Fisio-farmacologia del sistema nervoso

Gruppi di ricerca:

  • (IDEALCARE) Il gruppo si occupa dello studio di molecole di derivazione vegetale, integratori alimentari e fitoterapici di potenziale impiego nella neuro-infiammazione alla base delle principali patologie neurodegenerative. In particolare il gruppo di ricerca si occupa da anni di molecole attive sui recettori CB1 e CB2 dei cannabinoidi nonché di molecole in grado di modulare il sistema endocannabinoide in modelli animali di Alzheimer e Parkinson e in studi in vitro sulla tossicità indotta in cellule gliali e neuronali del peptide beta amiloide. Il gruppo si avvale di modelli di tecniche di biologia molecolare e istologiche e di numerose collaborazioni.
  • (MiBut) Il corpo umano, principalmente il tratto gastrointestinale (GI), è ampiamente colonizzato da diverse specie di batteri (circa 500-1000 specie), denominate collettivamente "microbiota". La principale linea di ricerca del gruppo MiBut è valutare la possibile correlazione tra microbiota e cervello (nota come asse gut-brain). Questa relazione è fortemente rafforzata dall'elevata comorbidità tra alterazioni del GI e disturbi psichiatrici (ansia, depressione, epilessia etc).  In particolare, la ricerca è volta ad identificare il ruolo degli acidi grassi a catena corta (butirrato) e lunga (endocannaibinoidi; palmitoiletanolamide), e nel determinare nuovi bersagli farmacologici a livello periferico per patologie a carico del sistema nervoso centrale. A tale scopo ci si avvale di modelli farmacologici e tecniche sperimentali in vitro ed in vivo.
  • (PHANEPA) La principale linea di ricerca del gruppo PHArmacology of NEurological diseases and PAin (PHANEPA) è lo studio e l'identificazione di possibili bersagli farmacologici nelle patologie neurodegenerative e non del SNC e nel dolore. A tale scopo sono utilizzati i più aggiornati modelli farmacologici in vitro ed in vivo per studiare il ruolo di mediatori endogeni l'effetto farmacologico di nuove molecole. La pluridecennale esperienza del gruppo nello studio del dolore lo pone tra i pochi gruppi italiani capaci di studiare su modelli animali i meccanismi d'azione e l'efficacia di molecole naturali e di sintesi.
  • (PlaN) La principale linea di ricerca del gruppo PlaN è mirata alla comprensione dei meccanismi cellulari e molecolari alla base della plasticità cerebrale durante lo sviluppo, la vita adulta e le malattie del Sistema Nervoso. In particolare il gruppo si occupa di studiare: i) il ruolo dei recettori serotonergici nel rimodellamento della citoarchitettura neuronale e le vie di trasduzione del segnale; ii) i meccanismi molecolari alla base del differenziamento e della disfunzione dei neuroni dopaminergici; iii) le alterazioni della plasticità sinaptica in modelli animali murini di malattie neuropsichiatriche e neurodegenerative. 

Partecipanti:

  • Antonio Calignano
  • Rosa Carnuccio
  • Carla Cicala
  • Marianna Crispino
  • Armando Ialenti
  • Teresa Iuvone
  • Giovanna La Rana
  • Francesca Lembo
  • Giuseppina Mattace Raso
  • Rosaria Meli
  • Maria Miniaci
  • Maria Pina Mollica
  • Carla Perrone Capano
  • Roberto Russo
  • Floriana Volpicelli