XX Congresso SCI Divisione di Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali
Si terrà a Ischia il XX Congresso della Divisione di Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali della Società Chimica Italiana dal 28 settembre al 1° ottobre 2023. Promosso dal Dipartimento di Scienze Chimiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e dalle Università di Salerno, Vanvitelli di Caserta e Parthenope di Napoli, è presieduto dal professore Antonio Proto.
Il programma ufficiale dei quattro giorni, connesso alle tematiche dell'Ambiente, dei Beni culturali e del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), sarà costellato da autorevoli lezioni magistrali tenute da esperti di fama internazionale.
Il congresso si aprirà all'Hotel Continental dell'isola d'Ischia giovedì 28 settembre alle 14.30 con i saluti istituzionali e il benvenuto ai partecipanti tenuti dal presidente Proto, dell'Università degli Studi di Salerno.
I lavori scientifici saranno aperti dal Marco Trifuoggi, del Dipartimento di Scienze Chimiche, dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, che terrà un talk dal titolo "The thermal waters of the Island of Ischia"; a seguire il primo invited speaker, Antonio Marcomini, dell'Università Ca' Foscari di Venezia, terrà una lezione sul tema: "Environmental chemistry: advances and challenges towards a pollution free society".
I seminari presentati nel corso del Congresso saranno divisi in due sessioni, rispettivamente, relative ai temi Environmental Chemistry e Environmental Chemistry and Cultural Heritage.
Nella terza giornata ci sarà un incontro promosso dalla Federazione Nazionale Chimici e Fisici (FNCF) - Sezione Campania. L'obiettivo dell'incontro è la formazione specialistica per il Chimico e il Fisico, con acquisizione di crediti ECM. I destinatari sono Chimici professionisti, soci SCI, dottorandi e giovani ricercatori. Sei interventi specialistici nel pomeriggio del 30 settembre verteranno sul tema "Dal Rifiuto all'End of Waste: il recupero come reale spinta all'economia circolare".
La discussione e le conclusioni saranno affidate ai professori Andrea Tapparo e Martino Di Serio dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Nel corso della quarta ed ultima giornata saranno presentati 54 posters e i migliori saranno selezionati per una presentazione orale flash.
La chiusura dei lavori del Convegno, prevista il 1° ottobre alle 13.15, sarà affidata all'intervento conclusivo del Presidente SCI Antonio Proto.
Per ulteriori informazioni: https://www.congressodabc.it/
Allegati:
Redazione
c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it
F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019