Ingegneria gestionale

  • Class of Degree: LM-31 Ingegneria gestionale
  • Course type: Magistrale
  • Teaching Area: Ingegneria
  • School: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
  • Department: Department of Industrial Engineering
  • Duration: 2 anni
  • Access to the Course: Laurea di 1° livello
  • Coordinator: Prof. Giuseppe BRUNO
  • Web Site: www.dii.unina.it/
  • Student Office: Segreteria Studenti Area didattica Ingegneria
  • Guidance Office:
  • Specific Objectives:

    Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale approfondisce i problemi dell'impresa considerando le diverse funzioni che la caratterizzano (organizzative e di governo, di amministrazione e controllo, logistiche e produttive, di gestione delle risorse umane e tecnologiche, di ricerca e sviluppo. Queste funzioni sono analizzate con riferimento alla singola impresa, alla gestione dell'intera catena di fornitura e produzione (Supply Chain Management) e ai sistemi piu o meno complessi di imprese, sia a livello di programmazione operativa sia a livello di pianificazione strategica.
    Il percorso formativo e caratterizzato da un approccio prevalentemente quantitativo che preveda il contributo di aspetti qualitativi nella definizione di strumenti di supporto alle decisioni aziendali.
    In particolare si approfondiscono problematiche relative all'organizzazione aziendale e la gestione delle risorse umane, la programmazione e il controllo della produzione, la progettazione e la gestione di sistemi logistici (approvvigionamenti, magazzini, avanzamento della produzione, trasporto e distribuzione), il supply chain management (rapporti tra entita e attori della filiera produttiva e distributiva), l'ottimizzazione dei processi attraverso l'integrazione tecnologica, il project management con riferimento alla gestione di commesse complesse (impiantistiche, infrastrutturali, di riorganizzazione e reingegnerizzazione), il marketing strategico ed operativo, l'amministrazione, contabilita industriale e controllo di gestione, la gestione dell'innovazione di processo e di prodotto.
       

  • Course of study in short:

    L'ingegnere gestionale e un ingegnere di metodo, che associa alle classiche e solide conoscenze di base dell'area ingegneristica, competenze specifiche relative alle problematiche gestionali ed organizzative in ambienti complessi. L'ingegnere gestionale e un ingegnere di processo.

    Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale approfondisce i problemi dell'impresa considerando le diverse funzioni che la caratterizzano (organizzative e di governo, di amministrazione e controllo, logistiche e produttive, di gestione delle risorse umane e tecnologiche, di ricerca e sviluppo). Queste funzioni sono analizzate con riferimento alla singola impresa, alla gestione dell'intera catena di fornitura e produzione (Supply Chain Management) e ai sistemi piu o meno complessi di imprese, sia a livello di programmazione operativa sia a livello di pianificazione strategica.

    Il percorso formativo e caratterizzato da un approccio prevalentemente quantitativo che preveda il contributo di aspetti qualitativi nella definizione di strumenti di supporto alle decisioni aziendali.

    Il corso di laurea si articola in tre indirizzi curriculari: Innovation Management (finalizzato allo sviluppo di capacita di analisi, modellazione e valutazione delle principali fasi del processo innovativo e delle opportunita imprenditoriali), Supply Chain Management (finalizzato allo sviluppo di competenze specialistiche relative alla gestione dei principali processi lungo le catene di fornitura), Management of Manufacturing Processes and Services (finalizzato allo sviluppo di competenze relative alla gestione dei principali sistemi di produzione e all'ingegneria di processo). Il corso di laurea punta sull'innovazione continua delle metodologie didattiche e sull'ampliamento delle opportunita di contaminazione con le altre Universita (a livello nazionale ed internazionale) e con il mondo aziendale. Pertanto, accanto alla tradizionale didattica frontale, sono previsti momenti di didattica alternativa, basati sull'organizzazione di project work, utilizzo di strumenti di analisi ed elaborazione dei dati (Matlab, Excel, sistemi ERP), seminari con esperti aziendali, formazione on the job attraverso tirocini formativi, visite guidate presso le aziende del territorio, periodi di studio all'estero sia nell'ambito di esperienze di ricerca che nell'ambito dei programmi Erasmus ed Erasmus+.
    Il CdS, inoltre, favorisce il coinvolgimento dello studente nell'ambito di numerose iniziative extra-formative al fine di favorire il networking tra gli studenti e la loro integrazione nell'organizzazione e nel coordinamento delle attivita del corso di laurea (brunch di Natale di Ingegneria gestionale, coinvolgimento nei comitati organizzativi di eventi nazionali ed internazionali, supporto organizzativo e coinvolgimento nel processo di qualita del corso di studi).

  • Skills required for access:

    Per l'iscrizione al CdS sono previsti, in ottemperanza all'art. 6 comma 2 del DM 270/04 e con le modalita di seguito definite, specifici criteri di accesso riguardanti il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della personale preparazione dello studente.

  • Entrance Orientation:

    L'attivita di orientamento del Corso di Studio - articolata secondo tre azioni principali: orientamento in ingresso, orientamento in itinere ed accompagnamento al lavoro (placement) - e condotta in forma coordinata con gli altri Corsi di Studio e Dipartimenti della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base.
    L'attivita di orientamento in ingresso si rivolge agli studenti provenienti dalle scuole secondarie di secondo grado del bacino di riferimento primario dal Corso di Studio. Essa punta a fornire informazioni sul quadro dell'offerta formativa delle diverse aree culturali attraverso la presentazione dei profili culturali e degli sbocchi professionali associati ai diversi corsi di Studio, l'organizzazione didattica, i requisiti culturali ed attitudinali (contenuti del test di ingresso, modalita di estinzione degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi, OFA). L'attivita di orientamento si sviluppa attraverso tre modalita complementari: a) incontri con la platea studentesca attraverso la partecipazione ad iniziative di orientamento coordinate a livello della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base o di Ateneo, b) incontri con classi o gruppi selezionati sia presso le sedi universitarie che presso gli Istituti scolastici, a seguito di interazioni puntuali con le dirigenze scolastiche, c) divulgazione e disseminazione delle informazioni attraverso specifiche sezioni del portale web della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (www.scuolapsb.unina.it).

    Le attivita di orientamento in ingresso sono state strutturate attraverso una organizzazione molto razionale ed efficiente basata su:
    ' costituzione di un 'panel' di docenti orientatori designati dai Dipartimenti afferenti alla Scuola che hanno operato in stretta cooperazione tra di loro e con la Scuola per la predisposizione di materiale informativo e per l'organizzazione complessiva delle iniziative di orientamento;
    ' definizione di un calendario strutturato di seminari informativi dell'offerta didattica, articolata per gruppi disciplinari (Architettura, Ingegneria, Scienze MFN), sulla base di intese stabilite in forma coordinata con istituti scolastici superiori della Regione Campania;
    ' organizzazione di una manifestazione 'Porte Aperte' della durata di una settimana nel mese di febbraio, finalizzata alla presentazione dell'offerta formativa ed alla accoglienza a studenti delle scuole superiori per visite guidate e seminari interattivi nei laboratori dipartimentali.
    ' partecipazione a manifestazioni di divulgazione scientifica (Futuro Remoto, cicli seminariali) con la finalita di promuovere la conoscenza e stimolare l'interesse nei settori di pertinenza della Scuola e dei suoi Dipartimenti.
    Le attivita di orientamento sono state associate ad opportune azioni di 'feedback' per il monitoraggio dell'efficacia delle azioni intraprese e l'individuazione di azioni correttive.

    Il Corso di Studio ha inoltre contribuito in forma coordinata con gli altri Corsi di Studio e Dipartimenti della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base allo sviluppo della iniziativa 'Federico II nella Scuola' promossa congiuntamente dall'Ateneo e dalla Direzione Scolastica della Regione Campania. La finalita del progetto e quella di rafforzare e rendere sistematiche le azioni congiunte di orientamento informativo e formativo tra i Corsi di studio dell'Ateneo e gli Istituti Scolastici Superiori attraverso il lavoro di gruppi paritetici di docenti universitari e di insegnanti si scuola superiore articolati in ambiti disciplinari. I risultati ottenuti nell'ambito del progetto sono diffusi in giornate di studio e in documenti di lavoro sui temi dell'orientamento agli studi universitari con la partecipazione di Dirigenti Scolastici e Referenti all'Orientamento di numerosi Istituti Scolastici Superiori della Regione.

  • Final test:

    Caratteristiche e modalità di svolgimento della prova finale    L'esame di laurea si riferisce alla prova finale prescritta per il conseguimento del relativo titolo accademico. Per essere ammesso all'esame di laurea, lo studente deve avere acquisito tutti i CFU previsti dal suo piano di studio, tranne quelli relativi alla prova finale.
    La prova finale consiste nella discussione di una Tesi di Laurea Magistrale redatta in modo originale dallo studente sotto la guida di uno o piu relatori. Il lavoro di tesi puo anche essere redatto in lingua inglese. In tal caso ad esso deve essere allegato un estratto in lingua italiana. Le modalita di richiesta ed assegnazione del relatore sono regolate da un apposito regolamento disponibile sul sito web del CdS.
    Una commissione di laurea perverra alla formulazione del voto di laurea tenendo conto della media dei voti ottenuti negli insegnamenti inclusi nel piano di studio dello studente, della qualita della tesi di laurea e dell'efficacia della sua esposizione e di altre considerazioni relative al curriculum dello studente.
       

  • Additional Services:
    • Biblioteche di Facoltà: P.le Tecchio, 80; via Claudio, 21; via Nuova Agnano, 11
    • Biblioteca interdipartimentale di Progettazione urbana - Sezione Ingegneria.
    • Laboratori informatici di Facoltà: P.le Tecchio, 80; via Nuova Agnano, 11.