Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Gestione della salute orale nel paziente parodontale e nel paziente special needs
Livello: 1 Struttura responsabile: Dipartimento di Neuroscienze e Scienze Riproduttive ed Odontostomatologiche -
Coordinatore: Prof. Luca RAMAGLIA N° posti: Numero massimo: 20 - Numero minimo: 5 Costo: € 1.500,00 (2 rate) Durata: Anni 1 - Ore 1500 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Anno d'istituzione: 2021/22 Note: A.A. 2021/22: bando e atti del concorso di ammissione
Obiettivi formativi
L'obiettivo del Master è approfondire le conoscenze dell'ecosistema orale in relazione alle diverse situazioni patologiche e acquisire competenze per agire da case-manager e modulare programmi ed interventi adeguati allo specifico paziente. Il Master ha l'obiettivo di fornire adeguate conoscenze teorico-pratiche sulle procedure diagnostiche e terapeutiche da applicare nel campo della prevenzione e della terapia delle patologie orali e dentoparodontali.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.
Svolgimento attività formative e verifiche
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento.
Presenza e impegno orario
Percentuale minima di frequenza richiesta: 80%