Biologia ed ecologia dell'ambiente marino ed uso sostenibile delle sue risorse

  • Classe di Laurea: LM - 6 Biologia
  • Tipo di corso: Specialistico/Magistrale
  • Area didattica: Scienze MM.FF.NN..
  • Scuola: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
  • Dipartimento: Dipartimento di Biologia
  • Durata: 2 anni
  • Accesso al Corso: Laurea di 1° livello - Numero programmato
  • Coordinatore: Prof.ssa Anna DI COSMO
  • Sito Web: www.dipartimentodibiologia.unina.it/corsi-di-laurea/laurea-mare/
  • Ufficio Segreteria Studenti: Segreteria Studenti Area didattica Scienze MMFFNN
  • Rappresentanti degli Studenti:
    • Rosita EVANGELISTA
  • Obiettivi specifici:

    La Laurea Magistrale in "Biologia ed Ecologia dell'ambiente marino ed uso sostenibile delle sue risorse", (in collaborazione con la Stazione zoologica Anton Dohrn Napoli), ha come obiettivi formativi qualificanti la preparazione di laureati magistrali che avranno:
    un'approfondita conoscenza della biodiversità marina, sotto i profili morfofunzionale, evolutivo, biogeografico ed ecologico e delle sue strategie di gestione e conservazione;
    un'adeguata conoscenza dei meccanismi che regolano le strategie vitali, incluse quelle riproduttive e comportamentali, degli organismi marini e di quelli che presiedono allastruttura e alla dinamica di reti trofiche ed ecosistemi marini;
    una profonda conoscenza delle risposte ecofisiologiche ed eco-patologiche degli organismi marini, incluse le basi tossicologiche, in relazione alle modificazioni dell'ecosistema;
    una adeguata conoscenza dei fondamenti fisico-chimici e geologici delle dinamiche dell'ambiente marino, in particolare sotto l'aspetto delle loro interazioni con la componente biotica; una avanzata conoscenza delle metodiche di biomonitoraggio dell'ambiente marino;
    adeguate competenze teorico-pratiche nelle applicazioni biomolecolari relative agli organismi marini, in particolare nei campi della farmacologia e della biomedicina;
    una avanzata conoscenza degli strumenti informatici e bioinformatici per la gestione e la modellizzazione dei dati, in particolare negli ambiti della valutazione della biodiversità e della dinamica degli ecosistemi

    Nozioni sui fondamenti normativi rilevanti per l'applicazione di strategie di gestione e conservazione della componente biotica dell'ambiente marino;
    La preparazione impartita consentirà ai laureati della classe di svolgere attività professionali riconosciute dalle normative vigenti come competenze della figura professionale del biologo (Sez A dell'albo professionale) in tutti gli specifici campi di applicazione come riportato nella legge 396 del 24/05/67 sull'ordinamento della professione di biologo e nel comma 1 dell'articolo 31 del DPR 328 -5 giugno 2001 (Supplemento G.U. 190- 17 giugno 2001).

  • Il corso di studio in breve:

    Il Corso di Laurea magistrale in "Biologia ed Ecologia dell'ambiente marino ed uso sostenibile delle sue risorse" rappresenta il primo corso di Laurea Magistrale dell'Ateneo "Federico II" interamente dedicato all'ambiente marino. Il forte interesse dell'Ateneo e del Dipartimento di Biologia all'attivazione di tale corso di laurea si è concretizzato nell'approvazione di una Convenzione con la Stazione Zoologica "Anton Dohrn" di Napoli che sancisce la collaborazione delle due Istituzioni allo svolgimento delle attività didattiche, di laboratorio ed in campo del corso di studio Magistrale. Le attività didattiche saranno svolte in lingua inglese salvo delibera del CCD per specifiche necessità. Un elemento di unicità che caratterizza tale Corso di Laurea, rispetto ad altri corsi di laurea simili presenti sul territorio nazionale, è la possibilità, offerta agli studenti, di svolgere il percorso formativo usufruendo della fitta rete di relazioni internazionali di cui entrambe le Istituzioni sono dotate. Tale dimensione internazionale, consentirà agli studenti di realizzare periodi di formazione all'estero, sia presso le sedi universitarie ed i laboratori di ricerca che hanno stipulato accordi bilaterali con la Federico II, sia presso le stazioni di ricerca in Biologia Marina europee ed extraeuropee, che hanno collaborazioni scientifiche e sono in rete con la Stazione Zoologica. La Federico II ha consolidate relazioni con diversi paesi del bacino del Mediterraneo quali Marocco, Tunisia e Palestina per citarne alcune. La Stazione Zoologica, a sua volta, è inserita nel progetto Association of European Marine Biological Laboratories "Assemble" (EU FP7) ed è promotrice della European Marine Biological Resource Centre "EMBRC", reti internazionali, che, in qualità di organizzazioni dotate di infrasttrutture di ricerca e formazione distribuite sul territorio europeo, offrono la possibilità agli studenti di usufruire delle loro "facilities " (organismi marini modello e non, risorse genomiche). Il corso di laurea magistrale si prefigge di fornire un quadro articolato ed approfondito dell'ecosistema marino, con particolare attenzione alla biodiversità e alla sostenibilità come strumento di analisi teorica ed applicativa. Gli obiettivi formativi che il corso si prefigge di raggiungere sono la preparazione di laureati magistrali di elevato spessore culturale e di alto profilo professionale la cui formazione va dalla ricerca di base, tesa alla maggiore comprensione dei fenomeni biologici in ambiente marino, allo sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica. Le attività didattiche, prevedono lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio e in campo, e verranno svolte, nel rispetto di tutte le leggi vigenti, in collaborazione con la Stazione Zoologica, secondo modalità stabilite nella convenzione ad hoc stipulata.
    Gli argomenti di studio del percorso formativo sono:
    • la biodiversità marina, sotto i profili morfo-funzionale, evolutivo, biogeografico, comportamentale ed ecologico e le strategie di gestione, biorimedio, tutela e conservazione;
    • i meccanismi che regolano le strategie vitali, incluse quelle riproduttive e comportamentali, degli organismi marini e di quelli che presiedono alla struttura e alla dinamica delle reti trofiche;
    • le risposte eco-fisiologiche ed eco-patologiche degli organismi marini, incluse le basi tossicologiche, in relazione alle modificazioni dell'ecosistema;
    • le dinamiche fisico-chimiche, climatiche e geologiche dell'ambiente marino in relazione alla componente biotica;
    • le metodiche di biomonitoraggio dell'ambiente marino;
    • le applicazioni biomolecolari teorico-pratiche relative agli organismi marini, anche nei campi della farmacologia e della biomedicina;
    • gli strumenti informatici e bioinformatici per la gestione e la modellizzazione dei dati, in particolare negli ambiti della valutazione della biodiversità e della dinamica degli ecosistemi;
    • i fondamenti normativi rilevanti per l'applicazione di strategie di gestione e conservazione della componente biotica dell'ambiente marino.

  • Conoscenze richieste per l'accesso:

    Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in "Biologia ed Ecologia dell'ambiente marino ed uso sostenibile delle sue risorse" occorre essere in possesso della laurea della classe L-13 o di titoli, anche stranieri, equipollenti per legge o ritenuti tali a giudizio della Commissione di Coordinamento dei Corso di Studi ed essersi collocati utilmente in graduatoria in un test di ammissione a numero programmato che verifichi le conoscenze disciplinari necessarie per l'accesso e in un successivo colloquio con una commissione nominata dal Consiglio di Corso di Studi che valuti, tra l'altro, il curriculum pregresso del candidato, la conoscenza della lingua inglese e gli eventuali titoli.

    I laureati provenienti dai Corsi di Laurea della classe dovranno comunque possedere le seguenti competenze:

    Conoscenza / Capacità di Comprensione
    • Nozioni di matematica ed informatica finalizzate all'apprendimento delle discipline biologiche. Fondamenti di statistica per l'analisi e valutazione di dati sperimentali.
    • Leggi fondamentali della fisica con particolare riguardo alla loro applicazione in campo biologico. Trasformazioni chimiche dal punto di vista cinetico e termodinamico.
    • Stechiometria. Relazioni tra struttura e reattività delle molecole.
    • Biodiversità classificazione e struttura morfo-funzionale degli animali, delle piante e dei microrganismi. Meccanismi riproduttivi. Organizzazione cellulare del vivente. Basi molecolari e citologiche dei tessuti.
    • Organizzazione strutturale e funzionale delle biomolecole. Principali processi metabolici e loro regolazione. Metabolismo microbico. Tecniche di biologia molecolare.
    • Modalità e applicazioni dell'analisi genetica sia formale sia molecolare.
    • Biodiversità. Morfogenesi embrionale e meccanismi di differenziamento. Evoluzione biologica.
    • Interrelazioni tra organismi e ambiente. Ciclo della materia nelle comunità naturali.
    • Metodiche di colture cellulari. Principali tecniche di ingegneria genetica. Approcci di bioinformatica, fattori di rischio biologico e prevenzione. Basi molecolari del sistema immunitario. Regolazione del bilancio energetico.
    • Conoscenza approfondita della lingua inglese parlata e scritta, con specifico riferimento ai principali lessici disciplinari.

    Capacità/abilità
    • Campionamento, osservazione e riconoscimento di organismi e microrganismi marini. Analisi di sistemi biologici con particolare riguardo alle analisi della biodiversità, della ecologia (inclusi aspetti ecopatologici) degli organismi e degli ecosistemi marini.
    • Capacità di elaborazione di dati analitici e presentazione dei risultati anche tramite l'uso di strumenti informatici.
    • Capacità di lavorare in gruppo e in maniera autonoma, capacità di aggiornamento.

    Comportamenti
    • Consapevolezza dei rischi connessi alle strumentazioni utilizzate ed all'uso dei prodotti chimici e radioattivi e degli organismi geneticamente modificati.
    • Consapevolezza delle norme di comportamento nei laboratori chimici, biologici e microbiologici, degli aspetti legati alla sicurezza e delle problematiche ambientali.

  • Orientamento in ingresso:

    L'attività di orientamento del Corso di Studio - articolata secondo tre azioni principali: orientamento in ingresso, orientamento in itinere ed accompagnamento al lavoro (placement) - è condotta in forma coordinata con gli altri Corsi di Studio e Dipartimenti della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base.
    L'attività di orientamento in ingresso si rivolge agli studenti provenienti dalle scuole secondarie di secondo grado del bacino di riferimento primario dal Corso di Studio. Essa punta a fornire informazioni sul quadro dell'offerta formativa delle diverse aree culturali attraverso la presentazione dei profili culturali e degli sbocchi professionali associati ai diversi corsi di Studio, l'organizzazione didattica, i requisiti culturali ed attitudinali (contenuti del test di ingresso, modalità di estinzione degli eventuali obblighi formativi aggiuntivi, OFA). L'attività di orientamento si sviluppa attraverso tre modalità complementari: a) incontri con la platea studentesca attraverso la partecipazione ad iniziative di orientamento coordinate a livello di Scuola o di Ateneo, b) incontri con classi o gruppi selezionati sia presso le strutture della Scuola che presso gli Istituti scolastici, a seguito di interazioni puntuali con le dirigenze scolastiche, c) divulgazione e disseminazione delle informazioni attraverso specifiche sezioni del portale web della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (www.scuolapsb.unina.it). d) dal 2016 le discipline biologiche fanno parte del PLS (piano lauree scientifiche) che ha lo scopo di avvicinare, sin dagli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado, i ragazzi alle discipline scientifiche affinchè facciano una scelta universitaria consapevole.
    Le attività di orientamento in ingresso sono state strutturate attraverso una organizzazione molto razionale ed efficiente basata su:
    • costituzione di un "panel" di docenti orientatori designati dai Dipartimenti afferenti alla Scuola che hanno operato in stretta cooperazione tra di loro e con la Scuola per la predisposizione di materiale informativo e per l'organizzazione complessiva delle iniziative di orientamento;
    • definizione di un calendario strutturato di seminari informativi dell'offerta didattica, articolata per gruppi disciplinari (Architettura, Ingegneria, Scienze MFN), sulla base di intese stabilite in forma coordinata con istituti scolastici superiori della Regione Campania;
    • organizzazione di una manifestazione "Porte Aperte" della durata di una settimana nel mese di febbraio 2016, finalizzata alla presentazione dell'offerta formativa ed alla accoglienza a studenti delle scuole superiori per visite guidate e seminari interattivi nei laboratori dipartimentali.
    partecipazione a manifestazioni di divulgazione scientifica (Futuro Remoto, cicli seminariali, UNISTEM Day) con la finalità di promuovere la conoscenza e stimolare l'interesse nei settori di pertinenza della Scuola e dei suoi Dipartimenti.
    Le attività di orientamento sono state associate ad opportune azioni di "feedback" per il monitoraggio dell'efficacia delle azioni intraprese e l'individuazione di azioni correttive.
    Il Corso di Studio ha inoltre contribuito in forma coordinata con gli altri Corsi di Studio e Dipartimenti della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base allo sviluppo della iniziativa "Federico II nella Scuola" promossa congiuntamente dall'Ateneo e dalla Direzione Scolastica della Regione Campania con la finalità di rafforzare e rendere sistematiche le interazioni tra i Corsi di studio dell'Ateneo e gli Istituti Scolastici Superiori. In questo ambito sono state promosse alcune giornate di studio sui temi dell'orientamento agli studi universitari con la partecipazione di Dirigenti Scolastici e Referenti all'Orientamento di numerosi Istituti Scolastici Superiori della Regione. Inoltre sono stati attivati gruppi di coordinamento bilaterali Università-Scuola per intraprendere azioni rivolte ad un più efficace orientamento ed avviamento agli studi universitari.
    Inoltre, il Coordinatore del CCD effettua orientamento in ingresso e in itinere ricevendo bisettimanalmente i potenziali studenti magistrali e valutando informalmente i curricula pregressi degli studenti che provengono da lauree triennali di altri Atenei o da percorsi non naturali. La valutazione viene effettuata in base a norme stabilite dal CCD e indicate nella guida dello studente (http://www.sbcentrostorico.unina.it).
    Inoltre allo scopo di far conoscere e sponsorizzare il Corso di Laurea Magistrale in 'Biologia ed Ecologia dell'ambiente marino ed uso sostenibile delle sue risorse (MARE) - in lingua inglese' il tutor del Corso Prof. Anna Di Cosmo ha partecipato all'evento organizzato dall'ateneo Federico II in collaborazione con 'QS World Grad School Tour', Giornata dell'orientamento, il Salone Internazionale dei Master & PhD. L'evento tenutosi presso il Centro congressi Stazione Marittima (17 marzo 2016) è stata la più grande manifestazione di presentazione di corsi in lingua inglese e Phd al mondo http://www.topuniversities.com/events/qs-world-grad-school-tour/europe/naples ed ha rappresentato un'azione importante ed efficace per presentare l'offerta formativa del corso di laurea in lingua inglese. anche quest'anno in data 18 marzo 2017 la Prof.Anna Di Cosmo ha partecipato in qualità di Coordinatore del corso di studi all'evento organizzato dall'Ateneo Federico II in collaborazione con "QS World Grad School Tour " giornata dell'orientamento.
    In particolare, gli studenti già laureati o laureandi provenienti da altri CdS della Federico II, da altre Università e dall'estero possono contattare il Coordinatore per avere informazioni sulla modalità di ammissione, sull'eventuale riconoscimento dei crediti, sugli obiettivi del CdS e sugli sbocchi professionali. Inoltre, informazioni sui requisiti richiesti per l'immatricolazione al CdS in Biologia sono riportati sul sito internet del CdS (http://www.dipartimentodibiologia.unina.it/corsi-di-laurea/laurea-in-biologia/),.
    Il CdS ha intrapreso un'attività di orientamento in ingresso e di promozione del Corso di laurea a livello internazionale al fine di favorire l'ingresso ad una popolazione studentesca proveniente da diversi percorsi e da Atenei Esteri. A tale scopo si è avviata una collaborazione con l'agenzia QS predisponendo articoli del tipo "6 Reasons to Move into Marine Sustainability, According to Experts "Sponsored by the University of Naples Federico II""

  • Prova finale:

    La laurea magistrale in "Biologia ed Ecologia dell'ambiente marino ed uso sostenibile delle sue risorse" si consegue dopo aver superato una prova finale, consistente nella discussione di una tesi magistrale originale di carattere sperimentale e redatta in forma scritta in lingua inglese, alla preparazione complessiva della quale saranno dedicati 38 crediti, di cui, solo per gli studenti che svolgono la tesi all'estero all'interno di un Programma Erasmus o simili, 1 credito per la preparazione della presentazione e la discussione dell'elaborato.
    Lo studente dovrà frequentare un laboratorio di ricerca pubblico o privato per un periodo pari a 800 ore per attendere ad una ricerca scientifica o tecnologica applicata ad un problema biologico. Dovrà produrre un elaborato in lingua inglese in cui siano chiaramente riportati il problema studiato, l'approccio sperimentale utilizzato, i risultati ottenuti e la discussione critica di questi e ne dovrà saper discutere i contenuti durante la prova d'esame conclusiva del suo Corso di Studi. La tesi verrà svolta secondo modalità stabilite dal CCD e sotto la guida di un relatore universitario, anche Professore a contratto, e di un correlatore, nel caso di centri di ricerca extrauniversitari. Lo studente potrà richiedere la tesi all'inizio del secondo periodo didattico del primo anno ed una apposita Commissione del CCD provvederà all'assegnazione.
    Per l'ammissione alla prova finale lo studente deve aver conseguito tutti i crediti formativi, previsti dall'ordinamento didattico del corso esclusi quelli riservati alla prova finale. Lo svolgimento delle prove finali è pubblico