Visualizzatore

Briciole di pane

Viewer Portlet

Samantha Cristoforetti alla Federico II

Immagine relativa al contenuto Samantha Cristoforetti alla Federico II

Sarà Samantha Cristoforetti, austronauta federiciana, la protagonista del nuovo appuntamento con #nonsolomedicina, il ciclo incontri organizzato dall'Università degli Studi di Napoli Federico II e dall'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II

Appuntamento mercoledì 4 dicembre 2019, alle 10, nell'Aula Magna Gaetano Salvatore della Scuola di Medicina e Chirurgia, via Pansini, 5.

"L'Esplorazione umana della Luna. presente e futuro", questo il tema dell'incontro che sarà aperto dai saluti istituzionali della Scuola di Medicina dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e dell'AOU Federico II, seguiti da Paolo Tarantino, Comandante dell'Accademia Aeronautica di Pozzuoli. A introdurre saranno Luigi Nicolais, Presidente 'Città della Scienza', e Leonardo Merola, Direttore del Dipartimento di Fisica 'Ettore Pancini' Federico II. 

Inteverranno i docenti federiciani Giuseppe Longo, Astronomia e Astrofisica, e Francesco Marulo, Costruzioni e Strutture Aerospaziali. 

Nata a Milano nel 1977, la Cristoforetti, si forma negli Stati Uniti alla Saint Paul Central High School nel Minnesota. Dopo aver studiato ingegneria aerospaziale all'Università Tecnica di Monaco di Baviera, sceglie l'Università degli Studi di Napoli Federico II per laurearsi in Scienze Aeronautiche. Inizia, così, la sua carriera come pilota dell'Accademia Aeronautica di Pozzuoli, arrivando fino al ruolo di capitano. Nel 2009 è selezionata nel programma di addestramento degli astronauti dell'Agenzia Spaziale Europea, e dopo cinque anni diventa la prima donna italiana ad essere inclusa negli equipaggi dell'ESA. Con la missione ISS Expedition 42/Expedition 43 del 2014-2015 ha conseguito il record europeo e il record femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo: 199 giorni, primato superato solo nel settembre 2017 dalla statunitense Peggy Whitson.
 
Dopo gli incontri con il giornalista Franco Di Mare, gli scrittori Maurizio De Giovanni ed Erri De Luca, con il mondo della musica grazie alle conversazioni con Edoardo Bennato e Andrea Bocelli, del cinema e del teatro con gli appuntamenti con Vincenzo Salemme, Alessandro Siani e Maurizio Casagrande e della medicina grazie a Gennaro Rispoli, Gino Strada, Pietro Bartolo e Bahman Noubari, il ciclo di eventi #NONSOLOMEDICINA si arricchisce di un nuovo importante contributo, a conferma della validità di un progetto divulgativo ed aggregante per studenti, docenti, professionisti della salute e cittadini.

 

 

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019

Menù di navigazione