Poetica e intertestualità tra Bernardo e Torquato Tasso

Immagine relativa al contenuto Poetica e intertestualità tra Bernardo e Torquato Tasso
Poetica e intertestualità tra Bernardo e Torquato Tasso è il prossimo incontro legato al ciclo seminariale Il Canto della Sirena che si terrà lunedì 29 novembre 2021, alle 14.30, in modalità videoconferenza sulla piattaforma Microsoft Teams ad accesso libero.

La relazione sarà tenuta dalla professoressa Rosanna Morace dell'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma.
 

A Napoli Bernardo Tasso fu segretario del nobiluomo Ferrante Sanseverino e caldeggiò la sua ambasceria presso Carlo V, la quale aveva l'obiettivo di evitare l'introduzione – fortemente voluta da don Pedro di Toledo – del Tribunale dell'Inquisizione in città. Sarà proprio la scelta di appoggiare davanti all'Imperatore le ragioni del popolo napoletano, avverso all'introduzione del Tribunale, a determinare la sfortuna del nobiluomo e le relative peripezie sia del Tasso padre che del Tasso figlio. Nel corso del seminario si traccerà nello specifico un percorso che, da un lato, ricostruisce il periodo di formazione del ‘Tassino' sotto l'egida del padre, fino all'esordio poetico; e, dall'altro, esamina le analogie stilistiche e i richiami intertestuali tra gli episodi patetico-elegiaci dell'Amadigi e della Gerusalemme Liberata, individuando una comune sensibilità nel drammatizzare le scene nodali dei poemi. «Il Rinaldo – dichiara Morace – è la prima opera di Torquato Tasso; quest'opera si apre e si chiude nel nome del padre, con un omaggio che non è solo il ringraziamento del figlio, ma anche il tributo dell'allievo al maestro».

Le tematiche affrontate costituiranno un'ulteriore importante tappa del percorso seminariale Il Canto della Sirena, a cura di Giuseppe Germano, Antonietta Iacono, Pasquale Sabbatino, Vincenzo Caputo e Gianluca del Noce. Questo ciclo di seminari, giunto al suo settimo anno, intende mettere in luce e valorizzare caratteri, aspetti e protagonisti della cultura umanistico-rinascimentale di ambito partenopeo, con un'attenzione dedicata anche alle peculiari declinazioni europee di tale cultura. Simbolo di tradizione sapienziale e richiamo alle origini greche della città, il mito di Partenope, la sirena sul cui sepolcro sarebbe sorta la città di Napoli e a cui è intitolato il ciclo seminariale, rappresenta uno dei principali fattori identitari per i protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento napoletano. 
 

Allegati:


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it