Ingegneria delle Infrastrutture e Servizi

  • Classe di Laurea: L-7 Ingegneria civile e ambientale
  • Tipo di corso: Triennale
  • Area didattica: Ingegneria
  • Scuola: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
  • Durata: 3 anni
  • Accesso al Corso: Libero con obblighi formativi aggiuntivi in base al risultato del test di orientamento obbligatorio
  • Sportello di Orientamento:
  • Obiettivi specifici:

    Il laureato in Ingegneria delle Infrastrutture necessita d'una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, di una solida cultura di base, di specifiche conoscenze nell'ambito dei sistemi civili e ambientali, nonche di competenze e abilita relative alle moderne tecnologie abilitanti e, in particolare, competenze digitali. Il bagaglio formativo del laureato, oltre che un approccio operativo nel mondo del lavoro, abilita successivi approfondimenti nelle lauree di II livello finalizzate all'acquisizione di ulteriori competenze. In particolare, il percorso formativo del laureato in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Servizi prevede che gli allievi acquisiscano un'adeguata padronanza: ' degli aspetti metodologico-operativi della matematica, della fisica e delle altre scienze di base, anche finalizzate a interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria ed a rappresentarli e risolverli con strumenti fisico-matematici; ' degli aspetti metodologici delle scienze dell'ingegneria, sia in generale, sia relativamente ai temi della ingegneria civile (tra cui reti e servizi idraulici, costruzioni idrauliche, difesa del territorio e delle coste, trasporti e mobilita, anche secondo paradigmi innovativi, topografia/geomatica per la navigazione e il posizionamento, strutture per le reti infrastrutturali, rilevati, trincee, gallerie, fondazioni, opere di sostegno), sia all'ingegneria economico-gestionale che alla ingegneria per l'ambiente e il territorio (tra cui geologia, ingegneria sanitaria e ambientale); per questi temi allo studente e chiesto d'identificare, formulare e analizzare i problemi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati; ' delle tecniche e soluzioni ingegneristiche di ausilio alla costruzione, riqualificazione e gestione di componenti, opere, impianti e reti infrastrutturali, nonche servizi, inclusi quelli idrici e di trasporto e mobilita, di limitata complessita ma adeguatamente dimensionati, intelligenti e sostenibili da un punto di vista economico, sociale e ambientale; ' degli strumenti della probabilita e della statistica e degli strumenti e sistemi di elaborazione delle informazioni, per l'analisi, interpretazione e previsione di dati (anche in grandi moli) e per il trattamento e la elaborazione di informazioni, acquisiti con un approccio fortemente integrato ed orientato alla comprensione ed interpretazione dei fenomeni dell'ingegneria civile e ambientale; ' degli strumenti di modellazione digitale integrata, nonche di metodi, tecniche e strumenti, anche informatici ed elettronici, per il monitoraggio locale e diffuso, la misura e il rilevamento, l'accesso ed il trattamento delle informazioni, l'integrazione in rete di componenti e sistemi civili e ambientali, anche secondo i paradigmi della internet delle cose. Grande attenzione e dedicata dal Corso di Studi alla acquisizione di competenze digitali, da raggiungere grazie ad una didattica esperienziale basata sulla proposizione ed il superamento di sfide. A tale scopo, il percorso formativo prevede attivita tecnologiche orientate alla acquisizione di competenze ed abilita nel calcolo informatico e nell'utilizzo di piattaforme di simulazione, nonche attivita di project-working sulle tecnologie di monitoraggio di sistemi civili e ambientali. Il laureato in Ingegneria delle Infrastrutture e dei servizi, inoltre, deve possedere gli strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.

  • Il corso di studio in breve:

    Il corso di Laurea in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Servizi forma la figura professionale dell'Ingegnere civile delle Infrastrutture e dei Servizi. Rappresenta il primo livello di un percorso formativo che prosegue con le lauree magistrali in Ingegneria dei Sistemi Idraulici e dei Trasporti, Transportation Engineering and Mobility, Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e Ingegneria Strutturale e Geotecnica. Obiettivi specifici del corso sono quelli di assicurare agli studenti una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali volti a fornire una solida cultura di base nonche l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali nell'ambito disciplinare dell'Ingegneria Civile ed Ambientali, orientate all'ingegneria dei sistemi complessi e dei servizi.

  • Conoscenze richieste per l'accesso:

    Per l'ammissione al Corso di Laurea, oltre al possesso del titolo di studio specificato dall'art.6, comma 1 del DM 270/04, e richiesto allo studente il possesso dei requisiti indicati nel Regolamento Didattico. Come specificato dallo stesso Regolamento sono previste modalita di verifica delle conoscenze richieste all'accesso e obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare nel primo anno di corso, nel caso in cui la verifica non sia soddisfatta.

  • Orientamento in ingresso:

    L'attivita di orientamento del Corso di Studio - articolata secondo tre azioni principali: orientamento in ingresso, orientamento in itinere ed accompagnamento al lavoro (placement) - e condotta in forma coordinata con gli altri Corsi di Studio e Dipartimenti della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. L'attivita di orientamento in ingresso si rivolge agli studenti provenienti dalle scuole secondarie di secondo grado del bacino di riferimento primario dal Corso di Studio. Essa punta a fornire informazioni sul quadro dell'offerta formativa delle diverse aree culturali attraverso la presentazione dei profili culturali e degli sbocchi professionali associati ai diversi corsi di Studio, l'organizzazione didattica, i requisiti culturali ed attitudinali (contenuti del test di ingresso, modalita di estinzione degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi, OFA). L'attivita di orientamento si sviluppa attraverso tre modalita complementari: a) incontri con la platea studentesca attraverso la partecipazione ad iniziative di orientamento coordinate a livello della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base o di Ateneo; b) incontri con classi o gruppi selezionati sia presso le sedi universitarie che presso gli Istituti scolastici, a seguito di interazioni puntuali con le dirigenze scolastiche; c) divulgazione e disseminazione delle informazioni attraverso specifiche sezioni del portale web della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (www.scuolapsb.unina.it). Le attivita di orientamento in ingresso sono state strutturate attraverso una organizzazione molto razionale ed efficiente basata su: ' costituzione di un 'panel' di docenti orientatori designati dai Dipartimenti afferenti alla Scuola che hanno operato in stretta cooperazione tra di loro e con la Scuola per la predisposizione di materiale informativo e per l'organizzazione complessiva delle iniziative di orientamento; ' definizione di un calendario strutturato di seminari informativi dell'offerta didattica, articolata per gruppi disciplinari (Architettura, Ingegneria, Scienze MFN), sulla base di intese stabilite in forma coordinata con istituti scolastici superiori della Regione Campania; ' organizzazione di una manifestazione 'Porte Aperte' della durata di una settimana nel mese di febbraio, finalizzata alla presentazione dell'offerta formativa ed alla accoglienza a studenti delle scuole superiori per visite guidate e seminari interattivi nei laboratori dipartimentali. ' partecipazione a manifestazioni di divulgazione scientifica (Futuro Remoto, cicli seminariali) con la finalita di promuovere la conoscenza e stimolare l'interesse nei settori di pertinenza della Scuola e dei suoi Dipartimenti. Le attivita di orientamento sono state associate ad opportune azioni di 'feedback' per il monitoraggio dell'efficacia delle azioni intraprese e l'individuazione di azioni correttive. Il Corso di Studio ha inoltre contribuito in forma coordinata con gli altri Corsi di Studio e Dipartimenti della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base allo sviluppo della iniziativa 'Federico II nella Scuola' promossa congiuntamente dall'Ateneo e dalla Direzione Scolastica della Regione Campania. La finalita del progetto e quella di rafforzare e rendere sistematiche le azioni congiunte di orientamento informativo e formativo tra i Corsi di studio dell'Ateneo e gli Istituti Scolastici Superiori attraverso il lavoro di gruppi paritetici di docenti universitari e di insegnanti si scuola superiore articolati in ambiti disciplinari. I risultati ottenuti nell'ambito del progetto sono diffusi in giornate di studio e in documenti di lavoro sui temi dell'orientamento agli studi universitari con la partecipazione di Dirigenti Scolastici e Referenti all'Orientamento di numerosi Istituti Scolastici Superiori della Regione. All'interno del complesso di attivita precedentemente descritto, l'elenco delle piu rilevanti attivita svolte recentemente e riportato di seguito. 2019 - 12 e 13 febbraio 2019 - Porte Aperte - 10 e 11 ottobre 2019 Univexpo (Complesso Universitario di Monte Sant'Angelo) http://www.univexpo.it/ - 5 ' 6 e 7 novembre - 2019, Orientasud (Mostra d'Oltremare) http://www.orientasud.it/cms/edizione-2019/ - 6-7 marzo 2019 - Salone dello Studente (Mostra d'Oltremare) 2020 - 12 e 13 febbraio 2020 ' Porte Aperte (Piazzale Tecchio)

  • Prova finale:

    La prova finale consiste in un elaborato che dimostri la capacita dello studente di sapere bene identificare gli aspetti salienti di una delle tematiche specifiche dell'ingegneria civile e ambientale ovvero, con riferimento all'integrazione con le suddette tematiche, della statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica, o ancora dei sistemi di elaborazione delle informazioni. E altresi possibile applicare alle tematiche affrontate durante il percorso curriculare le competenze digitali acquisite durante le attivita del Corso di Laurea. La prova finale puo anche prevedere un periodo di attivita presso un laboratorio di ricerca universitario o presso un soggetto esterno, pubblico o privato, convenzionato con l'Universita degli Studi di Napoli Federico II.

  • Servizi Aggiuntivi:
    • Biblioteche di Facoltà: P.le Tecchio, 80 (2° piano); via Claudio, 21; via Nuova Agnano, 11
    • Biblioteca interdipartimentale di Progettazione urbana - Sezione Ingegneria
    • Laboratori informatici di Facoltà: P.le Tecchio, 80; via Nuova Agnano, 11