Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
I disturbi respiratori del sonno nel bambino: un modello di percorso multidisciplinare dalla diagnosi alla cura
Livello: 1 Struttura responsabile: Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali -
Coordinatore: Prof.ssa Francesca SANTAMARIA N° posti: Numero massimo: 50 / Numero minimo: 10 Costo: € 1000,00 (2 rate) Durata: Anni: 1 / Ore: 1500 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Sede del corso: Aule e laboratori del Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali
Anno d'istituzione: 2020/21 Note: A.A. 2020/21
Documenti
Obiettivi formativi
L'obiettivo del Master è formare figure professionali con competenze relative ai disturbi respiratori del sonno in età pediatrica attraverso corsi teorico-pratici di docenti di discipline diverse al fine di creare un percorso multidisciplinare che va dalla diagnosi alla terapia. Al termine del Master, i partecipanti dovranno aver appreso le nozioni e gli strumenti tecnici per la gestione medica e non medica dei disturbi respiratori del sonno e, in particolare, saranno in grado di:
1. Conoscere i meccanismi fisiopatologici dei disturbi respiratori del sonno in età pediatrica dal neonato all'adolescente
2. Effettuare la diagnosi corretta dei vari disturbi respiratori del sonno, identificandone cause, comorbidità e complicanze
3. Interpretare correttamente i risultati degli esami diagnostici (polisonnografia; poligrafia; pulsossimetria; capnografia)
4. Riconoscere la gravità dei disturbi respiratori del sonno in accordo con i criteri della letteratura nazionale/internazionale
5. Identificare le indicazioni al work-up diagnostico
6. Conoscere le strategie terapeutiche- mediche, ortodontiche, chirurgiche e le loro indicazioni in base al fenotipo del paziente, con particolare attenzione alla ventilazione assistita
7. Conoscere le modalità di nursing del paziente affetto e formulare un piano assistenziale anche domiciliare.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80
- Avviso di verifica della posizione amministrazione
- Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Master Universitari di I e II livello - D.R. 1226 del 14/04/2010
- Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Master Universitari di I e II livello - DR/2015/2655 del 23/07/2015 (si applica ai Master in offerta a decorrere dall'anno accademico 2016/2017)
- Schema di Regolamento - Appendice al DR/2015/2655 del 23/07/2015 (pubbl. il 01/08/2018)
- Quote Master Anno Accademico 2016/2017 (DR/2015/4314 del 09/12/2015)
- Richiesta verbali esami (pubbl. il 21/03/2017)