Il fisico del Cern Walter Scandale alla Federico II

Immagine relativa al contenuto Il fisico del Cern Walter Scandale alla Federico II

Un ruolo strategico per il funzionamento del Large Hadron Collider del Cern di Ginevra lo ricoprono i 108  "collimatori" che proteggono i 1600 magneti dalla potenza distruttrice della radiazione del fascio di particelle e che le raccolgono ripulendo i 27 km del percorso. La struttura primaria dei collimatori è formata da un blocco di carbonio ciascuno grande quanto un grosso baule e dal costo di centinaia di migliaia di euro. Il fisico italiano Walter Scandale, tra i più grandi tecnologi degli acceleratori al mondo, in questi giorni a Napoli per una serie di lezioni alla Federico II, ha inventato un sistema in grado di sostituire questi grandi blocchi di carbonio con cristalli di 4 millimetri e dal costo di poche centinaia di euro. Iniziato dieci anni fa al Cern, l'esperimento di Scandale (UA9) è ormai diventato virale nella comunità scientifica mondiale perché a costi notevolmente ridotti permetterebbe di dotare ogni acceleratore di particelle di un sistema di collimazione più efficiente e meno invasivo.

Scandale è in questi giorni a Napoli anche per richiedere un supporto scientifico per UA9 alla Federico II (gruppo guidato dal professor Pasquale Arpaia, responsabile di IMPALab, Instrumentation and Measurements for Particle Accelerator Laboratory, e Scientific Advisor della collaborazione del CERN con Federico II) su elettronica di alta precisione e elaborazione del segnale in tempo reale ed altri argomenti. Scandale dice: "La collaborazione si può inserire nel quadro degli accordi tra CERN e Federico II (fortemente promossa dal Rettore Gaetano Manfredi), e potrebbe consistere nella partecipazione attiva di nuovi ricercatori campani agli sviluppi di UA9. A tal fine stiamo pensando ad un progetto di ricerca che comprenderebbe lo sviluppo di dispositivi essenziali per il futuro di UA9".  Leonardo Merola, direttore del Dipartimento di Fisica "Ettore Pancini" e membro dello Steering Committee della collaborazione col CERN con Piero Salatino, Presidente della Scuola PSB, ha dato la propria disponibilità a individuare temi di ricerca ove il Pancini possa intervenire in UA9. 

Una delle applicazioni più importanti di questo esperimento al di là della ricerca fisica, è quella di creare nuove opportunità di miglioramento per gli acceleratori per la cura del cancro mediante particelle pesanti (protoni o ioni carbonio). In Italia ce ne sono due, in Europa sono sei. Gli acceleratori vengono utilizzati per tumori speciali che resistono ai trattamenti standard. La nuova tecnologia di protezione e pulitura (sistema di collimazione) potrebbe essere trasposta anche a queste macchine in modo da ridurre la complessità tecnologica e renderle più facilmente gestibili anche in ambienti ospedalieri. 

Ieri, in questi giorni, si sono svolte le prove finali del Corso da 3 CFU di Scandale "Designing and realizing complex experiments:  a case study on SPS experiments to test crystal collimation for LHC" organizzato nell'ambito dell'internazionalizzazione del CdS di Ingegneria Elettronica con il supporto del DIETI e della Scuola PSB. 

Il Corso ha spaziato dalla fisica degli acceleratori di particelle sino alle loro tecnologie abilitanti e al caso di studio di UA9 come esperimento smart capace di innovare sistemi sperimentali complessi nella semplicità.

Dice Arpaia: "Abbiamo avuto punte di partecipazione di 30 persone (30% PhD, 40% MSc e 30% BSc students), e una media superiore a 20, con 14 discenti che hanno sostenuto l'esame finale, di cui 1 con lode e 3 con 30/30. Ringraziamo Walter Scandale per aver donato a Federico II una quota così generosa del suo tempo prezioso e il DIETI e la Scuola PSB per aver supportata l'iniziativa.".


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it