Con la laurea è possibile accedere ai master di I livello.
Con la laurea magistrale è possibile accedere ai master di II livello
- AVVISO IMPORTANTE: misure straordinarie per lo svolgimento delle procedure concorsuali per l'ammissione ai corsi di Master di I e II livello (ivi compresa la modalità di iscrizione dei candidati utilmente collocati in graduatoria) e delle relative attività didattiche e formative con particolare riferimento agli esami di profitto e finali - DR/2020/3816 del 20/11/2020
- Dichiarazione degli esami svolti in modalità telematica (da compilare a cura del Presidente della Commissione esaminatrice)
Prodotti nutraceutici: dalla ricerca e sviluppo al marketing
Livello: 2 Struttura responsabile: Dipartimento di Farmacia -
Coordinatore: Prof.ssa Maria DAGLIA N° posti: Numero massimo: 35 - Numero minimo: 7 Costo: € 3.000,00 (2 rate) - n. 2 borse di studio da euro mille che saranno attribuite ai primi 2 classificati nella graduatoria degli ammessi al Corso Durata: Anni: 1 / Ore: 1500 Crediti formativi: 60 Requisiti per l'ammissione: vedi regolamento Sede del corso: Dipartimento di Farmacia
Anno d'istituzione: 2018/19 Note: A.A. 2019/20
Obiettivi formativi
Il Master ha lo scopo di fornire una formazione post-laurea altamente qualificata nel settore della Nutraceutica, disciplina che studia i componenti alimentari aventi effetto nutritivo o fisiologico che svolgono un ruolo benefico sull'organismo contribuendo al mantenimento dell'omeostasi e pertanto utili per la conservazione di un buono stato di salute e per la prevenzione delle patologie croniche. Il termine "Nutraceutica", sintesi delle due parole ‘nutrizione' e ‘farmaceutica', è stato coniato nel 1989 da Stephen De Felice, nutrizionista e biochimico americano, membro della Foundation for Innovation in Medicine (New Jersey, USA). Con il termine ‘nutraceutico' vengono pertanto identificati specifici componenti di alimenti (di origine sia vegetale sia animale), sostanze e prepararti vegetali e microorganismi, che per le loro proprietà funzionali si collocano tra l'alimento e il farmaco e possono essere impiegati da soli o in miscela nella produzione degli integratori alimentari.
Modalità didattica
Per informazioni dettagliate si consiglia la lettura del regolamento
Presenza e impegno orario
Percentuale frequenza obbligatoria: 80
- Avviso di verifica della posizione amministrazione
- Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Master Universitari di I e II livello - D.R. 1226 del 14/04/2010
- Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei Corsi di Master Universitari di I e II livello - DR/2015/2655 del 23/07/2015 (si applica ai Master in offerta a decorrere dall'anno accademico 2016/2017)
- Schema di Regolamento - Appendice al DR/2015/2655 del 23/07/2015 (pubbl. il 01/08/2018)
- Quote Master Anno Accademico 2016/2017 (DR/2015/4314 del 09/12/2015)
- Richiesta verbali esami (pubbl. il 21/03/2017)