Transportation Engineering and Mobility

  • Class of Degree: LM-23 Ingegneria civile
  • Course type: Magistrale
  • Teaching Area: Ingegneria
  • School: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
  • Duration: 2 anni
  • Access to the Course: Laurea di 1° livello
  • Guidance Office:
  • Specific Objectives:

    Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale in Transportation Engineering and Mobility rispondono alle trasformazioni in atto nel contesto dell'ingegneria dei trasporti ad alle prospettive dei prossimi anni. Il Corso di Studi permette di acquisire una profonda conoscenza del dominio applicativo dei trasporti, delle sue specificita, della fisica del sistema, delle regole e dei comportamenti di utenti ed attori economici. Il corso di studi e finalizzato a costruire una solida base formativa interdisciplinare tale da permettere al laureato di possedere gli strumenti culturali e tecnici per: 1) pianificare, programmare e controllare sistemi e servizi di trasporto e reti infrastrutturali di trasporto, nonche progettare e attuare programmi a favore dell'adeguamento e manutenzione delle reti e dei servizi di trasporto e della loro efficienza, sicurezza e resilienza, anche in condizioni di gestione di emergenze o eventi eccezionali; 2) analizzare situazioni e problemi complessi, immaginare e vagliare soluzioni e prendere nella gestione di servizi e infrastrutture di trasporto, terminali e nodi stradali, ferroviari, portuali, aeroportuali e intermodali per il trasporto di passeggeri e merci; 3) applicare tecniche di progettazione e ideare e implementare programmi di manutenzione di sovrastrutture stradali e per il riuso dei materiali stradali, per la gestione del ciclo di vita delle infrastrutture e dei materiali, per la modellazione digitale delle infrastrutture ed il loro monitoraggio e gestione; 4) declinare la progettazione stradale nella direzione della sostenibilita ambientale, economica e sociale, anche con riferimento alla sicurezza stradale; 5) interpretare, prevedere e gestire ad alto livello le trasformazioni tecniche e comportamentali nell'utilizzo dei sistemi di trasporto, nell'individuazione di modelli di business emergenti nel campo della mobilita sostenibile, dei servizi di trasporto e di mobilita complessi, integrati e condivisi, nell'identificazione di opportunita e impatti derivanti dall'applicazione dell'innovazione tecnologica nel settore della mobilita privata, collettiva e multimodale, nella produzione e commercializzazione di servizi di trasporto per persone e merci; 6) trovare soluzioni nel settore degli Intelligent Transportation Systems, dei mezzi e sistemi di trasporto a crescenti livelli di automazione, con particolare riferimento alle soluzioni per la mobilita cooperativa, connessa ed automatizzata (CCAM ' Cooperative Connected and Automated Mobility), nel testing, validazione e certificazione in ambienti realistici di traffico di sistemi di guida assistita, automatizzata e connessa e di sistemi avanzati per la interoperabilita tra veicoli e infrastrutture (servizi C-ITS e Smart Roads). Per raggiungere gli obiettivi prefissi, caratterizzati da una notevole ampiezza culturale e da una assai significativa interdisciplinarita, il percorso formativo del Corso di Studi prevede una solida preparazione caratterizzante, fortemente focalizzata sui settori civili della ingegneria dei trasporti, delle strade ferrovie e aeroporti e della topografia e cartografia, alla quale si affianca una ampia preparazione in termini di discipline per la misura, l'analisi e il supporto alle decisioni e di discipline relative alle tecnologie industriali e abilitanti, queste ultime particolarmente orientate alle Information and Communication Technologies. Completano il percorso formativo attivita a scelta autonoma dello studente nonche attivita di laboratorio e per la prova finale, alle quali e attribuita una funzione fortemente orientata alla sperimentazione e soluzione di problemi complessi con valenza e radicamento nel mondo reale e nel contesto operativo e che sono cumulabili e svolgibili in forma di tirocini e stage. In particolare, nell'ambito delle misure, delle analisi e del supporto alle decisioni, sono utili per la figura del laureato magistrale in Transportation Engineering and Mobility le discipline che preparano sulla teoria delle misure, sull'analisi statistica e sul trattamento di grandi moli di dati, sull'estrazione di valore dai big-data e sull'applicazione di metodi di machine learning, sul supporto alle decisioni attraverso le tecniche e i metodi della ricerca operativa e, nel caso di una declinazione piu orientata alle opere del percorso formativo individualmente scelto, delle discipline legate all'analisi dei contesti geologici e geotecnici su cui insistono penetrano le infrastrutture di trasporto, nonche all'analisi dello stato di manutenzione delle strutture necessarie alla realizzazione di reti infrastrutturali. Infine, nell'ambito delle discipline e tecnologie abilitanti industriali e ICT, rivestono utilita conoscenze nell'ambito delle telecomunicazioni (per le applicazioni di telematica applicata ai trasporti), dell'automazione (per la mobilita automatica e, insieme alle telecomunicazioni ed ai sistemi di elaborazione delle informazioni, per la mobilita cooperativa e connessa); infine, per la crescente rilevanza ai fini della sostenibilita dei sistemi di trasporto, un significativo contributo formativo puo venire dalle discipline relative ai sistemi elettrici per l'energia e ai convertitori, macchine e azionamenti elettrici.

  • Course of study in short:

    Il Corso di Laurea Magistrale in Transportation Engineering and Mobility intende rispondere alle profonde trasformazioni in atto ' ed attese nel prossimo futuro ' nel mondo dei trasporti. L'obiettivo e di formare nuove generazioni di ingegneri in grado di rispondere alle sfide della trasformazione e di soddisfare le richieste del mondo del lavoro nazionale e globale nell'ampio settore dei trasporti e della mobilita. Il sistema delle infrastrutture, dei terminali, dei servizi, dei mezzi per il soddisfacimento della domanda di mobilita delle persone e del trasporto delle merci si sta evolvendo ad un ritmo accelerato, grazie a diversi fattori di cambiamento che agiscono in maniera spesso interconnessa. Tra questi, particolare importanza rivestono innovazioni tecnologiche all'avanguardia quali ad esempio la crescente penetrazione di tecnologie digitali in veicoli automatizzati, connessi e cooperativi, nelle infrastrutture di trasporto, nella distribuzione di ultimo miglio delle merci, ecc. A tali cambiamenti si affiancano alcune tra le principali tendenze socioeconomiche come l'invecchiamento della popolazione, la migrazione e l'urbanizzazione o le stesse attitudini degli utenti del sistema di trasporto, sempre piu orientati verso comportamenti razionali e ispirati, anche nel settore della mobilita, all'emergere dei paradigmi dell'economia dello sharing, della condivisione sociale e della sostenibilita economica, energetica ed ambientale. La sfida della sostenibilita e della modernizzazione del settore e anche, ormai, un campo per misurare la capacita di competizione globale dell'industria dei trasporti. L'industria e i servizi di settore, per canto loro, sono sempre piu orientati verso nuovi campi di attivita e modelli di business basati su una maggiore connettivita tra infrastrutture, mezzi di trasporto, viaggiatori e merci in un'ottica di mobilita porta-a-porta e di servizi di trasporto offerti e commercializzati senza soluzione di continuita. Con riferimento alle reti infrastrutturali di trasporto, mentre ad alto livello si stanno compiendo i grandi progetti delle reti europee e delle reti euro-asiatiche e, nei paesi con un mercato meno maturo, una progressiva infrastrutturazione degli stessi, nei paesi ad economia matura si assiste al problema, a tratti drammatico, della obsolescenza delle infrastrutture costruite negli anni '60 e '70 del secolo scorso. L'incidenza anche economica della non piu rimandabile opera di recupero e ri-funzionalizzazione delle massicce reti infrastrutturali determina una necessita di programmazione e prioritarizzazione degli interventi del tutto nuova e concepibile in maniera efficiente solo alla scala delle reti infrastrutturali, nonche una sempre piu ampia coscienza collettiva e tecnica sulla necessita di un ciclo continuo di manutenzione ed adeguamento dell'immenso patrimonio esistente. D'altra parte, le risorse sono scarse e in diminuzione, mentre crescono i bisogni e le aspettative, anche nel settore della distribuzione delle merci e dell'accesso ed uso da parte degli utenti finali dei canali di commercio on-line e della distribuzione diretta to-door delle merci. Quindi, e necessario organizzare e gestire i trasporti e la mobilita in modo piu intelligente, interconnettendo servizi, modi, veicoli e infrastrutture ed imparando a comprendere e gestire la complessita, mettendo a servizio del sistema nuove conoscenze in grado di favorire o creare modelli di business innovativi sia per i grandi operatori dei trasporti che per l'ecosistema complesso e distribuito dei servizi di mobilita. In tale contesto, gli obiettivi del Corso di Laurea Magistrale vanno nella direzione di adeguare l'offerta formativa alle mutate condizioni ad alle prospettive dei prossimi anni e di formare una classe di specialisti in grado di competere con successo nel mercato del lavoro e di apportare un contributo sostanziale ad una crescita quantitativamente sostenuta e qualitativamente sostenibile della dimensione economica del settore dei trasporti e della mobilita.

  • Skills required for access:

    Per l'accesso alla verifica obbligatoria dell'adeguatezza della personale preparazione e richiesto di avere conseguito la laurea in una delle classi L7, L8, L9, ovvero altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. In altri casi, i requisiti curriculari necessari per accedere alla verifica d'adeguatezza della personale preparazione dovranno comprendere almeno il possesso di un titolo di studi di livello 6 riferito al Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF ' European Qualifications Framework) e il possesso dei seguenti requisiti curriculari: 1. Attivita corrispondenti ad almeno 36 CFU negli SSD: a) INF/01 b) Da MAT/01 a MAT/09 c) SECS-S/02 d) CHIM/03 e) CHIM/07 f) FIS/01 g) FIS/07 2. Attivita corrispondenti ad almeno 39 CFU negli SSD: a) Da ICAR/01 a ICAR/09, con un minimo di almeno 18 CFU b) Da ING-INF/01 a ING-INF/05 c) ING-INF/07 d) ING-IND/10 e) ING-IND/11 f) Da ING-IND/13 a ING-IND/16 g) ING-IND/22 h) Da ING-IND/31 a ING-IND/33 i) ING-IND/35 Nel caso di studi svolti all'estero, la corrispondenza tra gli SSD richiesti in termini di carriera curriculare e il settore disciplinare delle attivita curriculari gia sostenute sara esplicitamente valutato e considerato valido ai soli fini dell'accesso alla verifica obbligatoria. In merito all'ammissione a seguito di verifica obbligatoria dell'adeguatezza della personale preparazione dello studente, le modalita sono descritte nel quadro A3.b. e seguono le linee di indirizzo stabilite uniformemente per tutti i Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria dell'Ateneo Federico II di Napoli.

  • Entrance Orientation:

    L'attivita di orientamento in ingresso e condotta attraverso un variegato numero di canali, a partire dagli strumenti messi a disposizione dall'Ateneo (SoFTel ' Servizio Orientamento, Formazione e Teledidattica - www.orientamento.unina.it) per passare per i canali della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (in forma coordinata con gli altri Corsi di Studio della scuola stessa - www.scuolapsb.unina.it), per finire a iniziative autonomamente organizzate e portate avanti nell'ambito del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale (DICEA). L'attivita di orientamento si rivolge anzitutto agli allievi iscritti nei Corsi di Studio della Classe L7 dell'Ateneo, ma anche a quelli delle altre classi di studio triennali dell'ingegneria (classi L8 L9). Essa si estende altri Atenei, regionali e delle Regioni piu vicine, nonche a livello nazionale e internazionale. Le modalita comuni a tutti i livelli territoriali intendono utilizzare strumenti multimediali basati su risorse digitali e web, comprensive di siti internet, spazi social, risorse video, webinar. Tali strumenti che permettono il raggiungimento di una platea massiva saranno accompagnati da strumenti specifici per le diverse scale territoriali. A livello internazionale sara attivata, allo scopo di concentrare l'attenzione sul materiale massivo, la rete di contatti internazionali di ricerca e formazione propria dei docenti del DIT. Con riferimento alla scala mediterranea, saranno sfruttati anche i canali gia consolidati con l'iniziativa del DICEA "Mediterranean PhD Short School" legata al progetto di dipartimento di eccellenza. Sempre a livello internazionale si sfruttera anche la collaborazione delle grandi aziende globali che hanno manifestato esplicito per il CdS (AlmavivA, FS Italiane, FCA/CRF) nonche del Cluster Nazionale Trasporti. Questi stessi soggetti saranno chiamati a collaborare all'orientamento in ingresso con riferimento alla scala territoriale nazionale, affiancati in questo con i soggetti nazionali che hanno manifestato interesse (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Netcom S.r.l). A livello regionale e locale l'orientamento in ingresso sara svolto anche attraverso l'organizzazione di eventi e giornate di lancio e presentazione. L'orientamento in ingresso, a qualsiasi livello e con ogni mezzo, sara finalizzato a fornire informazioni sul quadro dell'offerta formativa, attraverso la presentazione dei profili culturali, degli sbocchi professionali, dell'organizzazione didattica, dei requisiti culturali e attitudinali (eventuali obblighi formativi aggiuntivi e modalita per la relativa estinzione).

  • Final test:

    La Laurea Magistrale in Transportation Engineering and Mobility e subordinata al superamento di una prova finale. La prova consiste nella valutazione da parte di una Commissione nominata dalle strutture didattiche della tesi di laurea magistrale, presentata dal laureando e da egli elaborata in modo originale, sotto la guida di uno o piu relatori universitari e con la eventuale correlazione di esperti anche esterni all'Universita. La tesi, caratterizzata comunque da originalita, puo essere elaborata all'interno di un percorso culturalmente omogeneo e coerente che coinvolge anche le attivita di laboratorio e l'insegnamento a scelta; tali attivita possono essere eseguite anche in collaborazione con soggetti esterni qualificati convenzionati. La tesi deve dimostrare attivita teoriche e/o metodologiche e/o numeriche e/o sperimentali e deve dimostrare la padronanza degli argomenti trattati, la capacita di operare con originalita e in modo autonomo e con una elevata padronanza nella comunicazione. Le tesi devono essere redatte in lingua inglese.

  • Additional Services:
    • Biblioteche di Facoltà: P.le Tecchio; 80, via Claudio, 21; via Nuova Agnano, 11
    • Biblioteca Interdipartimentale di Ingegneria elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni, informatica e sistemistica
    • Laboratori informatici di Facoltà: P.le Tecchio, 80; via Nuova Agnano, 11