Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello


Psicopatologia psicoanalitica e fenomenologica

  • Livello: 2
  • Struttura responsabile: Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche
  • Coordinatore: Prof. Paolo Valerio
  • N° posti: Max 16 - Min 10
  • Costo: Euro 1.000,00
  • Crediti formativi: 60
  • Requisiti per l'ammissione: Psicologia; Medicina e Chirurgia.
  • Sede del corso:

    Aule, spazi, biblioteca saranno messi a disposizione presso il Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive e Odontostomatologiche dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.

  • Anno d'istituzione: 2014/2015

Obiettivi formativi

Il Corso si propone di fornire ai partecipanti la conoscenza dei fondamenti teorici che presiedono all'individuazione delle principali strutture cliniche in ambito psicoanalitico e fenomenologico. Inoltre, si propone di fornire le conoscenze inerenti i problemi connessi alla cura delle suddette strutture. Gli attuali sistemi di classificazione dei Disturbi Mentali privilegiano un mero aspetto descrittivo, tralasciando l'analisi dei processi psicopatologici soggiacenti. In più, i limiti di tali sistemi più spesso denunciati, quali lo splitting delle categorie diagnostiche, la ipersemplificazione dei criteri atti a porre diagnosi, necessaria all'incremento della inter-rater reliability, l'arbitrarietà dei criteri di inclusione delle condizioni cliniche entro il novero stesso dei differenti Disturbi Mentali, ma, soprattutto, l'esclusione della soggettività immanente nelle diverse forme di sofferenza mentale, pongono la conoscenza dei fondamenti psicopatologici come uno snodo fondamentale per l'articolazione di qualsivoglia processo di cura. Tanto la teoria psicoanalitica, quanto quella fenomenologica , recuperando il soggetto della sofferenza, consentono di individuare nelle diverse strutture psicopatologiche – nevrosi, psicosi, ecc. - una soggettività che si articola e che espone nei/attraverso i sintomi, una logica la cui decifrazione si rivela decisiva ai fini della cura.

Il Corso si propone, dunque, di familiarizzare i partecipanti con l'analisi delle suddette strutture, attraverso un confronto diretto ed indiretto con gli interventi di valutazione clinica breve, interventi, cioè, strutturati in un ciclo limitato e predeterminato di colloqui (in genere otto).

Modalità didattica

Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.

Svolgimento attività formative e verifiche

Si prevede una valutazione formativa alla fine di ciascun modulo ed un esame finale per valutare le capacità acquisite.

La prova finale per il conseguimento del Master consisterà nella valutazione, da parte del consiglio scientifico, della Tesi di Master elaborata da ogni discente, consistente nella dissertazione di un elaborato sulle tematiche trattate nei moduli, integrata con la valutazione globale dell'iter formativo.