Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
- Pagina dedicata alle informazioni sul ritiro delle pergamene
Galenica magistrale ed officinale
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Farmacia -
Coordinatore: Prof.ssa Agnese MIRO N° posti: Numero massimo: 35 - Numero minimo: 7 Sito web: www.mastergalenica-unina.it/Costo: € 2.500,00 (2 rate) Durata: Anni: 1 / Ore: 1500 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Sede del corso: Dipartimento di Farmacia
Anno d'istituzione: 2019/20 Note: A.A. 2021/22: bando e atti del concorso di ammissione
Obiettivi formativi
Il Master in Galenica Magistrale ed Officinale ha lo scopo di fornire una formazione post-laurea altamente qualificata nel settore della Galenica. La base razionale dell'attività di preparazione in Farmacia è quella di assicurare al paziente l'ottenimento di medicinali non prodotti industrialmente. In tale ambito, il farmacista preparatore assume un ruolo particolarmente importante, essendo l'unica figura professionale qualificata ed autorizzata ad allestire medicinali.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Svolgimento attività formative e verifiche
- Prove periodiche: Esame scritto e/o di esecuzione pratica da svolgersi al termine di ogni insegnamento/modulo, volto ad accertare le competenze complessivamente acquisite dalla frequenza di ogni insegnamento /modulo, al quale potrà essere attribuito un punteggio compreso tra 18 e 30/30.
- Prova finale: Esame scritto e/o di esecuzione pratica
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80