Slider

In Primo Piano

  • Elezioni Rappresentanze Studentesche

    Elezioni delle rappresentanze studentesche dell'Università Federico II per il biennio 2023-2025 - pagina dedicata (risultati definitivi)

  • Aurora Alliance

    Staff Mobility in Aurora Alliance | Anno 2023 - pagina dedicata (ultimo agg. 30/05/2023)

  • FULLBRIGHT 2022-2023

    Fulbright: nuovi bandi di concorso per l'a.a. 2022/2023 - pagina dedicata

  • Nuovo Regolamento Didattico di Ateneo

    Emanato il nuovo Regolamento Didattico di Ateneo

  • Study in Naples - A.A. 2023/24

    Call for applications for 25 two-year scholarships, reserved for international students a.y. 2023/24 - click here (last update: 23/05/2023)

  • Avvisi per Studenti

    Pagina dedicata (ultimo agg. 23/05/2023: agevolazioni economiche per studenti residenti nei comuni di Casamicciola Terme e Lacco Ameno)

  • Premio 'Lictera Generalis'

    Bando per n.10 tesi di laurea avente ad oggetto il ruolo, la funzione e la Storia dell'Università Federico II quale istituzione culturale - Bando

  • Erasmus+ 2023/2024

    Borse di mobilità Erasmus+ per studenti universitari a fini di studio - pagina dedicata (ultimo agg. 10/05/2023: accettazione borse di studio)

     

  • Corsi a numero programmato a.a.2022/23

    Med. e Chirurgia, Med. e Chirurgia (tecnologica), Odontoiatria e Protesi Dentaria - Med. Veterinaria Magistrali a ciclo unico (ult. agg. 03/05/2023)

Scopri le sedi di Ateneo

Storie federiciane. Francesca Santoro, Principal Investigator presso l'Istituto Italiano Tecnologia

A settembre 2020 ha vinto il prestigioso finanziamento ERC Starting Grant erogato dal Consiglio Europeo per la Ricerca con cui svilupperà dispositivi tecnologici basati sull'interazione tra tessuti biologici e artificiali. Ha cofondato il progetto di start up BRYLA ed è stata inserita tra le ‘100 donne che cambieranno il mondo', tra le ‘Donne D dell'anno' da La Repubblica e tra le ‘Unstoppable Women' da StartupItalia. Nel 2018 è stata nominata dalla rivista MIT Technology Review tra i 35 innovatori under 35 anni più significativi d'Europa di quell'anno.