Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale

  • Classe di Laurea: LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
  • Tipo di corso: Magistrale
  • Area didattica: Architettura
  • Scuola: Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
  • Dipartimento: Dipartimento di Architettura
  • Durata: 2 anni
  • Accesso al Corso: Laurea di 1° livello
  • Coordinatore: Prof. Antonio ACIERNO
  • Sito Web: www.diarc.unina.it/index.php/didattica
  • Ufficio Segreteria Studenti: Segreteria Studenti Area didattica Architettura
  • Sportello di Orientamento:
  • Obiettivi specifici:

    La Laurea Magistrale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale si propone di formare specialisti in grado di:
    - progettare e gestire strumenti di piano (piani generali, piani specialistici - in particolare piani paesaggistici - piani attuativi e piani di settore) di livello comunale e sovracomunale;
    - progettare e gestire progetti urbani, contemporaneamente rispondenti sia a logiche di sostenibilita - in particolare paesaggistico-ambientale - sia a criteri di fattibilita;
    - monitorare e valutare (ex ante ed ex post) politiche, programmi, piani e progetti incidenti sul territorio e sulla citta;
    - interpretare contesti e processi di sviluppo locale nei quali la dimensione territoriale gioca un ruolo rilevante;
    - progettare e coordinare l'implementazione di programmi e strumenti complessi richiedenti forme di concertazione e partenariato fra soggetti pubblici e privati (Pru, Priu, Pit, Prusst etc.);
    - offrire un adeguato sostegno tecnico alla definizione di linee, documenti e piani strategici da parte di istituzioni, amministrazioni, imprese e associazioni, in riferimento a politiche urbanistiche, urbane e programmi di sviluppo e coesione, anche legate a iniziative e finanziamenti dell'Unione europea.
    A tali obiettivi formativi risponde l'individuazione dei settori scientifico-disciplinari, che comprendono ' oltre al nucleo principale ICAR/20 e ICAR/21 ' quelli del paesaggio (ICAR/15), della valutazione (ICAR/22) e del diritto (IUS/10), oltre a diversi altri degli ambiti disciplinari di Economia e sociologia, Ingegneria e scienza del territorio, Architettura e Ambiente.
    In particolare, il percorso formativo comprende un insegnamento monodisciplinare (ICAR/20) di analisi dei problemi e delle dinamiche urbane, un insegnamento monodisciplinare di cartografia tematica (ICAR/06), due insegnamenti monodisciplinari di Diritto urbanistico (IUS/10) e di Storia dell'Urbanistica (IAR/18) e quattro laboratori imperniati tutti su un insegnamento urbanistico (ICAR/21) in una prospettiva di progressivo approfondimento applicativo-progettuale e nei quali intervengono in forme integrate anche la gran parte degli altri insegnamenti. Uno dei tre laboratori e dedicato alla pianificazione di area vasta e paesistica e si caratterizza anche per la rilevanza riconosciuta alle tematiche agro-ambientali e del paesaggio. E' previsto uno stage di consistente peso (pari a 7 CFU), da svolgere presso un'istituzione locale concretamente impegnata in attivita direttamente o indirettamente connesse con il governo di territori/citta, con un programma di lavoro che costituira - di norma - base di partenza per l'elaborazione del prodotto sul quale si svolgera la prova finale.

  • Il corso di studio in breve:

    Il corso di studi prepara alla pianificazione territoriale alle diverse scale, dall'area vasta a quella comunale e di quartiere. dei diversi livelli. Si studia la trasformazione dell'insediamento umano affinche sia reso, attraverso la pianificazione, ecologicamente sostenibile, sano, efficiente, confortevole e accogliente per la popolazione. Tra gli obiettivi della pianificazione si mira alla conservazione e alla valorizzazione del paesaggio nei suoi caratteri percettivi, culturali e ambientali. La ricognizione dei sistemi urbani esplora i caratteri dell'organizzazione policentrica supportata dalle reti di comunicazione. Le citta sono analizzate e pianificate valorizzandone le potenzialita, sia nell'offerta dei servizi che nella qualita dello spazio pubblico. Il progetto urbano, nella caratterizzazione interscalare, qualifica la forma urbana. Ulteriore obiettivo prioritario e costituito dalla prefigurazione di infrastrutture verdi multifunzionali capaci di assicurare resilienza ai sistemi socio-ambientali. Lo studio delle politiche urbane affronta i problemi dell'abitazione sociale, occupazione, vivibilita e sicurezza dei quartieri periferici, riconversione delle aree dismesse, integrazione sociale ed etnica, riduzione dell'impronta ecologica urbana.
    Il corso esplora le politiche urbane, territoriali e ambientali innovative come i contratti di fiume, la pianificazione delle citta metropolitane, la progettazione della citta ecologica e metabolica.
    Possono accedere al corso i laureati triennali delle Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale. e i laureati triennali o magistrali dei settori della pianificazione urbana e territoriale, dell'architettura, ingegneria, beni culturali, scienze ambientali, pubblica amministrazione, agraria e geologia.
    Il corso e organizzato in quattro semestri, scanditi da laboratori di progettazione urbanistica e territoriale, con l'ultimo trimestre dedicato alla preparazione della tesi di laurea, insieme al tirocinio presso un ente locale o studio professionale. Gli insegnamenti monodisciplinari vanno dalla storia dell'urbanistica, al diritto, alla valutazione e al'architettura del paesaggio.
    I laureati si iscrivono, a seguito di Esame di stato, all'Ordine degli Architetti, nell'apposito albo per pianificatori e sono abilitati alla redazione dei piani urbanistici, territoriali e paesaggistici, oppure si inseriscono in istituzioni pubbliche, agenzie o imprese private che si occupano di urbanistica, ambiente e paesaggio.

  • Conoscenze richieste per l'accesso:

    Il corso di Laurea Magistrale si propone, di arricchire e specializzare la formazione acquisita con la laurea triennale incrementando le conoscenze di tipo umanistico (socio-economiche, giuridiche e storiche) e quelle tecnico-scientifiche (manageriali, valutative e ambientali) in un legame stretto con l'acquisizione di capacita progettuali avvertite delle forme innovative che i processi di interesse collettivo tendono ad assumere e della riflessione critica sulla identita e sul ruolo del laureato specialista nella societa europea contemporanea.
    Sono gia in possesso dei requisiti richiesti per l'accesso al corso di laurea magistrale i candidati che hanno conseguito una laurea triennale nella classe L21 - Lauree in Scienze della Pianificazione Territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambientale. Il possesso dei requisiti richiesti per i candidati che hanno conseguito una laurea triennale o magistrale in classi diverse e disciplinato dal Regolamento del Corso di Studi.
    I candidati che hanno conseguito una laurea triennale nelle classi seguenti:
    ' CLASSE L07 - Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale
    ' CLASSE L17 - Lauree in Scienze dell'Architettura
    ' CLASSE L23 - Lauree in Scienze e Tecniche dell'Edilizia
    ' CLASSE L25 - Lauree in Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali
    ' CLASSE L32 - Lauree in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura
    ' CLASSE L34 - Lauree in Scienze Geologiche
    possiedono i requisiti richiesti se in possesso di adeguate conoscenze e competenze nei campi dell'urbanistica (SS.SS.DD. ICAR/20 e ICAR/22), dell'ambiente e paesaggio (SS.SS.DD. ICAR/10, ICAR/11, ICAR/12, ICAR/15, ICAR/22), dell'edilizia (SS.SS.DD. ICAR/10, ICAR/12, ICAR/14), verificate sulla base del curriculum vitae o di un colloquio.
    Le modalita della verifica della preparazione personale saranno effettuate secondo quanto previsto dal regolamento didattico.
    I candidati che al momento dell'iscrizione non sono in possesso di un livello di conoscenza della lingua inglese corrispondente al livello B2, da accertarsi anche in sede di colloquio di ingresso, potranno conseguire detto livello mediante la frequenza delle attivita destinate all'acquisizione di ulteriori conoscenze linguistiche erogate nell'ambito delle altre attivita di cui all'art.10 , comma 5, lettera d).
    Le modalita di recupero e verifica sono riportate nel regolamento didattico del Corso.

  • Orientamento in ingresso:

    L'attivita di orientamento in ingresso del Corso di Studio - come per l'orientamento in itinere e l'accompagnamento al lavoro(placement) - e condotta in forma coordinata con gli altri Corsi di Studio e Dipartimenti della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. L'orientamento in ingresso si rivolge agli studenti in possesso delle lauree triennali (o equipollenti) previste nei requisiti per l'accesso al CdS e ai laureati magistrali che vogliano affrontare un nuovo percorso di Laurea nel campo della Pianificazione. Le azioni di orientamento puntano a fornire informazioni sul quadro dell'offerta formativa delle diverse aree culturali attraverso la presentazione dei profili culturali e degli sbocchi professionali associati ai diversi corsi di Studio, l'organizzazione didattica, i requisiti culturali ed attitudinali. L'attivita si sviluppa attraverso modalita complementari:
    a) incontri con la platea studentesca attraverso la partecipazione ad iniziative di orientamento coordinate a livello di Scuola o di Ateneo (l'ultimo evento e stato organizzato in data 26/05/2020 su piattaforma MS Teams e Youtube),
    b) seminari e incontri con gli studenti del DiArc
    c) divulgazione e disseminazione delle informazioni attraverso specifiche sezioni del portale web della Scuola Politecnica e delle Scienze di Base (www.scuolapsb.unina.it), del portale web del CdS (www.diarc.dbe.unina.it).

    L'orientamento in ingresso prevede
    - la costituzione di un 'panel' di docenti orientatori designati dai Dipartimenti afferenti alla Scuola che operano in stretta cooperazione tra di loro e con la Scuola per predisporre materiale informativo e per l'organizzazione complessiva delle iniziative di orientamento;
    - la definizione di un calendario strutturato di seminari informativi dell'offerta didattica, articolata per gruppi disciplinari (Architettura, Ingegneria, Scienze MFN), sulla base di intese stabilite in forma coordinata con istituti scolastici superiori della Regione Campania;
    - l'organizzazione della manifestazione 'Porte Aperte' finalizzata alla presentazione dell'offerta formativa e alla accoglienza a studenti delle scuole superiori per visite guidate e seminari interattivi nei laboratori dipartimentali.
    - la partecipazione a manifestazioni di divulgazione scientifica (Futuro Remoto, cicli seminariali) con la finalita di promuovere la conoscenza e stimolare l'interesse nei settori di pertinenza della Scuola e dei suoi Dipartimenti. Le attivita di orientamento sono associate ad opportune azioni di 'feedback' per il monitoraggio dell'efficacia delle azioni intraprese e l'individuazione di azioni correttive. Sebbene il CdS sia un corso di laurea magistrale, i suoi docenti partecipano anche alle attivita di comunicazione indirizzate alle scuole, sia in sede con l'Open Day, sia presso gli istituti scolastici disponibili ad ospitare giornate di orientamento. In particolare, con gli altri Corsi di Studio del DiARC, il PTUPA sviluppa altre attivita complementari:
    a) incontri con la platea studentesca delle scuole secondarie di secondo grado, a livello di Scuola o di Ateneo nelle iniziative promosse dalle strutture di orientamento;
    b) incontri con classi o gruppi selezionati presso il DIARC ('open day') e presso gli Istituti scolastici, a seguito di interazioni sistematiche con le dirigenze scolastiche,
    c) incontri e seminari presso il DIARC aperti a tutti. Tuttavia il carattere peculiare di un corso di laurea magistrale induce ad affiancare a queste attivita altre azioni tese a migliorarne l'attrattivita nei confronti degli studenti iscritti ai corsi di laurea triennali nell'ambito di un bacino geograficamente piu ampio, come programmi svolti, iniziative o sintesi di lavori didattici.

  • Prova finale:

    La prova finale si basa di norma sulle risultanze dell'attivita di stage svolta presso una istituzione locale impegnata direttamente o indirettamente nel governo di territori/citta e consiste nella redazione e nella discussione di un prodotto complesso (elaborazione di un piano, di un programma o di un progetto urbano; redazione di un rapporto di valutazione su un piano, un programma o un progetto urbano; elaborazione di una relazione di ricognizione su una tematica urbanistica o territoriale o paesaggistico-ambientale di attualita) atto a dimostrare compiutamente il livello e la maturita dei risultati dell'apprendimento conseguito nel corso di laurea.
    La prova finale sara sostenuta attraverso la presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore.   

  • Servizi Aggiuntivi:
    • Biblioteca Centrale Facoltà di Architettura: via Monteoliveto, 3 "Palazzo Gravina" Napoli
    • Biblioteche di Dipartimento - Centro di orientamento e accoglienza studenti: via Monteoliveto, 3 (aula T4)