Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie

Immagine relativa al contenuto Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie

Il 14 e 15 giugno 2024 presso la sede di Scampia dell'Ateneo federiciano, si terrà il meeting annuale della Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie. Dal 1997, la Conferenza si propone di sviluppare la qualità formativa dei corsi di laurea delle professioni sanitarie in Italia, oltre 800, progettati per formare professionisti della salute altamente qualificati, dotati di competenze professionali, pronti ad affrontare le sfide del mondo lavorativo.

La Conferenza è composta dai Presidenti e dai Direttori delle Attività Professionalizzanti e di tirocinio, e si impegna costantemente a migliorare i percorsi formativi in linea con le esigenze delle varie professionalità e le normative europee. Strutturata con un Ufficio di Presidenza, una Giunta e 22 Commissioni Nazionali, ciascuna dedicata a uno specifico profilo professionale, la Conferenza si riunisce periodicamente per ottimizzare la governance dei corsi e garantire la qualità dell'offerta formativa.

Negli anni, la Conferenza ha sviluppato numerosi documenti e ha partecipato alla stesura di decreti e circolari che definiscono i requisiti minimi per l'attivazione dei corsi, la qualità delle strutture sanitarie per i tirocini e i criteri per la docenza a contratto e professionalizzante. Ha inoltre lavorato per garantire che i decreti istitutivi delle lauree delle professioni sanitarie mettessero in evidenza il loro valore abilitante e l'importanza del tirocinio, il quale deve essere gestito da direttori didattici appartenenti al medesimo profilo professionale.

Un aspetto cruciale della missione della Conferenza è il coordinamento della qualità dell'offerta formativa delle diverse classi di laurea delle professioni sanitarie. La Conferenza promuove l'armonizzazione dei curricula e delle competenze professionali tra i vari corsi di laurea, garantendo così una formazione uniforme e di alta qualità per tutti gli studenti. A tal fine, elabora linee guida per l'implementazione dei programmi di studio, inclusi i requisiti per i tirocini e le attività pratiche, e fornisce indicazioni su metodologie didattiche innovative e sull'uso delle tecnologie educative per migliorare l'efficacia dell'insegnamento.

Inoltre, la Conferenza mantiene relazioni attive con varie istituzioni, tra cui il Ministero della Salute, il Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), il Consiglio Universitario Nazionale (CUN), l'Agenzia Nazionale della Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e la Conferenza Stato-Regioni. Partecipando alla stesura di decreti ministeriali e regolamenti relativi alla formazione delle professioni sanitarie, la Conferenza assicura che le normative riflettano le reali necessità del settore.

Il meeting annuale vedrà la partecipazione Presidenti di Corsi di Studio e Direttori delle Attività Pratiche e di Tirocinio.

 


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it |redazionesocial@unina.it

F2 Magazine – Università degli Studi di Napoli Federico II testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli. Aut. n. 41 del 5/11/2019