strasbourg (prof. Michele Cutino), doveva ricoprire inizialmente gli anni 2022-2024, ma, a causa dei ritardi dovuti all'emergenza Covid-19, il primo ciclo di conferenze si è tenuto solo alla fine del 2023; il secondo ciclo si è tenuto nel 2024 e il terzo nel 2025. È stata Responsabile scientifico di diversi progetti:"Saperi minimi e autovalutazione" (finanziato dall'IRRE Campania); "La donna nel Mediterraneo" (finanziato dalla Regione Campania): il sito web del progetto ha ricevuto due premi internazionali, banditi dalla Commissione Cultura della Comunità europea; nel giugno 2014 il sito è stato inserito nell'archivio digitale a lungo termine (Web archiving program) della Bavarian State Library, la biblioteca di ricerca che collabora con il Leibniz Supercomputing Center nella creazione di un archivio digitale a lungo termine che preserva i più significativi siti culturali; il progetto relativo alla creazione di un Centro di competenza regionale sullo sviluppo e il trasferimento di innovazione applicata al settore del patrimonio culturale (INNOVA); "Traccia. La tracciabilità culturale dei prodotti della Campania", vincitore del bando FARO 2010; DATABENC (Distretto di Alta Tecnologia per i Beni Culturali): nell'ambito di questo progetto, ha allestito nel 2016 presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli una mostra dal titolo "I Campi Flegrei oltre il visibile", che ha raccolto materiali e linee portanti di un'ampia ricerca sulla tradizione letteraria relativa a questa parte del territorio campano, ricca di documentazione archeologica e di valenze memoriali. È membro del Comitato editoriale della rivista Classico contemporaneo.
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019