Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
Holisitc Care
Livello: 1 Struttura responsabile: Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche -
Coordinatore: Prof. Paolo VALERIO N° posti: Numero massimo: 30 - Numero minimo: 15 Costo: € 2.500,00 (2 rate) Durata: 1 anno Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: Vedi regolamento Anno d'istituzione: 2016/17 Note: A.A. 2017/18
Obiettivi formativi
L'holistic care ha come scopi primari quelli preventivi, educativi, riabilitativi, di cura, palliativi e di self-care che coprono ogni fase del ciclo della vita. Le tecniche di approccio olistico di cura possono essere applicate ed insegnate come efficaci strumenti di self-care non solo ai pazienti ma anche ai loro familiari, ai care giver e ai sanitari implicati nella loro attività di presa in carico dei bisogni assistenziali. L'holistic care permette ai pazienti di migliorare il grado di soddisfazione, la qualità della vita, l'aderenza terapeutica, il coping, le capacità cognitive. emotive, e riabilitative di self-care, le difese immunitarie; consente altresi di ridurre i tempi aumentare la compliance del paziente alle cure e quindi permettere un tirocinio ad uno stato ideale di benessere psico-fisico più rapido.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
Per le prove periodiche - ll livello di apprendimento dei discenti sarà valutato attraverso un esame intermedio, mediante una prova scritta ed eventualmente una prova orale sugli argomenti trattati da realizzarsi al termine di ciascun modulo formativo.
Per la prova finale - La prova di valutazione finale è subordinata al superamento di tutti i moduli ed è costituita da una prova pratica abilitante e una prova orale, concernente la discussione della tesi/progetto elaborata durante il percorso formativo.
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80
- Avviso di verifica della posizione amministrazione
- Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Master Universitari di I e II livello - D.R. 1226 del 14/04/2010
- Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Master Universitari di I e II livello - DR/2015/2655 del 23/07/2015 (si applica ai Master in offerta a decorrere dall'anno accademico 2016/2017)
- Schema di Regolamento - Appendice al DR/2015/2655 del 23/07/2015 (pubbl. il 01/08/2018)
- Quote Master Anno Accademico 2016/2017 (DR/2015/4314 del 09/12/2015)
- Richiesta verbali esami (pubbl. il 21/03/2017)