Il Canto della Sirena. Il romanzo a Napoli da Boccaccio a Cortese sec. XIV-XVII

Immagine relativa al contenuto Il Canto della Sirena. Il romanzo a Napoli da Boccaccio a Cortese sec. XIV-XVII

Si terrà venerdì 15 luglio 2022, alle 15.30, su piattaforma Microsoft Teams ad accesso libero, un incontro legato al ciclo seminariale Il Canto della Sirena con la relazione di Adriana Mauriello dell'Università Federico II dal titolo Il romanzo a Napoli da Boccaccio a Cortese (secc. XIV-XVII).

Il seminario sarà incentrato sul genere letterario del romanzo e sull'evoluzione diacronica che esso ha conosciuto a Napoli tra il Trecento e il Seicento.

«Il Filocolo di Giovanni Boccaccio – dichiara Adriana Mauriello – rappresenta il tipo del romanzo volgare medievale, disegnato sui caratteri del modello greco. La trama è costituita da amanti separati che si ritrovano, dopo un lungo peregrinare in mezzo a disavventure di ogni tipo. Il romanzo, per Boccaccio, occupa, nel sistema dei generi letterari, una zona intermedia. Al di sotto del poema di Virgilio e di Dante, sceglie una via mezzana, che ha come destinatario un pubblico di lettori non specialisti. A Napoli le vicende successive del genere non si possono separare dalle scelte di Jacopo Sannazaro. Egli, mescolando prosa e poesia, costruisce un itinerario di formazione del protagonista, che si trova catapultato da un mondo arcadico in una storia dai caratteri sempre più cupi. L'ultimo anello di questo percorso è dato dalla parodia del genere che ne fa Giulio Cesare Cortese ne Li travagliuse ammure de Ciullo e Perna. In questo caso lo schema alessandrino è deformato in chiave comica e rivela gli artifici che ne sorreggono l'impianto».

Le tematiche affrontate costituiranno un'ulteriore importante tappa del percorso seminariale Il Canto della Sirena, a cura di Giuseppe Germano, Antonietta Iacono, Pasquale Sabbatino, Vincenzo Caputo e Gianluca del Noce. Questo ciclo di seminari, giunto al suo ottavo anno, intende mettere in luce e valorizzare caratteri, aspetti e protagonisti della cultura umanistico-rinascimentale di ambito partenopeo, con un'attenzione dedicata anche alle peculiari declinazioni europee di tale cultura. Simbolo di tradizione sapienziale e richiamo alle origini greche della città, il mito di Partenope, la sirena sul cui sepolcro sarebbe sorta la città di Napoli e a cui è intitolato il ciclo seminariale, rappresenta uno dei principali fattori identitari per i protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento napoletano.


Redazione

c/o COINOR: redazionenews@unina.it